dimanche, janvier 30, 2011

Serve chiarezza. Non un monito

Il Tempo - Serve chiarezza. Non un monito
Serve chiarezza. Non un monito

Giorgio Napolitano entri nello scontro politico. E dica finalmente chi ha torto e chi ha ragione.

Francesco Damato   iltempo.it    20110130

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Occhio al Quirinale. Dove il presidente della Repubblica, giustamente preoccupato per un marasma che non è più soltanto politico ma anche istituzionale, ha maturato la decisione di «dire e fare qualcosa», come hanno riferito ai giornali quanti lo frequentano abitualmente. Qualcuno si è anche avventurato ad anticipare date o circostanze dell'intervento del capo dello Stato incorrendo in una smentita: quella, per esempio, opposta ieri ad un quotidiano che aveva preannunciato per martedì prossimo una convocazione sul Colle dei presidenti dei due rami del Parlamento. Fra i quali peraltro si è appena consumato, sia pure a distanza, cioè per interposte persone, uno scontro durissimo per il maledetto affare finiano della casa di Montecarlo. Che nei giorni scorsi è approdato nell'aula di Palazzo Madama con una interrogazione parlamentare, assai scomoda per il presidente della Camera Gianfranco Fini, alla quale le opposizioni sostengono che il presidente del Senato Renato Schifani avesse concesso maliziosamente una corsia preferenziale non dovuta, con la complicità del ministro degli Esteri Franco Frattini. Ma, per non stare a ripetere cose ancora fresche di stampa, torniamo al Quirinale. Per fortuna Giorgio Napolitano era calvo già prima della sua elezione a capo dello Stato, il 10 maggio 2006. Sennò, i capelli gli sarebbero caduti in queste settimane per lo spavento procuratogli dalle cronache politiche e giudiziarie, che non risparmiano ormai niente e nessuno sull'accidentato terreno delle istituzioni.

Dove è comparsa la sigla internazionale che il direttore de Il Tempo Mario Sechi ha con ragione riproposto ai lettori mutuandola dal linguaggio termonucleare dei militari: Mad, che in italiano significa mutua distruzione assicurata. Abbiamo, fra l'altro, un presidente del Consiglio braccato contemporaneamente dal presidente della Camera, che ne reclama pubblicamente le dimissioni; dalle opposizioni parlamentari, che infornano mozioni di sfiducia come pane nel forno senza riuscire però a sfornarlo; dalla loro stampa fiancheggiatrice; da canali televisivi privati e pubblici, a dispetto della favola che gliene attribuisce un odioso controllo, e da una magistratura impegnata da anni a rivoltarne le aziende, gli affari e ora anche le lenzuola e le mutande. Abbiamo una Corte Costituzionale che prima accetta il ricorso ad una legge ordinaria, pur bocciandone il contenuto, per fornire al capo del governo ed altre fra le maggiori autorità dello Stato uno scudo giudiziario adatto non a cancellare ma a rinviare i processi a loro carico al momento in cui cesseranno dai loro incarichi, e poi boccia lo strumento della legge ordinaria quando le viene a tiro in un nuovo testo. Che il presidente della Repubblica non ha esitato a promulgare ritenendolo conforme, nei contenuti, alle indicazioni precedentemente espresse dagli stessi giudici costituzionali. Abbiamo un Consiglio Superiore della Magistratura, peraltro presieduto per norma costituzionale dallo stesso capo dello Stato, che con le cosiddette pratiche a tutela processa praticamente i politici che si permettono di criticare i magistrati ma non i magistrati che attaccano i politici, ne contestano le iniziative parlamentari e disattendono, con una interpretazione a dir poco fantasiosa, le leggi che il Parlamento osa approvare senza il consenso del sindacato delle toghe.

Abbiamo magistrati -sempre loro- che dovrebbero rispondere civilmente, cioè economicamente, dei loro errori per volontà espressa a stragrande maggioranza dal popolo in un referendum, ma che poi sono stati praticamente messi al riparo da una legge della quale non si può neppure ipotizzare, e tanto meno chiedere, una modifica senza essere tacciati di «eversione». Che è anche l'accusa mossa in questi giorni al presidente del Consiglio per avere contestato, come pure la legge gli consente, la competenza funzionale o territoriale, o entrambe, degli inquirenti milanesi che lo accusano di concussione, peraltro senza che vi sia un concusso dichiarato, e di prostituzione minorile, pur trattandosi di una minorenne, ora maggiorenne, che nega di aver fatto sesso con lui. A questo punto un intervento del capo dello Stato occorre veramente, e finalmente. Ma che non sia, per carità, l'ennesimo monito più o meno generico, che ormai non servirebbe più neppure a placare la sua coscienza. Ci vuole un intervento preciso, in cui si capisca chiaramente chi ha più torto o ragione.

«I conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato» hanno certamente il loro giudice nella Corte Costituzionale, come dice l'articolo 134 della Carta della Repubblica, ma il loro arbitro politico nel capo dello Stato. Che si trova nella singolare situazione di gestire un capitolo forse ancora più drammatico e confuso di quello vissuto come presidente della Camera fra il 1992 e il 1994. Allora la magistratura -sempre lei- ghigliottinò la Prima Repubblica, non immaginando uno sbocco elettorale vinto da un incomodo chiamato Berlusconi: proprio lui, il Cavaliere.






Aucun commentaire: