dimanche, octobre 31, 2010

La riforma della giustizia con Fini non si farà mai

La riforma della giustizia con Fini non si farà mai - I COMMENTI - Italiaoggi
La riforma della giustizia con Fini non si farà mai

di Pierluigi Magnaschi    italiaoggi.it    20101031

Gianfranco Fini, presidente della Camera, nonché capo dei futuristi, è un politico di razza. Bisognerebbe precisare, per essere più esatti e per farsi capire meglio, che Fini è un politico di razza italiana. Uno cioè che, avendo fatto solo politica nella vita, sa perfettamente menare il can per l'aia. Fini infatti non è un solutore di problemi ma un accantonatore di problemi. Pur provenendo da un partito muscoloso, semplificatore e, a parole, decisionista (non a caso si è ispirato a lungo a un dittatore, il Mascellone, noto per avere sempre usato la durlindana del suo potere assoluto, o quasi). Ieri Fini ha detto che è «a favore della separazione delle carriere» (fra giudici e pubblici ministeri, ndr) ma è anche «assolutamente contrario alla subordinazione dei pm dell'esecutivo». In quest'ultimo caso, e lo dice una persona come Fini che, su questi temi, è uno specialista: «Sarebbe il fascismo». Ora è strano che Fini se la prenda contro l'ipotesi della subordinazione dei pm dall'esecutivo, quando questa proposta non è stata mai fatta. Perché allora Fini sventola un pericolo che non c'è? A cosa serve la sua banderilla contro un toro inesistente? Serve a fare confusione seminando dei dubbi su questioni che non esistono. Il vero problema di Fini, lo ha spiegato lui stesso un paio di settimane fa, è quello «di varare una riforma della giustizia che non sia punitiva nei confronti dei magistrati». Una riforma di questo tipo è una riforma che lascerebbe le cose come stanno. La riforma giusta, che porti al processo rapido ed equo, non è punitiva nei confronti dei magistrati ma in difesa dei diritti dei cittadini. La separazione delle carriere (che quasi tutti i pm vedono come il fumo negli occhi) è una decisione che mette i pm (che esercitano la pubblica accusa) alla stesso livello e con il medesimo status dell'avvocato, che invece difende l'imputato. Il magistrato segue il processo e (stando al di sopra di pm e avvocati) formula poi la sentenza. Ma se il pm è un magistrato come il magistrato giudicante, l'avvocato difensore si trova a giocare con un interlocutore che ha, visibilmente, più potere di lui. Non a caso, in Inghilterra, per rimarcare la terzietà del giudice rispetto alle parti (pm compreso) gli uffici dei pm non sono nel Palazzo di giustizia ma in un'altra sede. Come i giudici non dovrebbero andare a prendere il caffè con gli avvocati, così non dovrebbero farlo con i pm. Ma per non scontentare i pm (che, non a caso, hanno Fini in grande considerazione) il presidente della Camera alza il polverone, accetta il principio ma ne differisce l'applicazione. Insomma, si comporta come un politico di razza italiana. Chi ci va di mezzo? La giustizia giusta.


Ecco la libertà di censura della sinistra: adesso il Pd vuole chiudere il Giornale

Ecco la libertà di censura della sinistra: adesso il Pd vuole chiudere il Giornale - Interni - ilGiornale.it del 31-10-2010
Ecco la libertà di censura della sinistra: adesso il Pd vuole chiudere il Giornale

di Alessandro Sallusti   ilgiornale.it   20101031


Il "democratico" partito di Bersani chiede al Garante di infliggerci pesanti sanzioni. La nostra colpa? Non attacchiamo Berlusconi e critichiamo la sinistra e l'ex leader di Alleanza Nazionale. L'esposto presentato da Gentiloni chiede drastici provvedimenti perché nei titoli citiamo il premier come "Silvio"


Milano - Il Pd ha scoperto, dopo una seria e approfondita indagine, che questo gior­nale simpatizza per Silvio Berlusconi e sostiene la sua azione di governo. La pro­va? A volte, nei titoli, «lo cita in modo confidenziale col nome di battesimo». Cioè scriviamo Silvio invece che Berlu­sconi. La cosa è grave al punto che i verti­ci del partito hanno deciso di inoltrare un esposto al Garante delle comunica­zioni, chiedendo di aprire un'indagine e adottare le sanzioni conseguenti, non esclusa la chiusura della testata. Il docu­mento, quattro cartelle su carta intesta­ta del Pd, è firmato da un vero democrati­co, l'ex ministro e attuale responsabile dell'informazione, Paolo Gentiloni Sil­veri, già cofondatore negli anni Settanta del Pdup (Partito di unità proletaria), na­to da una scissione del Pci ritenuto all' epoca poco comunista. Gentiloni non è certo l'unico a essere passato dalle barricate di piazza contro il potere borghese ai lauti stipendi dei governi borghesi.

La sua rivoluzione l'ha baratta­ta con i­quindicimila euro net­ti al mese dello stipendio di de­putato, il doppio cognome l'ha tenuto come vezzo, così come ha diretto una rivista ecologica di sinistra ( La nuo­va ecologia ) ovviamente paga­ta con i contributi pubblici. In sostanza, da buon comunista, non ha quasi mai guadagnato un soldo che venisse dal mer­cato ma si è fatto sempre man­tenere dai contribuenti. Per Gentiloni il fatto che un giornale scriva bene di Berlu­sconi e male della sinistra è inammissibile: «A giudizio del­lo scrivente- si legge nell'espo­sto - la condotta ascrivibile al­la direzione del quotidiano Il Giornale configura in tutta evi­d­enza una fattispecie di soste­gno privilegiato al presidente del Consiglio... il quotidiano ha giocato un ruolo di soste­gno sistematico alle posizioni del premier ma di attacco con­tinuato alle posizioni dei sog­getti politici considerati quali suoi avversari... per tutto que­sto si chiede a codesta autorità di aprire una istruttoria...». Ci avesse telefonato, gli avremmo chiarito direttamen­te il suo sospetto. È vero, soste­niamo, quasi unici nel panora­ma della stampa italiana, Sil­vio Berlusconi e il suo gover­no. Sì, critichiamo anche aspramente la politica di Ber­sani, di Di Pietro e di chi me­glio crediamo. Il perché è sem­plice: ci piace così, siamo libe­ri, crediamo in quello che fac­ciamo, non vogliamo vivere in un Paese dove un Gentiloni qualsiasi, alla pari di qualche pm in malafede e in cerca di gloria, possa tappare la bocca a giornali e giornalisti. Gentiloni Silveri, a nome di Bersani, pensa, e scrive, che noi sosteniamo Berlusconi perché pagati dalla famiglia Berlusconi. Non lo sfiora nep­pure il contrario, per lui non è ammissibile che un gruppo di persone la pensi come Berlu­scon­i e quindi lavori spontane­amente e volentieri negli unici mezzi di informazione dove è possibile sostenere le proprie tesi.

Avanti di questo passo il Pd chiederà l'interdizione dal voto per i tredici milioni di ita­liani che alle ultime elezioni hanno messo la croce sul sim­bolo del Pdl. Per i tre milioni di disgraziati corrotti e prezzola­ti che alle recenti europee han­no osato addirittura scrivere sulla scheda il nome di Silvio Berlusconi come candidato preferito, Bersani farà un espo­sto in tribunale (i pm amici non gli mancano) per chieder­ne l'arresto. La sinistra sogna un mondo dove non si possa parlare be­ne di Berlusconi, male di loro, di Fini, di Di Pietro. In compen­so l'inverso deve essere un di­r­itto garantito dalla Costituzio­ne. Il concetto è simile a quel­lo degli integralisti islamici che ogni tanto ci allietano con aerei e pacchi bomba nelle no­stre città: noi esigiamo mo­schee e diritti in Occidente, voi cristiani se vi becchiamo a pregare Dio dalle nostre parti vi condanniamo direttamen­te a morte. Ma senza scomodare Bin La­den basta fermarsi a Romano Prodi. Sette giorni dopo esse­re stato eletto premier, licen­ziò sui due piedi il direttore del Tg1, Clemente Mimun, per fare posto all'amico Gian­ni Riotta e ai suoi editoriali filo governativi. Gentiloni, allora ministro delle Comunicazio­ni, nulla ebbe da obiettare. An­zi, sembrava pure contento, sia della scelta che degli edito­riali. Oggi invece l'ex ministro grida allo scandalo perché su quella poltrona c'è seduto Au­gusto Minzolini, al quale il Pd vuole negare anche la possibi­lità di dire la sua. Il Garante delle comunica­zioni, per quanto ne sappia­mo, non è intenzionato a pro­cedere sull'esposto targato Pd. Anche lui sarà di parte. Op­pure ha capito che è vero che Silvio Berlusconi ha un enor­me conflitto di interessi, ma nel senso che ha gli stessi inte­ressi del 35 per cento degli ita­liani. Si chiama democrazia e lei, caro Gentiloni Silveri, non può farci nulla. Si rassegni e cerchi almeno di essere un po' meno ridicolo.


samedi, octobre 30, 2010

Morte a microcredito

Morte a microcredito - [ Il Foglio.it › La giornata ]
Morte a microcredito

Negli stati indiani più poveri l’invenzione (sopravvalutata) di Yunus mostra il suo volto peggiore

  di Nicoletta Tiliacos    ilfoglio.it  20101030

Da panacea universale contro la povertà, da geniale strumento finanziario che unisce efficienza e solidarietà, che nel 2006 ha fruttato il Nobel per la Pace al suo ideatore, il bengalese Muhammad Yunus, a “sistema di sfruttamento degli esseri umani, crudele come il nazismo e improntato soltanto su criteri di profitto”. E’ questa oggi la realtà del microcredito secondo le crude parole di Lenin Raghunvashi, attivista per i diritti umani indiano intervistato la scorsa settimana dall’agenzia Asianews. Nell’ultimo mese e mezzo, almeno quarantacinque suicidi nelle zone più povere dell’India sono stati con sicurezza collegati alla pratica dei piccoli prestiti senza garanzie, mentre uno studio commissionato dal governo, i cui risultati sono stati resi noti due settimane fa, ha evidenziato come siano a volte gli stessi agenti degli istituti di microfinanza incaricati di riscuotere le rate settimanali a suggerire il suicidio agli insolventi. Lo ha confermato ad Asianews Sujata Sharma, direttore dell’Autorità statale per lo sviluppo dei distretti rurali: “Sanno che c’è un fondo di protezione assicurativo a tutela di chi concede prestiti, che interviene in caso di morte improvvisa del debitore. Non vogliono aspettare tanto tempo o stare dietro a debitori poveri, quindi presentano la morte come un’alternativa molto pratica”.

Il Financial Times racconta che nello stato indiano dell’Andhra Pradesh, dopo che un’ordinanza aveva imposto una moratoria di dieci giorni alla raccolta delle rate da parte degli incaricati di SKS Microfinance (quotata in Borsa da settembre, quindi molto determinata a garantire il rientro dei prestiti per salvaguardare il proprio titolo) lunedì molti intermediari sono stati fermati mentre cercavano di recuperare le rate dai debitori. Pesa certamente la notizia delle decine di suicidi diffusa due settimane fa, e pesa il timore che l’annunciata legge governativa di riforma del sistema del microcredito possa ostacolare la crescita di istituti come SKS.
Qualcosa sta andando storto, insomma, nell’osannato meccanismo messo in moto tre decenni fa da Muhammad Yunus, bengalese oggi settantenne, intraprendente e carismatico, studi americani di economia, islamico ma non troppo (di sé, intervistato da Repubblica, dice di non considerarsi “esattamente” religioso), personalmente ricco ma non ricchissimo, comunicatore provetto di suo e molto potenziato da un Nobel che lo ha definitivamente circonfuso di gloria politicamente corretta. In più di trent’anni, hanno fatto molta strada sia la sua idea finanziaria – piccoli prestiti concessi a poveri così poveri che mai una banca vera avrebbe potuto prenderli in considerazione (soprattutto le donne, povere tra i poveri nei paesi del terzo mondo), per favorire la creazione di piccole imprese autosufficienti – sia la Grameen Bank, erogatrice di speranza e di sviluppo, oggi diventata fondazione coordinatrice di centinaia di iniziative in tutto il mondo.

Ma per molta strada fatta nella realtà (il microcredito coinvolge oggi circa centocinquanta milioni di persone, soprattutto in Asia, America Latina e Africa), le idee di Yunus ne hanno fatta moltissima in un immaginario occidentale colpevolizzato, che ha voluto vedere nell’economista bengalese e nella sua “banca dei poveri” la quadratura del cerchio di un mercato davvero solidale, di un piccolo capitalismo diffuso “che funziona” e che avrebbe potuto sollevare le sorti dei diseredati del pianeta, trasformandoli in piccoli imprenditori. Tanto entusiasmo, ha scritto sul Monde lo scorso gennaio l’economista Esther Duflo (docente al Massachusetts Institute of Technology e al Collège de France, studiosa di strumenti di lotta alla povertà), “non poteva non suscitare reazioni contrarie. Certi sono scettici, altri ostili, perché considerano i banchieri del microcredito come nuovi usurai che sfruttano l’incapacità dei più poveri di resistere alla tentazione del prestito; sottolineano che i tassi d’interesse, spesso presentati in modo oscuro, restano molto elevati in rapporto a quello che pagano i più ricchi”. Senza contare che gli agenti, “remunerati in funzione del numero di clienti e del tasso di rimborso, sono incitati a spingere al prestito, prima, e a forzare al rimborso con ogni mezzo, dopo”.

Convinta che Yunus non sia l’angelo del bene ma nemmeno il demonio, Paola Pierri, consulente nell’ambito del settore non-profit e fino a poco tempo fa a Unidea, fondazione non profit di Unicredit, dice al Foglio che “il problema vero è che quella del microcredito è diventata l’industria nazionale del Bangladesh. Dove, dal punto di vista sociale, non rifondere il prestito è diventata la peggiore delle colpe. Il risultato è che chi non ha i soldi da restituire va dall’usuraio. Il microcredito, insomma, almeno in alcune realtà non è riuscito nemmeno a smantellare la vecchia rete dell’usura di villaggio. E se Grameen bank presenta ottimi numeri, con tassi di restituzione altissimi, superiori al novantacinque per cento, dobbiamo tener conto anche di questo. Come pure bisogna considerare che oggi il bilancio di Grameen Bangladesh ha più depositi che crediti. Yunus continua a essere famoso come colui che presta i soldi, mentre pochi sanno che la sua banca oggi i soldi li prende in deposito, soprattutto. Non è un delitto, naturalmente. Ma bisognerebbe sempre tener conto della realtà, non del mito”. E, in realtà, di essere più pragmatico di molti dei suoi ammiratori, Yunus ha dato varie prove. Ha avviato joint venture con Danone (a Bogra, nel Bangladesh uno stabilimento produce yogurt a prezzi ridotti, con totale reinvestimento degli utili), Adidas, Veolia (azienda francese di servizi che si occupa di potabilizzazione), Basf (insetticidi), mentre nel 1998 ha dovuto rinunciare, per le forti proteste di gruppi ambientalisti, a un progetto di partnership con Monsanto, il gigante mondiale delle sementi, per diffonderne i prodotti nei villaggi bengalesi.

“Una storia assurda”, l’ha definita lo stesso Yunus in un incontro all’Abi, nel 2009, rispondendo a una domanda del pubblico: “Se mi viene un’idea vado dal migliore del mondo, e per quella mia idea il partner era Monsanto, eppure sono stato costretto a rinunciare”. I grandi gruppi coinvolti nel social business di Yunus in Bangladesh ricavano comunque grandi benefici di immagine – in questo l’economista bengalese è davvero un re Mida – compensati dai sussidi a imprese che mai potrebbero sostenersi da sole.
Il social business è la cosa che più sta a cuore a Yunus, nella fase attuale, mentre il microcredito rimane la bandiera. Un po’ malconcia, come si è visto, anche secondo un’analisi del CGAP (Consultative Group to Assist the Poor) riportata da Bloomberg, che parla di aumento deciso delle insolvenze in molti paesi emergenti nel corso degli ultimi due anni (i paesi più in difficoltà sarebbero Nicaragua, Marocco, Bosnia-Erzegovina e Pakistan).

Il motivo starebbe nel successo stesso dell’idea di Yunus, nella sua espansione e nella feroce concorrenza per accaparrarsi nuovi clienti, con prestiti concessi più facilmente. Solo in India, il comparto degli istituti di microfinanza è cresciuto ogni anno dell’ottanta per cento negli ultimi tre anni, per un totale di oltre tremila soggetti, circa quattrocento dei quali sono istituti di credito.
Alla domanda se il microcredito sia da considerare un miracolo o un disastro, l’economista Esther Duflo ha risposto, sulla base dei primi due studi sufficientemente accurati sul fenomeno (nelle Filippine e in India) che, se vero disastro non c’è, non c’è nemmeno “alcun segno di trasformazione profonda nella vita delle famiglie: nessuno dei due studi dimostra un vero impatto sulla salute, sulla scolarizzazione o sul potere di decisione delle donne”. Anche l’effetto volano per l’economia latita: “Nelle strade indiane, indonesiane o bengalesi, si vedono innumerevoli piccoli negozi di spezie, che vendono tutti la stessa cosa, e i cui ricavi sono a malapena sufficienti per pagare un salario minimo al proprietario”. Duflo non arriva alla totale bocciatura. Ma nega al “sistema Yunus” il carisma di strumento per trasformare nel profondo la vita dei più poveri: “La visione romantica di un miliardo di imprenditori a piedi nudi è probabilmente un’illusione”.

© - FOGLIO QUOTIDIANO




vendredi, octobre 29, 2010

Sbirri e malacarne, così il pentitismo mediatico ha ribaltato verità e ruoli

Sbirri e malacarne, così il pentitismo mediatico ha ribaltato verità e ruoli - [ Il Foglio.it › La giornata ]
Sbirri e malacarne, così il pentitismo mediatico ha ribaltato verità e ruoli
Le ombre d’infamia che toccano Mori e il Sisde spiegate dai mafiologi che non si bevono Spatuzza e Ciancimino

di Salvatore Merlo  ilfoglio.it  20101029

“Succede che i processi, questi riti difficili che semplificano tutto, non riescono più a semplificare nulla, e anzi ingarbugliano e si ingarbugliano per sempre”. Lo dice Massimo Bordin, ex direttore di Radio radicale – voce della rassegna “Stampa e regime” – e uno degli osservatori più attenti delle vicende giudiziarie e mafiologiche d’Italia. Si riferisce alle inchieste di Caltanissetta e di Palermo, alle dichiarazioni del pentito Gaspare Spatuzza che gettano un’ombra d’infamia sull’agente dei servizi Lorenzo Narracci. Ma Bordin parla anche delle rivelazioni insinuanti di Massimo Ciancimino contro il generale Mario Mori, nuovamente accusato di fatti per i quali è già stato assolto. “In un universo ormai scardinato, i superpoliziotti di ieri sono i colpevoli di oggi, i superpolitici di ieri sono i mascalzoni di oggi, e i pentiti, anche i meno credibili, riscrivono la storia secondo un copione che ha già conquistato gli italiani”.

