vendredi, juin 07, 2013

Quando Hillary spiava il Cav per vincere la guerra del gas

Quando Hillary spiava il Cav per vincere la guerra del gas

Intrigo internazionale: svelate le strategie occulte di Berlino, Londra e Washington contro l'asse Roma-Mosca

Gian Micalessin - Ven, 07/06/2013 - 14:33   ilgiornale.it

 «Quali sono i punti di vista dei funzionari del governo e di quelli dell'Eni sulle relazioni nel settore energia dell'Italia con la Russia e con il progetto South Stream... Vi preghiamo di fornire ogni informazione sui rapporti tra i funzionari dell'Eni, incluso il presidente Scaroni e i componenti del governo, specialmente con il primo ministro Berlusconi e il ministro degli Esteri (all'epoca Franco Frattini, ndr)».

 

La pressante richiesta d'informazioni è contenuta in un cablogramma segreto, datato gennaio 2010, inviato all'ambasciata di Roma dalla segreteria di stato Usa guidata da Hillary Clinton. La richiesta sembra quasi anticipare alcune inchieste giudiziarie destinate a colpire in periodi successivi alcune nostre importanti aziende di stato, impegnate in ambito internazionale. Ovviamente è azzardato pensare che le indagini della nostra magistratura italiana siano state influenzate dalle informazioni raccolte dai servizi segreti o dal personale diplomatico statunitense. Alla base di tutto c'è però il sospetto e l'ostilità per il rapporto personale stretto da Silvio Berlusconi e Vladimir Putin sin dal vertice di Pratica di Mare del lontano 2002. Un rapporto dalle inevitabili ricadute sul fronte della guerra per l'energia e delle condutture strategiche. Un rapporto che gli americani tengono sott'occhio fin dall'aprile 2008, quando un telex inviato dall'ambasciata statunitense a Roma al ministero del Tesoro di Washington consiglia di far pressione su Berlusconi, da poco rieletto, perché metta un freno all'alleanza tra Eni e Gazprom. «Bisognerebbe spingere il nuovo governo Berlusconi ad agire un po' meno come il cavallo scalpitante degli interessi di Gazprom... l'Eni - scrive il dispaccio confidenziale diventato poi pubblico grazie a Wikileaks - sembra appoggiare i tentativi di Gazprom di dominare le forniture energetiche dell'Europa, andando contro i tentativi americani, appoggiati dall'Unione Europea di diversificare le forniture energetiche». 

Quell'informativa non incrina certo i rapporti tra l'amministrazione Bush e il Cavaliere, chiamato di lì a due anni a un intervento davanti al Congresso americano su richiesta della maggioranza repubblicana. Diventa però un pesante atto d'accusa quando a decidere le nuove strategie è l'amministrazione Obama. All'origine di quell'informativa ci sono gli incontri del 2 aprile 2008 tra il presidente dell'Eni Paolo Scaroni e Vladimir Putin nella dacia di Ogaryovo, in cui viene definito l'intervento di Gazprom in Libia e Algeria con l'aiuto dell'Eni e la partecipazione italiana al progetto South Stream. Quei due protocolli d'intesa diventano nell'era Obama un vero atto d'accusa nei confronti del governo Berlusconi, sospettato di favorire una manovra a tenaglia per imporre all'Europa l'egemonia energetica di Mosca. A far paura è soprattutto il South Stream, il progetto di gasdotto italo-russo-turco destinato a portare il gas del Caspio in Puglia e in Friuli Venezia Giulia, tagliando fuori l'Ucraina e passando per Turchia, Serbia e Slovenia. Un progetto in diretta competizione con il Nabucco, il gasdotto messo in cantiere da Ue e Usa per vendere in Europa il gas dell'Azerbaijan ed evitare così qualsiasi dipendenza dalla Russia.
In questo clima la foto di Putin, Berlusconi e del premier Turco Recep Tayyp Erdogan, che firmano - il 6 agosto 2009 - l'accordo per il passaggio delle tubature sotto il Mar Nero, si trasforma in un'autentica ossessione per l'amministrazione Obama e per i paesi dell'Unione Europea avversari di Mosca.
Primi fra tutti la Francia e la Gran Bretagna. Nell'immaginario di quell'ossessione, South Stream rappresenta il piano di Berlusconi e Putin per stringere la Ue in una vera e propria ganascia energetica e ricattarla. Il secondo potente braccio di quella tenaglia immaginaria è rappresentato da «Greenstream» e «Transmed», le due condutture controllate dall'Eni che portano in Europa il gas dalla Libia e dall'Algeria. All'accerchiamento dell'Europa contribuisce su un terzo settore anche il North Stream, il gasdotto destinato a rifornire di gas russo il nord dell'Europa. Ma su quel progetto, appoggiato e voluto dalla Germania, nessuno fiata. South Stream e gli accordi Gazprom-Eni diventano, invece, il bersaglio preferito degli strali europei e americani. Bruxelles dichiara già nel 2008 di voler sorvegliare i crescenti interessi garantiti da Eni a Gazprom nel Nord Africa. E Andris Pielbags, al tempo commissario europeo dell'energia, mette in guardia dalla possibilità che Eni collabori con Gazprom anche in Algeria. Nel luglio 2010 il suo successore Guenther Oettinger, non si fa problemi a dichiarare che il South Stream non rientra negli interessi dell'Europa in quanto concorrente del Nabucco. La prima ad agire direttamente è Angela Merkel, che nel luglio 2010 vola ad Astana per chiedere al presidente Nursultan Nazarbayev di mettere il gas kazako a disposizione del Nabucco. Da quel momento la vera tenaglia diventa quella messa insieme da Washington e Londra da una parte e da Parigi e Berlino dall'altra. Una tenaglia studiata per schiacciare l'asse Roma-Mosca e annullarne gli effetti. 

Il primo a sfruttare il cambio di strategia introdotto dall'amministrazione Obama è il presidente francese Nicolas Sarkozy. Sospettato e accusato di aver beneficiato di 50 milioni di euro, messigli a disposizione dal rais per la sua elezione, Sarkò si ritrova, come gli inglesi, incapace di tessere un rapporto proficuo con Gheddafi. Nonostante il Colonnello abbia piantato la sua tenda nel cuore di Parigi assai prima che a Roma, la Total porta a casa solo 55mila barili di petrolio al giorno contro gli oltre 280mila della nostra Eni. La «tenaglia» Eni-Gazprom rischia di rendere inutili anche gli accordi per la vendita sul mercato europeo del gas stretti da Parigi con l'emirato del Qatar. Un emirato a cui Sarkozy fa di tutto per «regalare» i campionati mondiali di calcio del 2022. 

La deflagrazione delle cosiddette primavere arabe sponsorizzate e appoggiate dal Qatar è un altro atto importante per avvicinare le posizioni dei principali avversari dell'asse Roma-Mosca-Tripoli. Il vero colpo da maestro il Qatar lo realizza in Libia, dove accende la rivolta manovrando gli ex al qaidisti tirati fuori dalle galere di Gheddafi grazie a una mediazione con il figlio Saif. Come è risaputo, la rivolta di Bengasi si realizza solo grazie alla defezione di Adnan al Nwisi, un colonnello dell'esercito libico sul libro paga del Qatar, che consegna a un gruppo jihadista un deposito di armi della città di Derna. I 70 veicoli e i 250 fucili razziati in quell'arsenale consentono qualche giorno dopo di espugnare il quartier generale di Bengasi e accendere la rivolta che porterà alla caduta di Gheddafi. Una caduta che Berlusconi, libero dall'immagine devastante cucitagli addosso dal processo Ruby, avrebbe potuto forse evitare. La fine del Colonnello non porta la democrazia in Libia, ma si rivela perfetta per smantellare gli interessi di Eni e Gazprom, per rendere più debole l'economia dell'Italia e aggravare quella crisi che porterà, alla fine del 2011, alle dimissioni del governo Berlusconi e all'avvento del governo «europeista» e «atlantista» di Mario Monti.

 

jeudi, juin 06, 2013

Il gastronomo del Viminale - Federico Umberto D`Amato



Il gastronomo del Viminale - Federico Umberto D`Amato


La Storia siamo noi  RAI3   06-06-2013


L'administration Obama entend modérer la prolifération de plaintes pour violation de brevets initiées par des des fermes de brevets, ou patent trolls.

Guerre des brevets : le gouvernement Obama à l'assaut des patent troll

Le mercredi 05 Juin 2013 à 11:40 par Christian D.  |  9 commentaire(s)Source : Wall Street Journal

 

L'administration Obama entend modérer la prolifération de plaintes pour violation de brevets initiées par des des fermes de brevets, ou patent trolls.

 http://www.generation-nt.com/guerre-brevet-patent-troll-administration-obama-actualite-1742152.html

 

La création de propriété intellectuelle demande beaucoup d'efforts de R&D mais elle peut être ensuite monnayée sous forme de royalties. Le mécanisme des brevets est censé protéger, et même stimuler, l'innovation en protégeant les créateurs de valeur.

Le système est équilibré en s'appuyant sur ces deux axes : dépenses en R&D puis retour sur investissement par les droits de licence. Cependant, des sociétés se sont insérées dans le dispositif en ne s'intéressant qu'au second volet du système, celui des royalties.

Ces sociétés, baptisées fermes de brevets ou moquées en anglais sous le terme patent trolls, ont racheté des portefeuilles de brevets et tentent d'en obtenir un maximum de droits de licence, quitte à menacer les entreprises visées. Les droits obtenus de gré ou par la contrainte permettent d'acheter de nouveaux brevets et d'approfondir les rentes

Un système détourné

Ces patent trolls posent plusieurs problèmes : ils ne créent pas directement de valeur, leurs brevets étant achetés à d'autres, et ne supportent donc pas d'efforts de R&D, et ils mettent une forte pression sur des sociétés qui sont souvent des start-up ou des entreprises moyennes qui n'ont pas forcément les moyens de se défendre, tandis que les grands groupes doivent dépenser des sommes faramineuses pour contrer les attaques.

Ces jeunes pousses préfèrent payer les droits de licence réclamés par ces patent trolls plutôt que de contester leur légitimité et de risquer un procès long, coûteux, et à l'issue incertaine. Avec le regain d'intérêt pour les brevets, les procès initiés par des patent trolls se sont multipliés depuis deux ou trois ans, avec une intensité qui menace de freiner l'innovation en drainant les ressources des sociétés créatrices de valeur en droits de licence abusifs au profit de sociétés qui ne créent rien.

Ouvrir des pistes à défaut de trouver un remède

L'administration Obama a décidé de s'attaquer à cette forme de parasitisme et a annoncé vouloir prendre des mesures pour réguler ces dérives. Elle a soumis un ensemble de propositions mais les observateurs notent que c'est seulement avec des décisions prises par le Congrès américain que les choses peuvent vraiment bouger.

L'initiative est cependant perçue comme la conséquence du lobbying de grands groupes excédés de devoir dépenser plus d'argent en guerre des brevets que pour leur R&D et mettant en avant les risques économiques de ces pratiques.

L'autre problématique à traiter est que les brevets mis en avant par les patent trolls sont souvent très génériques, permettant d'attaquer facilement et n'importe qui ou presque tandis que la défense est beaucoup plus difficile à justifier.

La difficulté reste cependant que toute modification, même légère, du cadre législatif actuel, peut entraîner des conséquences inattendues sur certains acteurs, comme les instituts de recherche et les universités.

 

Bond «salsiccia» e mutui subprime: torna a Wall Street lo spettro della finanza d'assalto

Bond «salsiccia» e mutui subprime: torna a Wall Street lo spettro della finanza d'assalto

di Morya Longo  con un articolo di Marco Valsania5 giugno 2013   olsole24ore.com

 

Le grandi banche d'affari americane sono tornate a fabbricare «Cdo»: quelle obbligazioni "salsiccia" che nel 2007 per prime si meritarono l'appellativo di «titoli tossici». I mutui subprime americani vanno a ruba. Gli investitori che si indebitano per comprare azioni a Wall Street sono aggressivi come nel 2007. I fondi di private equity mondiali sono tornati a strapagare le aziende e a rimpinzarle di debito. I mercati finanziari – secondo i calcoli del Sole 24 Ore – valgono oggi circa 740mila miliardi di dollari: circa 20mila miliardi in più rispetto ai picchi del 2007. Dieci volte più del Pil mondiale. Insomma: la finanza speculativa, gigantesca, prorompente è tornata. Quel mostro che nel 2007 si mangiò l'economia reale ruggisce ancora. Il problema è che oggi, se scoppiasse una crisi sistemica, gli Stati non avrebbero più molte munizioni per combatterla: hanno troppo debito.