La trattativa stato-mafia? “Secondo loro Mori avrebbe negoziato con Riina. Ma allora com’è possibile che poi, proprio lui, lo ha arrestato? Così come è stato arrestato anche Provenzano. E questo famoso ‘papello’? Non una delle richieste si è realizzata. La fantomatica trattativa non ha avuto alcun esito”. I dichiaranti pentiti sono credibili non perché in grado di provare ciò che dicono, ma perché raccontano, in modo variopinto e a volte ridicolo, quel che abbiamo nel cuore e nel cervello, dice Bordin: “Retribuiti, ridistribuiscono a piene mani la verità di un popolo senza più passato che cerca la propria comunione intorno alle aule di giustizia trasformate in ring. A dispetto della logica, della consequenzialità dei fatti, dei rapporti di causa e di effetto. Certi pentiti raccontano i rapporti tra la politica, lo stato e la criminalità secondo gli schemi della fiction cinematografica. Come fosse la ‘Piovra’”.

Narracci e Mori, secondo la traiettoria che accomuna, pur con sfumature diverse, l’azione delle procure di Caltanissetta e di Palermo, e che si basa anche sulle dichiarazioni di Spatuzza e Ciancimino, avrebbero avuto un ruolo nel negoziato tra lo stato e la criminalità organizzata. Spatuzza accusa Narracci di “assomigliare” a una persona che avrebbe incontrato per pochi minuti, più di diciotto anni fa, nel corso del nauseante rituale con il quale in un garage di Palermo veniva confezionata l’autobomba che il 19 luglio 1992 ha poi ucciso Paolo Borsellino. Sono spicchi della teoria giudiziaria che disegna la “trattativa stato-mafia”. C’è chi non ci crede. “La polizia e i servizi di intelligence, in molti casi, nei rapporti con la mafia si muovono su un crinale scivoloso. Ma un negoziato con lo stato è altra roba”, dice lo storico Salvatore Lupo. “E’ sempre successo che la polizia avesse rapporti con i criminali. E’ fisiologico, o patologico, a seconda dei casi. Nell’800 non sarebbe mai successo che un magistrato decidesse di inquisire un poliziotto per questa ragione. Il primo caso credo sia stato intorno al 1870. Il giudice Diego Taini incriminò il questore di Palermo, Albanese. Come andò a finire? Il magistrato venne trasferito, ma poi si fece eleggere dall’opposizione in Parlamento e creò grande scandalo”. Dunque è possibile che ci sia stata una trattativa con la mafia negli anni Novanta? “Quando si parla di trattativa stato-mafia mi viene da sorridere. Può esserci un singolo funzionario che per qualche motivo, di servizio o per collusione, coltiva dei rapporti con una fazione della mafia. Ma lo stato cosa c’entra? I rapporti non sono mai apicali. Non lo sono mai stati.

La grande politica non c’entra nulla anche se i mafiosi, persino in buona fede, credono che sia così. Credo sia vero che Stefano Bontade dicesse ai suoi uomini frasi del tipo: ‘Tranquilli, ci penserà Andreotti’. Ma questo non significa che Andreotti fosse mafioso o avesse rapporti diretti con loro. Erano semmai i mafiosi a essere andreottiani. Gente volgare, non certo stupida, ma che ragiona in maniera rozza”. Il professore esce di metafora: “Le bombe le ha messe Riina. E’ stato lui a prendere la decisione. Era funzionale alla sua strategia, che è poi quella che aveva imparato dai suoi predecessori e che lui stesso aveva già applicato in precedenza. Gli omicidi di Falcone e Borsellino non sono diversi da quelli di Dalla Chiesa e di Chinnici, due personaggi di prima grandezza. Riina era in difficoltà, puntava sull’annullamento del maxiprocesso e avviò le stragi”. Eppure la teoria giudiziaria, forse più avvincente, è un’altra. Sembrano pensarla come quel personaggio di Sciascia: “La vera mafia non dovete cercarla a Palermo, è a Roma che abita il capo di tutte le mafie”.


Così funziona il "metodo" Repubblica

Il Giornale - Così funziona il "metodo" Repubblica - n. 574 del 29-10-2010
Così funziona il "metodo" Repubblica
di Vittorio Macioce  ilgiornale.it   20101029
Quando si tratta del Cavaliere il quotidiano-partito di Ezio Mauro confeziona fango spacciandolo per giornalismo d’inchiesta: allusioni, dubbi e condanne già scritte. Una vera e propria ossessione: da 15 anni i maestri della pubblica gogna vogliono solo far dimettere il premier

Il fango non è uguale per tut­ti. Dipende da chi lo tira e a chi arriva in faccia. Quello che parte da Repubblica e col­pisce Silvio Berlusconi puz­za sempre di sacrosanta veri­tà. È industriale. È confezio­nato bene. Non ammette dubbi. È succulento. Non im­p­orta se ti arriva in busta chiu­sa direttamente dalle mani fantasma di qualche Procu­ra. Non ci sarà mai un becchi­no o un moralista che avrà il coraggio di accusarti di dos­sieraggio. Anzi, si fa capire che Il Fatto , con la fuga di no­­tizie, ha inquinato le prove. Come dite? Forse perché ha battuto Repubblica sul tem­po. Può darsi. Ma Repubblica ci mette il romanzo. Non c’è nessuna remora a fare no­mi e cognomi, tirare in ballo questo o quell’ospite seduto a cena, raccontare il menù e gettare lì un bel «bunga bun­ga » con effetto mediatico ga­rantito. Basta dire «bunga bunga» e l’inchiesta che gli stessi Pm definiscono carica di dubbi, incompleta, tutta da verificare, con un registro de­gli indagati incerto e ballerino si trasforma in un tormentone da hit parade. Il bunga bunga è un’arma di sputtanamento micidiale.

L’ingrediente pic­cante per provare ancora una volta a far cadere il governo con un’esecuzione extrapoliti­ca. Il «metodo Repubblica » costa poco.Non c’è bisogno di scar­pinare in giro per cercare pla­nimetrie o i progetti di qual­che cucina. Non serve andare a Montecarlo. Il lavoro fatico­so lo fanno altri, segugi in to­ga. A loro basta aggirare il se­greto istruttorio e leggere le carte. Il resto è narrazione. Re­pubblica ti prende questa ra­gazzina marocchina, che si chiama Karima, ma i più cono­scono come Ruby, e ti porta dentro la sua storia. Segue i suoi occhi e le sue parole e rac­conta tutto come se fosse la sceneggiatura di una fiction. Non si sa bene da dove arrivi­no le informazioni. Come fa Repubblica ad avere i verbali? Non dovrebbero essere segre­ti? Chi è il passacarte? No, co­sa state a pensare, questi non sono dossier.