Più dei numeri, sono i casi recenti a dimostrare l'esuberanza. Ieri il Wall Street Journal ha scritto che JP Morgan e Morgan Stanley stanno tornando ad assemblare i Cdo sintetici (Collateralized debt obligations). Si tratta di quelle obbligazioni costruite impacchettando debiti di varia natura (mutui, bond aziendali, titoli vari), che nel 2007 sparpagliarono i rischi americani in giro per il mondo. Decine di enti locali europei andarono vicini al fallimento per colpa dei Cdo. Migliaia di investitori finirono in crisi. Persino un convento di frati italiano fece crack per colpa dei Cdo. Ebbene: i Cdo stanno tornando. Per un motivo desolante: siccome sono ad alto rischio e offrono buoni rendimenti, gli investitori sono tornati a chiederli. E le banche d'affari stanno pensando di riaprire le fabbriche.

E che dire dei famosi mutui americani? Quelli da cui, nel 2007, partì la crisi globale? Oggi vanno a ruba. È così che il britannico Lloyds Banking Group sta per mettere all'asta 8,7 miliardi di dollari di mutui Usa. Un mese fa il fondo Lone Star e Credit Suisse hanno pagato miliardi per gli asset detenuti dalla fallita Fortis. E di casi ce ne sono molti altri. Oggi ci sono fondi hedge che fanno incetta di titoli di Stato greci, fondi di private equity comprano le aziende con i multipli – considerati folli – del 2007. È l'effetto della grande liquidità pompata dalle banche centrali. Sembra quasi una barzelletta: la cura dei mali del 2007, ha ridotto i sintomi ma ha ingigantito i mali.

La Fed pronta a comprare il debito italiano. Così la Germania perde l'egemonia sull'Ue

La Fed pronta a comprare il debito italiano. Così la Germania perde l'egemonia sull'Ue

Cambia la geografia politica mondiale. Gli Stati Uniti spostano l'attenzione dal Medio Oriente alla Ue e valutano la possibilità di comprare il debiti dei Paesi in difficoltà (come l'Italia)

Andrea Indini - Mer, 05/06/2013 - 18:50     ilgironale.it

Nella geopolitica mondiale qualcosa sta cambiando. Per il momento si tratta solo di indiscrezioni non confermate (ma neanche smentite), mezze verità e dichiarazioni d'intenti che lasciano ipotizzare in rinnovato interesse dell'amministrazione statunitense per il Vecchio Continente e, in particolar modo, del Belpaese

C'è già qualcuno che ipotizza un nuovo Piano Marshall, ma più che agli aiuti gli Stati Uniti sembrano pensare le modalità con cui aumentare la propria influenza sull'Unione europea. Secondo rumor riportati ieri da Milano Finanza, la Federal Reserve sarebbe infatti pronta a comprare il debito italiani svaligiando i Btp decennali sul mercato secondario.

"Che l'America sposti il fulcro dei suoi interessi dal Medio Oriente ad altre fonti, come il Pacifico e il Sud America non ci sono dubbi - spiega Vittorio Dan Segre - è stanca dell'incapacità dei leader delle due zone di prendere delle decisioni". Tutt'altro discorso se la Casa Bianca e Wall Street iniziano a guardare all'Unione europea con occhi famelici. "Se in parallelo gli Stati Uniti compreranno il debito europeo è ancora tutto da vedere - avverte Segre - tuttavia è tecnicamente possibile". La Fed di Ben Bernanke è, infatti, pronta ad avviare quell'operazione che da mesi i governi europei chiedono che venga messa in cantiere dalla Bce. D'altra parte è stato proprio Bernanke a spiegare che "la Fed ha l’autorità per acquistare sia debito pubblico nazionale sia debito pubblico straniero""Nulla può fermare la Fed dal fare il lavoro che la Bce si rifiuta di fare", spiega il capo economista di Ubs Andreas Hoefert ricordando, tuttavia, che l’economia americana non è ancora del tutto uscita dalla crisi economica che lei stessa ha fatto esplodere con il buco creato dai mutui subprime. Anche perché, qualora la Fed dovesse entrare a gamba tesa sui mercati del Vecchio Continente, deve sganciare euro che, al contrario di come fa coi dollari, non può stampare. Aldilà della validità dell'operazione che gli analisti di Bernanke stanno studiando, l'interesse del lettore deve spostarsi sui motivi che spingono l'amministrazione Obama a spostare l'interesse dal Medio Oriente, carico di petrolio ma instabile politicamente, al Vecchio Continente, che da anni non è più un luogo strategicamente interessante da dover impegnare le proprie risorse politiche, diplomatiche ed economiche. La risposta dovrebbe essere cercata nei disordini che hanno trasformato il Mediterraneo in una vera e propria polveriera. La primavera araba in Egitto e Tunisia, la guerra civile in Siria e in Libia e le sempre più scarse prospettive d'ingerenza in Iran hanno spinto il presidente Barack Obama a lavorare perché l’Unione europea riesca ad uscire definitivamente dalla crisi economica e, al tempo stesso, entri sotto la sfera egemonica americana. Un'operazione che potrebbe togliere lo scettro alla cancelliera tedesca Angela Merkel che da anni fa il bello e il cattivo tempo con i Paesi economicamente azzoppati dalla recessione. La preoccupazione maggiore degli Stati Uniti, però, è legata all'appoggio che i singoli Paesi Ue sono in grado di fornire all'esercito americano in caso di conflitti bellici. Nelle ultime occasioni (dall'attacco sferrato alla Libia di Gheddafi all'intervento in Mali), la Germania si è dimostrata refrattaria a intervenire.

Che lo strapotere tedesco a Bruxelles non faccia piacere alla Casa Bianca, non è certo un mistero. In questo senso va infatti letta la batosta firmata in settimana dagli analisti del Fondo monetario internazionale che non solo hanno dimezzato le stime di crescita del pil tedesco, ma anche lancia un rischio recessione per l'intera economia. Mentre il governo di Berlino punta a rafforzare politicamente e, soprattutto, economicamente l'Ue e Francoforte, l'intervento della Fed sui debiti pubblici dei Paesi periferici dell’Europa, in primis Italia e Spagna, sposterebbe violentemente il baricentro dei poteri. Il risultato? Da colonia tedesca l'Italia rischierebbe di diventare una colonia americana. "Una mossa del genere non potrà certo lasciare indifferente la Bce che, tendenzialmente, rimarrà nel limbo fino alle elezioni in Germania", spiega l'analista Ulisse Severino ricordando come le difficoltà europee stiano "zavorrando" tutto il mondo. "Grazie al suo sistema finanziario-federale - spiega Segre - l'America può stampare tutti i dollari che vuole senza che nessuno la controlli". Tuttavia, l'iniziezione eccessiva di moneta potrebbe anche svalutare il dollaro nei confronti dell'euro, con il risultato che l'export dall'Europa costerebbe di più rispetto a quella dall'America. Dal momento che, dall'inizio dell'anno, il Giappone ha preso a svalutare lo yen, la parallela svalutazione del dollaro rafforzerebbe la moneta unica sfavorendo, in questo modo, le aziende che producono in Europa e dall'Europa esportano. Un esempio su tutti: il settore automobilistico. Con un euro forte la Volkswagen, il più grosso gruppo nel Vecchio Continente, avrebbe difficoltà a vendere le proprie vetture in Asia e, in particolar modo, in Cina. D'altro canto, comprare euro per pagare titoli di Stato farebbe aumentare la circolazione dei dollari sul mercato"Se la massa di dollari dovesse apparire agli americani eccessiva - continua Segre - non avrebbero difficoltà a inventare un nuovo dollaro che ingloberebbe parte del vecchio debito". Al tempo stesso, l'operazione eviterebbe che i prezzi del petrolio e delle materie prime schizzino alle stelle. "Il fatto che gli Stati Uniti, grazie al loro sviluppo tecnologico, si siano trasformati da maggiore importatore di petrolio dall'estero a probabile maggiore produttore di petrolio el prossimo futuro - conclude Segre - trasforma radicalmente la situazione finanziarie e il debito degli Stati Uniti".

mercredi, juin 05, 2013

Je parlais l’english fluettement, yes, yes !

Je parlais l’english fluettement, yes, yes !

jean Qatremaire   les Coulisses de Bruxelles   29-05-2013 




SpeakwhiteTous les interprètes vous le diront : il n’y a rien de pire qu’un non-anglophone de naissance qui, au lieu de laisser les interprètes faire leur travail, s’ingénie à parler un mauvais anglais. Non seulement sa pensée est appauvrie, mais ses tournures de phrases, calquées sur sa langue maternelle, sont souvent intraduisibles. Le problème devient gravissime lorsque les institutions communautaires, qui ont fait de l’anglais leur langue quasi unique de travail, se mettent à produire des textes, dont beaucoup de normes juridiques directement applicables dans les États membres, de plus en plus incompréhensibles pour les « native english speaker » et donc les législateurs de Grande-Bretagne et d’Irlande. La direction générale de la traduction de la Cour des comptes (et non de la Commission, comme je l'ai indiqué par erreur) vient donc de tirer la sonnette d’alarme en publiant un document hilarant intitulé : « une brève liste de mauvais usages de la terminologie anglaise dans les publications de l’Union européenne ». Car, contrairement à ce que croient certains, l’anglais et ses 100 millions de mots ne sont pas une langue « facile ».

« Avec les années, les institutions européennes ont développé un vocabulaire qui diffère des différentes formes admises de l’anglais », notent avec componction les traducteurs (en anglais, of course, mais je traduis). « Cela inclut des mots qui n’existent pas ou sont relativement inconnus des anglophones de naissance en dehors des institutions européennes (« planification », « to precise » or telematics » for example) ou des mots qui sont utilisés dans un sens, souvent dérivé d’autres langues que l’on ne retrouve dans aucun dictionnaire ».  Le document cite en particulier « GPS » ou « navigator » pour « satnav », « SMS » pour « text », « to send an SMS to » pour « to text », « GSM » ou « handy » pour « mobile » ou « cell phone, « internet key, pen or stick » pour « dongle », « recharge » pour « top-up/top up ».
La DG traduction rappelle qu’il y a plusieurs formes d’anglais (une langue d’usage dans 88 pays), mais que les publications de l’UE en anglais sont normalement destinées aux Britanniques et aux Irlandais, ce qui implique qu’ils puissent les comprendre. « A common reaction to this situation is that it does not matter as, internally, we alle know what « informatics » are (is ?), what happens if we « transpose » a directive or « go on mission » and that, when our « agents » are on a contract, they are not actually going to kill anyone ». Mais voilà, les institutions doivent être capables de communiquer avec l’extérieur, ce que leur anglais ne permet pas, car il n’est plus compris hors de Bruxelles. « It is worth remembering that whereas EU staff should be able to undestand « real » English, we cannot expect the general public to be au fait with the EU variety »… Par exemple, « transpose a directive » ne veut rien dire. La bonne formule est : « the enactement of a directive in a national law ».
La DG traduction a donc dressé une première liste de 89 mots mal utilisés, de « actor » à « visa » en passant par « concerning », « opportunity » ou « trimester ». Ainsi, « actor » devrait être remplacé par « player » à moins qu’on ne parle d’une star d’Hollywood. « Actual » ne signifie pas « actuel », mais « real » ou « existing » : le bon mot est « current » ou « present ». « Agent » signifie espion et devrait être remplacé par « staff », « employee » ou « official ». La liste est un pur délice d’anglais torturé qui montre que cette langue n’a pas la « simplicité » vantée par certains. Le « EU globish » est juste un esperanto du pauvre, incompréhensible par le commun des mortels… Un avertissement qui tombe à pic quand la France croit que des Français vont pouvoir enseigner subtilement en anglais à des Français.

L'enseignement en anglais en France, une erreur historique

L'enseignement en anglais en France, une erreur historique

jean Qatremaire   les Coulisses de Bruxelles   24-05-2013 




Voici un texte remarquable
, publié par Libération du 21 mai, signé par des universitaires étrangers qui condamnent le projet de loi du gouvernement de François Hollande d'autoriser l'enseignement en anglais en France au nom de la «compétitivité». Tous les arguments y sont et je ne saurais mieux dire, d'où ma décision de le publier à nouveau sur ce blog, car je ne partage évidemment pas la ligne de mon journal («Let's do it», a-t-on titré ce lundi, comme un écho au très Nike «just do it»). Si on accepte cette innovation, je ne comprends plus pourquoi on défend encore l'exception culturelle : pourquoi ne pas ouvrir tout grand nos frontières à la culture nord-américaine et renoncer à la nôtre, toujours au nom de la «compétitivité» ? Un point important pour éviter les mauvais procès : il ne s'agit pas de s'opposer à l'apprentissage des langues, bien au contraire. Mais apprendre dans une autre langue, c'est autre chose. Comme le dit très bien le philosophe Michel Serres, qui enseigne aux Etats-Unis, «une langue vivante, c'est une langue qui peut tout dire. J'ai vu mourir des langues en France - le breton, l'alsacien, le gascon... - parce qu'elles ne pouvaient pas tout dire. Elles ne disent pas hexaèdre ou ADN. Et si vous ne dites plus hexaèdre ou ADN en français, le français est virtuellement mort".