Questo è mestie­re. Solo che in un Paese dove tutti sostengono che la pri­vacy è sacra, il racconto della storia di Ruby è già una con­danna per Berlusconi e per chi lo frequenta. Non c’è nes­suno che dica: aspettiamo l’esito dell’inchiesta. Questa ragazzina potrebbe essere una mitomane, qualcosa ma­gari è vero, molto è inventato. Quando fu arrestata a Messi­na­per furto raccontò che l’ave­vano violentata. Non era vero. Era una scusa. Era un modo per cavarsela perché certe vol­te le bugie sono l’unica via di fuga. Anche i Pm dicono che le sue parole sono un conti­nuo stop and go. Allude. Non convince. Ma nel «metodo Re­pubblica » non ci sono troppi chiaroscuri. Ecco Berlusconi, ecco la minorenne, ecco il bunga bunga. La condanna è già scritta. Aspettiamo la fine dell’inchiesta? No, dimissio­ni. Dimissioni subito. Ma que­sto non è fango.

È giornalismo d’alto bordo. Il «metodo Repubblica » è un romanzo postmoderno che ha da 15 anni un solo protago­nista. Ma non chiamatela os­sessione. Non è una campa­gna di odio. È, la loro e solo la loro, il noumeno della libertà di stampa. L’essenza del gior­nalismo democratico. È alchi­mia. È il fango che si trasforma in oro colato. Il vero, il verosi­mile, il falso e l’ipotetico s’in­trecciano su questo nome e di­ventano il sale dello stesso ca­novaccio. L’ambiguità crea fa­scino e in questo dire e non di­re si assestano colpi bassi da maestri della gogna pubblica. Leggete. Titolo: «Ruby e il Ca­valiere. Le mie notti ad Arco­re».

Non importa che Ruby non parli di notti di sesso. È marginale. La villa di Arcore è evocata come un bunga bun­ga di massa. Scrivono. «Ruby fa i nomi degli ospiti. C’è inte­ro il catalogo del mondo fem­minile di Silvio Berlusconi. Conduttrici televisive celebri o meno note, star in ascesa, qualcuna celeberrima, starlet in declino, qualche velina, più di una escort, ragazze single e ragazze in apparenza fidanza­tissime, due ministre. E Re­pubblica non intende dar con­to dei nomi ». Ma in realtà quel­le due ministre dice già molto. Quante sono le ministre in ca­rica? Quattro. Dici due e il so­spetto cade su tutte e quattro. Dici due e ne sputtani quattro. Parli di una sera a cena con Ru­by, Berlusconi, Daniela San­tanchè, George Clooney, Eli­sabetta Canalis. Sarà vero? Di­ce il vero, Ruby, o mente? A quanto pare mente. Ma intan­to la butti lì.

La Santanchè dice che lei Clooney non l’ha mai incontrato. «Io George Cloo­ney non ho mai avuto il piace­re di conoscerlo, né in Italia né nel resto del mondo. Non mi sono mai seduta al tavolo di un ristorante, di un bar, di una casa privata con Clooney, per cui se tanto mi dà tanto, non vorrei che tutto fosse un bufala». Ma per Repubblica tutto questo non conta. La ve­rità è già scritta. Berlusconi non è Fini. Il romanzo del Ca­valiere deve avere un solo fi­nale: la sconfitta del protago­nista. La missione Ruby è par­tita. Sarà lei a seppellirlo sot­to un cielo di fango? Bunga bunga.


Così funziona il "metodo" Repubblica

Il Giornale - Così funziona il "metodo" Repubblica - n. 574 del 29-10-2010
Così funziona il "metodo" Repubblica
di Vittorio Macioce  ilgiornale.it   20101029
Quando si tratta del Cavaliere il quotidiano-partito di Ezio Mauro confeziona fango spacciandolo per giornalismo d’inchiesta: allusioni, dubbi e condanne già scritte. Una vera e propria ossessione: da 15 anni i maestri della pubblica gogna vogliono solo far dimettere il premier

Il fango non è uguale per tut­ti. Dipende da chi lo tira e a chi arriva in faccia. Quello che parte da Repubblica e col­pisce Silvio Berlusconi puz­za sempre di sacrosanta veri­tà. È industriale. È confezio­nato bene. Non ammette dubbi. È succulento. Non im­p­orta se ti arriva in busta chiu­sa direttamente dalle mani fantasma di qualche Procu­ra. Non ci sarà mai un becchi­no o un moralista che avrà il coraggio di accusarti di dos­sieraggio. Anzi, si fa capire che Il Fatto , con la fuga di no­­tizie, ha inquinato le prove. Come dite? Forse perché ha battuto Repubblica sul tem­po. Può darsi. Ma Repubblica ci mette il romanzo. Non c’è nessuna remora a fare no­mi e cognomi, tirare in ballo questo o quell’ospite seduto a cena, raccontare il menù e gettare lì un bel «bunga bun­ga » con effetto mediatico ga­rantito. Basta dire «bunga bunga» e l’inchiesta che gli stessi Pm definiscono carica di dubbi, incompleta, tutta da verificare, con un registro de­gli indagati incerto e ballerino si trasforma in un tormentone da hit parade. Il bunga bunga è un’arma di sputtanamento micidiale.

L’ingrediente pic­cante per provare ancora una volta a far cadere il governo con un’esecuzione extrapoliti­ca. Il «metodo Repubblica » costa poco.Non c’è bisogno di scar­pinare in giro per cercare pla­nimetrie o i progetti di qual­che cucina. Non serve andare a Montecarlo. Il lavoro fatico­so lo fanno altri, segugi in to­ga. A loro basta aggirare il se­greto istruttorio e leggere le carte. Il resto è narrazione. Re­pubblica ti prende questa ra­gazzina marocchina, che si chiama Karima, ma i più cono­scono come Ruby, e ti porta dentro la sua storia. Segue i suoi occhi e le sue parole e rac­conta tutto come se fosse la sceneggiatura di una fiction. Non si sa bene da dove arrivi­no le informazioni. Come fa Repubblica ad avere i verbali? Non dovrebbero essere segre­ti? Chi è il passacarte? No, co­sa state a pensare, questi non sono dossier.