«Le Parlement français (se prépare à adopter) un projet de loi qui risque de contribuer à l’expansion rapide de l’anglais comme vecteur principal d’enseignement dans le système universitaire français. Nous, qui décidons depuis la Chine, le Brésil, les Etats-Unis, l’Europe centrale, de l’envoi de nos étudiants en France, nous nous permettons de vous mettre en garde contre la disposition législative envisagée, présentée comme un remède miracle pour favoriser «l’attractivité» de vos universités auprès de nos étudiants.
Elle repose en fait sur une double erreur d’appréciation. La première porte sur les raisons qui conduisent des étudiants étrangers à faire le choix de la France. Pas plus que les touristes ne viennent chercher dans votre pays des Starbucks ou des McDonald’s, nos étudiants n’aspirent à recevoir en anglais, dans vos universités ou grandes écoles, une formation que, sans vouloir vous désobliger, vos partenaires anglophones sont mieux armés que vous pour dispenser. La mondialisation, qui provoque des phénomènes d’uniformisation, a cet effet paradoxal de faire de la diversité une valeur : ce que les meilleurs d’entre eux viennent chercher en France, la raison pour laquelle nous les y envoyons, c’est justement une autre façon de penser, une autre façon de voir le monde, un modèle culturel alternatif aux modèles anglo-saxons dominants. Nous avons impérativement besoin de cette autre voie. Or, cette différence est liée à la langue que vous parlez.
Si le savoir est universel, la langue qui permet d’y accéder, elle, ne l’est jamais. Les langues ne sont pas interchangeables, on ne dit pas la même chose dans une langue et dans une autre. Vous avez la chance de disposer en français d’un formidable capital d’intelligence lié à une tradition plusieurs fois séculaire : ne le dilapidez pas en renonçant à la langue qui le constitue. Il est absurde de considérer le français comme un obstacle à l’attractivité de votre pays : dans la concurrence mondiale, il représente votre avantage comparatif, votre valeur différentielle.
Enfin, en venant en France, et parce que votre pays est une porte d’entrée vers le Maghreb et l’Afrique, nos étudiants cherchent aussi à bénéficier d’un tremplin, en accédant par votre intermédiaire à ce vaste espace francophone, à ses richesses, à ses perspectives de développement. Prenez garde à ne pas décourager les pays qui en font partie, car comment voulez-vous qu’ils conservent l’usage du français dans leurs systèmes éducatifs si vous-même y renoncez ? Il est douteux que votre intérêt soit de brader les avantages économiques que vous pouvez tirer de solidarités linguistiques forgées par l’histoire.
Améliorez vos infrastructures universitaires, facilitez l’obtention des visas, simplifiez les formalités administratives, offrez des perspectives de carrière aux étudiants étrangers que vous accueillez, renforcez chez eux, mais aussi chez les Français eux-mêmes, la maîtrise des langues : tels sont en France, comme partout ailleurs, les objectifs à poursuivre pour améliorer l’attractivité d’un système d’enseignement. Mais ne renoncez pas à l’usage de votre langue dans la transmission des savoirs, car en vous appauvrissant vous-même, vous appauvrirez aussi le monde entier.»
Emily Apter New York University, responsable de collection à Princeton University Press; Izabela Aquino Bocayuva, directrice du centre de recherches en philosophie antique de l'Université de l'Etat de Rio de Janeiro (UERJ) ; Xiaoquan Chu Doyen de l’Institut des langues et de la littérature étrangère, université Fudan, Chine; Jacques Lezra Department of Comparative Literature, New York University; Michael Loriaux Professor of Political Science, Northwestern University; Nobutaka Miura Professeur à l’université Chûo, Japon; Myroslav Popovych Directeur de l’Institut de philosophie de l’Académie des sciences d’Ukraine; Dumitru Topan Recteur de l’université de Craiova, Roumanie; Fernando Santoro professeur à l'Université fédérale de Rio de Janeiro, responsable du programme de deuxième et troisième cycle.

I leader mondiali e le trame anti Cav: ecco la vera storia

I leader mondiali e le trame anti Cav: ecco la vera storia

Il piano per eliminar il Cav politicamente messo a punto da Merkel, Sarkozy e Obama dopo numerosi contatti

Paolo Guzzanti  Mer, 05/06/2013 - 10:19                                   ilgiornale.it

Non vorrei annoiare i lettori con una lunga storia di gasdotti che trasportano milioni di metri cubi di gas dall'est russo e centroasiatico all'Europa occidentale, basterà ricordare che il 23 giugno del 2007 fu dato l'annuncio dell'accordo fra Italia e Russia per il progetto South Stream.

Cioè di un gasdotto lungo 900 chilometri, costruito da Eni e Gazprom, che permetterà alla Russia di rifornire di gas l'Europa senza passare dall'Ucraina, attraversando il Mar Nero a oltre 2000 metri di profondità per raggiungere la costa bulgara. Il memorandum di intesa, che ha «una portata geopolitica senza precedenti» (Corsera) fu firmato a Roma al ministero dello Sviluppo, dai ministri Pier Luigi Bersani (proprio lui) dal ministro russo all'energia Khristenko), dall'ad dell'Eni Scaroni e dal vicepresidente di Gazprom Medvedev (che è soltanto un omonimo l'ex presidente). Quel gasdotto ha di fatto ammazzato il progetto Nabucco per un gasdotto tutto europeo che tenesse la Russia lontana, usando gas dell'Azerbaigian, del Turkmenistan e in prospettiva dell'Iran.

Uno dirà, già lo sento: e che cavolo c'entra questa vicenda di gas russi e turkmeni con la requisitoria della Boccassini e l'imminente sentenza di Milano contro Berlusconi accusato di prostituzione minorile e di concussione? Risposta: ecco, vorremmo saperlo anche noi. Proprio io, che sono stato molto severo con Berlusconi per certe sue intemperanze comportamentali, che ho inventato un termine che era già nell'aria - Mignottocrazia che è anche il titolo di un mio libro - proprio io di fronte a quel processo sento, come dire, puzza di bruciato. Voglio dire: possiamo discutere e giudicare politicamente tutti i comportamenti di chi rappresenta lo Stato, fin da quando al mattino si allaccia le scarpe; ma tutt'altra faccenda è tradurre il life style, il modo di comportarsi e di apparire, in reati previste dal codice penale e in processi che emettono sentenze devastanti senza disporre di una sola vera prova: la famosa «pistola fumante» che Bush non trovò per giustificare l'invasione dell'Irak, ma che invece va benissimo, anche se non fuma, per liquidare un uomo politico di prima grandezza per via giudiziaria. Sia ben chiaro subito: non penso affatto che il procuratore Ilda Boccassini sia il braccio armato di un complotto. Penso anzi che l'infaticabile procuratore sia in cuor suo in perfetta buona fede. Ma penso anche, come altri milioni di persone, che la pretesa criminalità di Berlusconi che a casa sua, nella sua sala da ballo fa il galante e il gaudente, basti a giustificare, o anche soltanto a spiegare una campagna, per dirla con Brecht, di mille galeoni e mille cannoni. 

Questa impressione di una vasta operazione l'abbiamo avuta quando Berlusconi tornò dalla famosa riunione in cui Frau Merkel ridacchiava, Sarkozy faceva marameo, mentre Obama in quel periodo giocava all'uomo invisibile e sembrava una festa un po' diabolica come quella di Rosemary's baby di Polanski. Tutti sembravano sapere già tutto, salvo l'interessato, profondamente turbato e incredulo.
Qualcosa di molto vasto e di molto collettivo - per questo è meglio parlare di una operazione su vasta scala e non di un complotto - era accaduto e andava a compimento dopo un lungo lavoro fatto di incontri, telefonate (centinaia, si presume) e lavoro lobbistico sul tema: far fuori Berlusconi. Il quale, però, è un tipo strano. Cocciuto, riesce quasi sempre a spiazzare e sparigliare, sicché, dopo essersi dimesso dalla politica pronto a costruire ospedali in Africa, vedendo che l'accanimento contro di lui non diminuiva ebbe l'impressione che la grande rete dell'operazione lo volesse proprio morto, politicamente e umanamente annientato. E siccome è, come dicono i romani, un tipo fumantino, organizzò la propria resurrezione, spolverò la sedia di Travaglio, risalì la china e il resto è storia di questi giorni, come è storia di questi giorni l'esito del processo Ruby e degli altri processi.
Ci sono molte storie dentro questa storia. Molti dettagli e risvolti che meritano di essere rivisitati e connessi. Non voglio citare il solito Andreotti dell'a pensar male si fa peccato ma in genere ci si azzecca. Ma certo è che giornalisti e storici, oggi e domani, avranno un gran da fare per tentare di stabilire ciò che realmente accadde, come accadde con quali moventi, chi mosse le pedine, qual era la posta in gioco. Un primo tentativo può essere fatto anche adesso e la verità, questo famoso bene supremo che dovrebbe animare il giornalismo non può che avvantaggiarsene.

 

mardi, juin 04, 2013

Papa: « Il Vangelo condanna il 'politicamente corretto »

Papa: « Il Vangelo condanna il 'politicamente corretto »

 

Le parole del Pontefice nella messa celebrata questa mattina nella Cappella della Domus Santa Marta, di fronte ai vertici della Rai. "L'ipocrisia è il linguaggio della corruzione"

 

 

·         Papa contro l'ipocrisia, Rodari: ''Cercare la verità anche se scomoda''

·          

Repubblica.it   06-06-2013

 

CITTA' DEL VATICANO –

 

 "L'ipocrisia è il linguaggio proprio della corruzione". I cristiani non debbono usare "un linguaggio socialmente educato",  incline "all'ipocrisia", ma farsi portavoce della "verità del Vangelo con la stessa trasparenza dei bambini". Lo chiede Papa Francesco nella messa celebrata questa mattina nella Cappella della Domus Santa Marta. Una celebrazione alle quale hanno partecipato i vertici della Rai, la presidente Tarantola e il direttore Generale Gubitosi. "Quando Gesù parla ai suoi discepoli, dice: 'il vostro parlare sia 'Sì, sì! No, no!'", ricorda il Pontefice, per il quale invece "l'ipocrisia non è un linguaggio di verità". "Questi- aggiunge riferendosi ai fautori del 'politicamente corretto' - vogliono una verità schiava dei propri interessi". Sono essi stessi vittime, spiega, "dell'idolatria narcisista che li porta a tradire gli altri, li porta agli abusi" di potere su chi ha fiducia in loro.

 

Quello che sembra un "linguaggio persuasivo", insiste Papa Francesco, porta invece "all'errore, alla menzogna". Il Pontefice prende spunto dall'episodio evangelico del tributo a Cesare, e della subdola richiesta dei farisei e degli erodiani a Cristo sulla legittimità di quel tributo. L'intenzione con cui si avvicinano a Gesù, afferma nell'omelia diffusa da Radio Vaticana, è quella di farlo "cadere nella trappola". La loro domanda se sia lecito 

I segreti indicibili della guerra a Berlusconi

I segreti indicibili della guerra a Berlusconi

La strettissima amicizia con PUtin è stata un boomerang per Silvio: l'ultimo segretario del Pci sovietico ha tessuto una rete per indebolirlo. Una vasta operazione che non dipende certo dai presunti sexy-gate

Paolo Guzzanti - Mar, 04/06/2013 - 10:13                                   ilgiornale.it

Non credo ai complotti internazionali, che andavano molto di moda fra noi giornalisti negli anni Sessanta e Settanta (vedevamo «piste» nere, rosse e bianche in ogni pertugio della politica) ma alle influenze internazionali e alle loro conseguenze sì. Molti di noi hanno pensato che il processo per mafia contro Giulio Andreotti e l'operazione Mani Pulite avessero anche a che fare con dei circoli americani dalla memoria lunga che non dimenticavano Sigonella.

Non lo sapremo mai. Certo, fa impressione che nessun editore italiano se la sia sentita di pubblicare un libro uscito solo in inglese, The Italian Guillotine (La ghigliottina italiana), firmato da Stanton H. Burnett e Luca Mantovani. Il libro è del 1998 e nella premessa a pagina 9 vi si legge: «Un gruppo di magistrati altamente politicizzati, in larga maggioranza orientati a sinistra, agendo come pubblici ministeri, hanno usato una legittima inchiesta giudiziaria per perseguire, selettivamente, i loro nemici politici, ignorando o minimizzando misfatti simili dei loro alleati politici. L'investigazione di fondo è stata un'inchiesta su pratiche che erano andate avanti per decenni... I magistrati sono stati abbondantemente appoggiati da un gruppo di quotidiani e settimanali, tutti di proprietà di alcuni pochi grandi industriali che avevano una chiara posta in gioco nel successo del colpo di Stato».