Questo è mestie­re. Solo che in un Paese dove tutti sostengono che la pri­vacy è sacra, il racconto della storia di Ruby è già una con­danna per Berlusconi e per chi lo frequenta. Non c’è nes­suno che dica: aspettiamo l’esito dell’inchiesta. Questa ragazzina potrebbe essere una mitomane, qualcosa ma­gari è vero, molto è inventato. Quando fu arrestata a Messi­na­per furto raccontò che l’ave­vano violentata. Non era vero. Era una scusa. Era un modo per cavarsela perché certe vol­te le bugie sono l’unica via di fuga. Anche i Pm dicono che le sue parole sono un conti­nuo stop and go. Allude. Non convince. Ma nel «metodo Re­pubblica » non ci sono troppi chiaroscuri. Ecco Berlusconi, ecco la minorenne, ecco il bunga bunga. La condanna è già scritta. Aspettiamo la fine dell’inchiesta? No, dimissio­ni. Dimissioni subito. Ma que­sto non è fango.

È giornalismo d’alto bordo. Il «metodo Repubblica » è un romanzo postmoderno che ha da 15 anni un solo protago­nista. Ma non chiamatela os­sessione. Non è una campa­gna di odio. È, la loro e solo la loro, il noumeno della libertà di stampa. L’essenza del gior­nalismo democratico. È alchi­mia. È il fango che si trasforma in oro colato. Il vero, il verosi­mile, il falso e l’ipotetico s’in­trecciano su questo nome e di­ventano il sale dello stesso ca­novaccio. L’ambiguità crea fa­scino e in questo dire e non di­re si assestano colpi bassi da maestri della gogna pubblica. Leggete. Titolo: «Ruby e il Ca­valiere. Le mie notti ad Arco­re».

Non importa che Ruby non parli di notti di sesso. È marginale. La villa di Arcore è evocata come un bunga bun­ga di massa. Scrivono. «Ruby fa i nomi degli ospiti. C’è inte­ro il catalogo del mondo fem­minile di Silvio Berlusconi. Conduttrici televisive celebri o meno note, star in ascesa, qualcuna celeberrima, starlet in declino, qualche velina, più di una escort, ragazze single e ragazze in apparenza fidanza­tissime, due ministre. E Re­pubblica non intende dar con­to dei nomi ». Ma in realtà quel­le due ministre dice già molto. Quante sono le ministre in ca­rica? Quattro. Dici due e il so­spetto cade su tutte e quattro. Dici due e ne sputtani quattro. Parli di una sera a cena con Ru­by, Berlusconi, Daniela San­tanchè, George Clooney, Eli­sabetta Canalis. Sarà vero? Di­ce il vero, Ruby, o mente? A quanto pare mente. Ma intan­to la butti lì.

La Santanchè dice che lei Clooney non l’ha mai incontrato. «Io George Cloo­ney non ho mai avuto il piace­re di conoscerlo, né in Italia né nel resto del mondo. Non mi sono mai seduta al tavolo di un ristorante, di un bar, di una casa privata con Clooney, per cui se tanto mi dà tanto, non vorrei che tutto fosse un bufala». Ma per Repubblica tutto questo non conta. La ve­rità è già scritta. Berlusconi non è Fini. Il romanzo del Ca­valiere deve avere un solo fi­nale: la sconfitta del protago­nista. La missione Ruby è par­tita. Sarà lei a seppellirlo sot­to un cielo di fango? Bunga bunga.


Il dovere della Procura di Milano

Il Riformista
Il dovere della Procura di Milano

di Antonio Polito  ilriformista.it   20101029

l’ultimo sex-gate. Un altro festino del Premier irrompe nella politica italiana

Con Edmondo Bruti Liberati ho partecipato qualche mese fa a un seminario organizzato dal Csm sul tema della riservatezza delle indagini. So dunque come la pensa, so che considera le fughe di notizie come una pestilenza per le indagini, un’offesa per gli indagati, e uno scempio per il diritto perché esporta sui media ciò che sui media non può mai essere giusto: il processo.

Ciò non di meno, anzi proprio per questo, mi aspettavo e tuttora mi aspetto che il procuratore capo di Milano metta al più presto fine a questa nuova emorragia di voci che riguardano il presidente del Consiglio e i suoi vizi privati. O che almeno faccia tutto quello che è in suo potere per mettervi fine, perché è chiaro che non tutto dipende da lui. Come abbiamo scritto ieri, ci piacerebbe insomma che su una storia che riguarda una minorenne e Silvio Berlusconi la procura di Milano tenga lo stesso riserbo che la procura di Roma ha tenuto sulla storia che riguardava Gianfranco Fini e suo cognato.

Quando le notizie fuggono, infatti, non possono mai essere definite tali. Non sono cioè abbastanza univoche, abbastanza verificabili, e abbastanza credibili. Ieri abbiamo letto sui giornali notizie molto diverse tra loro e spesso addirittura contrastanti. E abbiamo letto sulle agenzie smentite, conferme e qualche ammiccamento (non si capisce infatti a quale «bisogno» si riferisca il presidente del Consiglio quando afferma di aver aiutato la giovane bellezza marocchina).

Eppure, nonostante la gran confusione che c’è ancora intorno a questa storia, essa già comincia a produrre effetti politici: il Pd, per esempio, chiede addirittura le dimissioni del premier per aver telefonato alla Questura di Milano chiedendo un trattamento di favore per la sua conoscente.

Come si vede, dunque, un’altra tempesta perfetta è alle porte, in un paese che non se ne fa mai mancare una. ll premier teme che sia cominciata la fase finale della sua distruzione politica, l’opposizione spera che sia davvero cominciata, i media si augurano che sia cominciata un’altra prolifica stagione di sesso da raccontare, proprio mentre si esurisce il filone aureo di Avetrana, anch’esso popolato di minorenni.

Naturalmente nessuno mette in dubbio la rilevanza pubblica che avrebbe l’accertamento di comportamenti moralmente riprovevoli o superficiali e ricattabili da parte del presidente del Consiglio, anche se non fossero reati. Ma quello che sappiamo finora è troppo poco, e troppo confuso per trarre conclusioni che possono apparire al grande pubblico premature o pregiudiziali.