 

Infatti, quello che i magistrati hanno deliberatamente perseguito («the fact is that men plotted and planned», p. 241) viene definito dagli autori un «colpo di Stato», vale a dire il «rovesciamento non democratico del regime che ha governato la quarta potenza industriale dell'Occidente» (p. 1). Ciò che colpisce di più di quel testo, è che non sia mai stato tradotto e pubblicato. Guai a chi avanza simili ipotesi. Allora, credo che chiunque possa convenire purché in buona fede, anche alle anime più belle qualche dubbio dovrebbe venire sul bombardamento giudiziario a tappeto scatenato contro Silvio Berlusconi. Possibile che sia e sia stata tutta farina del sacco di un gruppetto di intrepidi servitori dello Stato nelle vesti di pubblici ministeri? Per troncare sul nascere il finto dibattito, basta il dato di fatto più noto: il famoso avviso di garanzia, che in realtà era un invito a comparire, recapitato per via giornalistica il 22 novembre 1994 a Berlusconi presidente del Consiglio mentre era a Napoli a presiedere una conferenza internazionale sulla criminalità. Quell'articolo del Corriere della Sera presentò per la prima volta al mondo intero Berlusconi come un potenziale criminale mentre guidava una crociata contro la criminalità. Le conseguenze le ricordate: un bagno di merda per tutto il Paese, il ritiro di Bossi dalla maggioranza con conseguente ribaltone e prima cacciata di Berlusconi. Il fatto notevole è che Berlusconi risultò poi totalmente innocente per le ipotesi di reato che avevano stroncato la sua partenza come capo del governo, ma la mazzata mediatica determinò la vittoria di Prodi nel 1996 e cinque anni di traballanti governi di centrosinistra (Prodi, D'Alema, Amato, con Rutelli che si cambiava in panchina). Dunque, basterebbe questo solo fatto per concludere che certamente su Berlusconi si è scaricato un fall out radioattivo di materia giudiziaria che puntava a farlo fuori politicamente.

Che poi Berlusconi possa aver commesso gravi imprudenze nella sua condotta privata, dimenticando che nella cultura democratica occidentale la vita privata di un uomo di Stato è un fatto pubblico, è un altro paio di maniche. Ma sta di fatto che oggi lui si trova a fronteggiare una più che probabile condanna non per questioni di imprudenza nello stile di vita a casa sua, ma per reati che suonano gravissimi come la concussione e la prostituzione minorile. Chi mi conosce sa che giudico con molta severità tutte le imprudenze, come minimo, che hanno contribuito a devastare l'immagine di un primo ministro. Trovo prima di tutto imperdonabile aver fornito con generosità armi mediatiche a tutto il fronte politico, giudiziario e mediatico che vuole Berlusconi politicamente morto e con lui politicamente morta una politica liberale non intorpidita dal conformismo imposto a colpi di decreti legge giornalistici. Ma quel che è fatto è fatto e guardiamo all'oggi. E torniamo così alla domanda di partenza: c'è caso che una vasta operazione, che non chiameremo complotto ma proprio operazione, fu avviata e poi mantenuta costantemente attiva per liquidare politicamente Berlusconi?

Questa è una domanda che quando la si fa in privato ad amici di sinistra, trova quasi sempre come risposta un'espressione di comprensione, come dire che è ovvio che sia così. Ma se la metti per iscritto e la pubblichi, devi poi aprire l'ombrello sotto le cateratte degli insulti. Macché, grideranno, Berlusconi si trova sotto attacco giudiziario per sue colpe e delitti, in un libero Paese in cui una magistratura notoriamente «terza» e senza preconcetti lo processa senza altri fini che scoprire i reati e castigarli secondo giustizia. È ovvio che, messa così, viene da ridere. 

Di qui, di nuovo, la domanda: ma può essere che l'eliminazione di Berlusconi faccia parte di una vasta operazione politica internazionale, visto che i confini nazionali sono in genere troppo stretti per faccende di così meravigliosa sintonia? Ieri rileggevo un breve articolo di Alessandro Sallusti pubblicato su Libero nel maggio del 2009, in cui dava una notizia che non mi risulta smentita. La notizia è questa: il 23 marzo di quell'anno, il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ricevette in forma più che discreta Michail Gorbaciov, un uomo di cui ho uno sgradevole ricordo: mentre Alexander Litvinenko moriva tra atroci sofferenze in ospedale di Londra, l'ultimo capo dell'Unione Sovietica si faceva fotografare in taxi con una vistosa borsa Vuitton da cui emergeva un giornale aperto sul caso Litvinenko. Secondo Sallusti, che immagino avesse una fonte diplomatica da non citare, sosteneva che il tema dell'incontro alla Casa Bianca fra Obama e Gorbaciov fosse Berlusconi. O meglio: come eliminare dalla scena europea lo scomodissimo presidente del Consiglio italiano. Ci si può chiedere: e perché rivolgersi a Gorbaciov? La ragione c'è: l'ultimo segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica (un uomo che è sempre stato rifiutato dai russi e che non è mai stato eletto in libere elezioni dove prese poco più del 2 per cento) è diventato da quei lontani tempi sovietici un guru, un ambasciatore fra lobby di potere, autore di mille articoli del tutto vacui e inutili, ma influente e disposto a viaggiare. Se l'informazione è esatta, Gorbaciov si sarebbe dato un gran da fare per tessere una rete multinazionale con cui catturare ed eliminare Berlusconi. Se ciò fosse vero, è ovvio che un tale interesse non sarebbe certo dipeso da questioni di stile di vita, cene con belle ragazze ed eventuali comportamenti disdicevoli. No, se la notizia fosse solida, il movente andrebbe cercato altrove. Andrebbe cercato nelle pieghe della politica che conta, quella che sposta ricchezze gigantesche e in particolare le questioni energetiche. Che gli americani siano più che irritati con Berlusconi per la sua strettissima amicizia con Putin è un fatto certo. Ricordo un cordiale colloquio con l'ambasciatore Spogli che mi confermò questo elemento di ostilità. 
Voglio anche ricordare, per lealtà verso chi mi legge, che io stesso non ho alcuna simpatia per Vladimir Putin, la cui idea della democrazia sta agli antipodi di quella di Thomas Jefferson e di Alexis de Tocqueville. Mi indignò l'invasione russa della Georgia e tuttora mi indigna la persecuzione contro le ragazze del gruppo Pussy Riot e molto altro. Ma è certo che l'antipatia degli Stati Uniti per Putin va molto al di là dei comportamenti censurabili, perché si concentra invece sulla questione energetica. 

 

Berlino ci dà lezioni ma per ben tre volte non ha pagato i debiti

 

Berlino ci dà lezioni ma per ben tre volte non ha pagato i debiti

 

Tedeschi moralisti con l'Italia però sono stati sempre salvati quando sono andati in default

Antonio Salvi -     Mar, 04/06/2013 - 08:14                                   ilgiornale.it

Cosa sarebbe oggi la Germania se avesse sempre onorato con puntualità il proprio debito pubblico? Forse non a tutti è noto, ma il Paese della cancelliera Merkel è stato protagonista di uno dei più grandi, secondo alcuni il più grande, default del secolo scorso, nonostante non passi mese senza che Berlino stigmatizzi il comportamento vizioso di alcuni Stati in materia di conti pubblici.

E invece, anche la Germania, la grande e potente Germania, ha qualche peccatuccio che preferisce tenere nascosto. Anche se numerosi sono gli studi che ne danno conto, di seguito brevemente tratteggiati. 
Riapriamo i libri di storia e cerchiamo di capire la successione dei fatti. La Germania è stata protagonista «sfortunata» di due guerre mondiali nella prima metà dello scorso secolo, entrambe perse in malo modo. Come spesso accade in questi casi, i vincitori hanno presentato il conto alle nazioni sconfitte, in primis alla Germania stessa.
Un conto salato, soprattutto quello successivo alla Prima guerra mondiale, talmente tanto salato che John Maynard Keynes, nel suo Conseguenze economiche della pace, fu uno dei principali oppositori a tale decisione, sostenendo che la sua applicazione avrebbe minato in via permanente la capacità della Germania di avviare un percorso di rinascita post-bellica.
Così effettivamente accadde, poiché la Germania entrò in un periodo di profonda depressione alla fine degli anni '20 (in un più ampio contesto di recessione mondiale post '29), il cui esito minò la capacità del Paese di far fronte ai propri impegni debitori internazionali.
Secondo Scott Nelson, del William and Mary College, la Germania negli anni '20 giunse a essere considerata come «sinonimo di default». Arrivò così il 1932, anno del grande default tedesco. L'ammontare del debito di guerra, secondo gli studiosi, equivalente nella sua parte «realistica» al 100% del Pil tedesco del 1913 (!), una percentuale ragguardevole.
Poi arrivò al potere Hitler e l'esposizione debitoria non trovò adeguata volontà di onorare puntualmente il debito (per usare un eufemismo).
I marchi risparmiati furono destinati ad avviare la rinascita economica e il programma di riarmo. Si sa poi come è andata: scoppio della Seconda guerra mondiale e seconda sconfitta dei tedeschi.
A questo punto i debiti pre-esistenti si cumularono ai nuovi e l'esposizione complessiva aumentò. Il 1953 rappresenta il secondo default tedesco. In quell'anno, infatti, gli Stati Uniti e gli altri creditori siglarono un accordo di ridefinizione complessiva del debito tedesco, procedendo a «rinunce volontarie» di parte dei propri crediti, accordo che consentì alla Germania di poter ripartire economicamente (avviando il proprio miracolo economico, o «wirtschaftswunder»). Il lettore non sia indotto in inganno: secondo le agenzie di rating, anche le rinegoziazioni volontaristiche configurano una situazione di default, non solo il mancato rimborso del capitale e degli interessi (la Grecia nel 2012 e l'Argentina nel 2001 insegnano in tal senso). Il risultato ottenuto dai tedeschi dalla negoziazione fu davvero notevole: 
1) l'esposizione debitoria fu ridotta considerevolmente: secondo alcuni calcoli, la riduzione concessa alla Germania fu nell'ordine del 50% del debito complessivo! 
2) la durata del debito fu estesa sensibilmente (peraltro in notevole parte anche su debiti che erano stati non onorati e dunque giunti a maturazione già da tempo). Il rimborso del debito fu «spalmato» su un orizzonte temporale di 30 anni; 
3) le somme corrisposte annualmente ai creditori furono legate al fatto che la Germania disponesse concretamente delle risorse economiche necessarie per effettuare tali trasferimenti internazionali. 
Sempre secondo gli accordi del '53, il pagamento di una parte degli interessi arretrati fu subordinata alla condizione che la Germania si riunificasse, cosa che, come noto, avvenne nell'ottobre del 1990. Non solo: al verificarsi di tale condizione l'accordo del 1953 si sarebbe dovuto rinegoziare, quantomeno in parte. Un terzo default, di fatto. Secondo Albrecht Frischl, uno storico dell'economia tedesco, in una intervista concessa a Spiegel, l'allora cancelliere Kohl si oppose alla rinegoziazione dell'accordo. A eccezione delle compensazioni per il lavoro forzato e il pagamento degli interessi arretrati, nessun'altra riparazione è avvenuta da parte della Germania dopo il 1990. 
Una maggiore sobrietà da parte dei tedeschi nel commentare i problemi altrui sarebbe quanto meno consigliabile. Ancora Fritschl, precisa meglio il concetto: «Nel Ventesimo secolo, la Germania ha dato avvio a due guerre mondiali, la seconda delle quali fu una guerra di annientamento e sterminio, eppure i suoi nemici annullarono o ridussero pesantemente le legittime pretese di danni di guerra. Nessuno in Grecia ha dimenticato che la Germania deve la propria prosperità alla generosità delle altre nazioni (tra cui la Grecia, ndr)». È forse il caso di ricordare inoltre che fu proprio il legame debito-austerità-crisi che fornì linfa vitale ad Adolf Hitler e alla sua ascesa al potere, non molto tempo dopo il primo default tedesco. 
Tre default, secondo una contabilità allargata. Non male per un Paese che con una discreta periodicità continua a emettere giudizi moralistici sul comportamento degli altri governi. Il complesso da primo della classe ottunde la memoria e induce a mettere in soffitta i propri periodi di difficoltà. «Si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio». Era un tempo la «bocca di rosa» di De André, è oggi, fra gli altri, la bocca del Commissario europeo Ottinger (e qualche tempo fa del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble). A suo avviso, Bruxelles «non si è ancora resa abbastanza conto di quanto sia brutta la situazione» e l'Europa invece di lottare contro la crisi economica e del debito, celebra «il buonismo» e si comporta nei confronti del resto del mondo come una maestrina, quasi un «istituto di rieducazione». Accidenti, da quale pulpito viene la predica.

 

*Preside Facoltà Economia Università Lum "Jean Monnet"