Il Pd, in particolare, sta commettendo un errore lanciandosi a briglia sciolta per la seconda volta su un sex-gate del premier, avendo potuto già accertare la prima volta, quando il sex-gate era tra l’altro molto più provato e fondato, che storie così non modificano nel profondo l’orientamento dell’elettorato. E anzi, proprio nel momento di massima difficoltà politica e isolamento del premier, rimasto senza Fini, senza Lodo, con il partito che gli scappa tra le mani e una sensazione da ultimi giorni di Pompei, polveroni del genere possono piuttosto rilanciarne l’immagine di martire e perseguitato, mettendolo nella parte che meglio gli riesce: quello della vittima. Ero proprio con Bersani in un paio di feste dell’Unità al Nord, nel pieno del primo sex-gate, e ricordo benissimo e come deve ricordarlo Bersani che al semplice pronunciare la parola «veline» il popolo del Pd esplodeva in una salva di fischi, che chiedeva al suo leader di occuparsi dei dolori del paese e non dei divertimenti del primo ministro.

Il compito di un procuratore capo in una sede come quella di Milano è anche di tener conto delle conseguenze inintenzionali delle sue inchieste. Non per fermarle, ovviamente: ma per riconoscere un obbligo di rapidità e di riservatezza speciale, perché prima ancora di produrre una qualche verità processuale esse possono già aver prodotto rilevanti effetti istituzionali. Conoscendolo, non abbiamo dubbi che Bruti Liberati ne sia consapevole.


mercredi, octobre 27, 2010

Il Cavaliere spiegato ai posteri

Il Cavaliere spiegato ai posteri Dieci motivi per 20 anni di «regno» - Corriere della Sera
Il Cavaliere spiegato ai posteri

Dieci motivi per 20 anni di «regno»

Il segreto della longevità politica del premier e la pancia del Paese

Cosa pensa la maggioranza degli italiani? «è uno di noi». E chi non lo pensa, lo teme

Beppe Severgnini   corriere.it   20101027

Il Cavaliere spiegato ai posteri
Dieci motivi per 20 anni di «regno»

Il segreto della longevità politica del premier e la pancia del Paese

«Berlusconi, perché?». Racconta Beppe Severgnini che nel suo girovagare per il mondo infinite volte si è sentito rivolgere quella domanda da colleghi giornalisti, amici, scrittori di diverso orientamento politico, animati da curiosità più che da preconcetti. E così, cercando una risposta per loro, ha cominciato a elencare i fattori del successo del Cavaliere. Umanità, astuzia, camaleontica capacità di immedesimarsi negli interlocutori. Virtù (o vizi?) di Berlusconi, ma anche del Paese che ha deciso di farsi rappresentare da lui. Disse una volta Giorgio Gaber: «Non ho paura di Berlusconi in sé. Ho paura di Berlusconi in me». Quella frase fa da epigrafe a «La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri», il libro di Beppe Severgnini in vendita da oggi, del quale pubblichiamo l'introduzione

Silvio Berlusconi (Afp)
Silvio Berlusconi (Afp)
Spiegare Silvio Berlusconi agli italiani è una perdita di tempo. Ciascuno di noi ha un'idea, raffinata in anni di indulgenza o idiosincrasia, e non la cambierà. Ogni italiano si ritiene depositario dell'interpretazione autentica: discuterla è inutile. Utile è invece provare a spiegare il personaggio ai posteri e, perché no?, agli stranieri. I primi non ci sono ancora, ma si chiederanno cos'è successo in Italia. I secondi non capiscono, e vorrebbero. Qualcosa del genere, infatti, potrebbe accadere anche a loro. Com'è possibile che Berlusconi - d'ora in poi, per brevità, B. - sia stato votato (1994), rivotato (2001), votato ancora (2008) e rischi di vincere anche le prossime elezioni? Qual è il segreto della sua longevità politica? Perché la maggioranza degli italiani lo ha appoggiato e/o sopportato per tanti anni? Non ne vede gli appetiti, i limiti e i metodi? Risposta: li vede eccome. Se B. ha dominato la vita pubblica italiana per quasi vent'anni, c'è un motivo. Anzi, ce ne sono dieci.

1) Fattore umano
Cosa pensa la maggioranza degli italiani? «Ci somiglia, è uno di noi». E chi non lo pensa, lo teme. B. vuole bene ai figli, parla della mamma, capisce di calcio, sa fare i soldi, ama le case nuove, detesta le regole, racconta le barzellette, dice le parolacce, adora le donne, le feste e la buona compagnia. È un uomo dalla memoria lunga capace di amnesie tattiche. È arrivato lontano alternando autostrade e scorciatoie. È un anticonformista consapevole dell'importanza del conformismo. Loda la Chiesa al mattino, i valori della famiglia al pomeriggio e la sera si porta a casa le ragazze. L'uomo è spettacolare, e riesce a farsi perdonare molto. Tanti italiani non si curano dei conflitti d'interesse (chi non ne ha?), dei guai giudiziari (meglio gli imputati dei magistrati), delle battute inopportune (è così spontaneo!). Promesse mancate, mezze verità, confusione tra ruolo pubblico e faccende private? C'è chi s'arrabbia e chi fa finta di niente. I secondi, apparentemente, sono più dei primi.

2) Fattore divino
B. ha capito che molti italiani applaudono la Chiesa per sentirsi meno colpevoli quando non vanno in chiesa, ignorano regolarmente sette comandamenti su dieci. La coerenza tra dichiarazioni e comportamenti non è una qualità che pretendiamo dai nostri leader. L'indignazione privata davanti all'incoerenza pubblica è il movente del voto in molte democrazie. Non in Italia. B. ha capito con chi ha a che fare: una nazione che, per evitare delusioni, non si fa illusioni. In Vaticano - non nelle parrocchie - si accontentano di una legislazione favorevole, e non si preoccupano dei cattivi esempi. Movimenti di ispirazione religiosa come Comunione e Liberazione preferiscono concentrarsi sui fini - futuri, quindi mutevoli e opinabili - invece che sui metodi utilizzati da amici e alleati. Per B. quest'impostazione escatologica è musica. Significa spostare il discorso dai comportamenti alle intenzioni.

3) Fattore Robinson
Ogni italiano si sente solo contro il mondo. Be', se non proprio contro il mondo, contro i vicini di casa. La sopravvivenza - personale, familiare, sociale, economica - è motivo di orgoglio e prova d'ingegno. Molto è stato scritto sull'individualismo nazionale, le sue risorse, i suoi limiti e le sue conseguenze. B. è partito da qui: prima ha costruito la sua fortuna, accreditandosi come un uomo che s'è fatto da sé; poi ha costruito sulla sfiducia verso ciò che è condiviso, sull'insofferenza verso le regole, sulla soddisfazione intima nel trovare una soluzione privata a un problema pubblico. In Italia non si chiede - insieme e con forza - un nuovo sistema fiscale, più giusto e più equo. Si aggira quello esistente. Ognuno di noi si sente un Robinson Crusoe, naufrago in una penisola affollata.

4) Fattore Truman
Quanti quotidiani si vendono ogni giorno in Italia, se escludiamo quelli sportivi? Cinque milioni. Quanti italiani entrano regolarmente in libreria? Cinque milioni. Quanti sono i visitatori dei siti d'informazione? Cinque milioni. Quanti seguono Sky Tg24 e Tg La7? Cinque milioni. Quanti guardano i programmi televisivi d'approfondimento in seconda serata? Cinque milioni, di ogni opinione politica. Il sospetto è che siano sempre gli stessi. Chiamiamolo Five Million Club. È importante? Certo, ma non decide le elezioni. La televisione - tutta, non solo i notiziari - resta fondamentale per i personaggi che crea, per i messaggi che lancia, per le suggestioni che lascia, per le cose che dice e soprattutto per quelle che tace. E chi possiede la Tv privata e controlla la Tv pubblica, in Italia? Come nel Truman Show, il capolavoro di Peter Weir, qualcuno ci ha aiutato a pensare.

5) Fattore Hoover
La Hoover, fondata nel 1908 a New Berlin, oggi Canton, Ohio (Usa), è la marca d'aspirapolveri per antonomasia, al punto da essere diventata un nome comune: in inglese, «passare l'aspirapolvere» si dice to hoover. I suoi rappresentanti (door-to-door salesmen) erano leggendari: tenaci, esperti, abili psicologi, collocatori implacabili della propria merce. B. possiede una capacità di seduzione commerciale che ha ereditato dalle precedenti professioni - edilizia, pubblicità, televisione - e ha applicato alla politica. La consapevolezza che il messaggio dev'essere semplice, gradevole e rassicurante. La convinzione che la ripetitività paga. La certezza che l'aspetto esteriore, in un Paese ossessionato dall'estetica, resta fondamentale (tra una bella figura e un buon comportamento, in Italia non c'è partita).

6) Fattore Zelig
Immedesimarsi negli interlocutori: una qualità necessaria a ogni politico. La capacità di trasformarsi in loro è più rara. Il desiderio di essere gradito ha insegnato a B. tecniche degne di Zelig, camaleontico protagonista del film di Woody Allen. Padre di famiglia coi figli (e le due mogli, finché è durata). Donnaiolo con le donne. Giovane tra i giovani. Saggio con gli anziani. Nottambulo tra i nottambuli. Lavoratore tra gli operai. Imprenditore tra gli imprenditori. Tifoso tra i tifosi. Milanista tra i milanisti. Milanese con i milanesi. Lombardo tra i lombardi. Italiano tra i meridionali. Napoletano tra i napoletani (con musica). Andasse a una partita di basket, potrebbe uscirne più alto.

7) Fattore harem
L'ossessione femminile, ben nota in azienda e poi nel mondo politico romano, è diventata di pubblico dominio nel 2009, dopo l'apparizione al compleanno della diciottenne Noemi Letizia e le testimonianze sulle feste a Villa Certosa e a Palazzo Grazioli. B. dapprima ha negato, poi ha abbozzato («Sono fedele? Frequentemente»), alla fine ha accettato la reputazione («Non sono un santo»). Le rivelazioni non l'hanno danneggiato: ha perso la moglie, ma non i voti. Molti italiani preferiscono l'autoindulgenza all'autodisciplina; e non negano che lui, in fondo, fa ciò che loro sognano. Non c'è solo l'aspetto erotico: la gioventù è contagiosa, lo sapevano anche nell'antica Grecia (dove veline e velini, però, ne approfittavano per imparare). Un collaboratore sessantenne, fedele della prima ora, descrive l'insofferenza di B. durante le lunghe riunioni: «È chiaro: teme che gli attacchiamo la vecchiaia».

8) Fattore Medici
La Signoria - insieme al Comune - è l'unica creazione politica originale degli italiani. Tutte le altre - dal feudalesimo alla monarchia, dal totalitarismo al federalismo fino alla democrazia parlamentare - sono importate (dalla Francia, dall'Inghilterra, dalla Germania, dalla Spagna o dagli Stati Uniti). In Italia mostrano sempre qualcosa di artificiale: dalla goffaggine del fascismo alla rassegnazione del Parlamento attuale. La Signoria risveglia, invece, automatismi antichi. L'atteggiamento di tanti italiani di oggi verso B. ricorda quello degli italiani di ieri verso il Signore: sappiamo che pensa alla sua gloria, alla sua famiglia e ai suoi interessi; speriamo pensi un po' anche a noi. «Dall'essere costretti a condurre vita tanto difficile», scriveva Giuseppe Prezzolini, «i Signori impararono a essere profondi osservatori degli uomini». Si dice che Cosimo de' Medici, fondatore della dinastia fiorentina, fosse circospetto e riuscisse a leggere il carattere di uno sconosciuto con uno sguardo. Anche B. è considerato un formidabile studioso degli uomini. Ai quali chiede di ammirarlo e non criticarlo; adularlo e non tradirlo; amarlo e non giudicarlo.

9) Fattore T.I.N.A.
T.I.N.A., There Is No Alternative. L'acronimo, coniato da Margaret Thatcher, spiega la condizione di molti elettori. L'alternativa di centrosinistra s'è rivelata poco appetitosa: coalizioni rissose, proposte vaghe, comportamenti ipocriti. L'ascendenza comunista del Partito democratico è indiscutibile, e B. non manca di farla presente. Il doppio, sospetto e simmetrico fallimento di Romano Prodi - eletto nel 1996 e 2006, silurato nel 1998 e 2008 - ha un suo garbo estetico, ma si è rivelato un'eredità pesante. Gli italiani sono realisti. Prima di scegliere ciò che ritengono giusto, prendono quello che sembra utile. Alcune iniziative di B. piacciono (o almeno dispiacciono meno dell'alternativa): abolizione dell'Ici sulla prima casa, contrasto all'immigrazione clandestina, lotta alla criminalità organizzata, riforma del codice della strada. Se queste iniziative si dimostrano un successo, molti media provvedono a ricordarlo. Se si rivelano un fallimento, c'è chi s'incarica di farlo dimenticare. Non solo: il centrodestra unito rassicura, almeno quanto il centrosinistra diviso irrita. Se l'unico modo per tenere insieme un'alleanza politica è possederla, B. ne ha presto calcolato il costo (economico, politico, nervoso). Senza conoscerlo, ha seguito il consiglio del presidente Lyndon B. Johnson il quale, parlando del direttore dell'Fbi J. Edgar Hoover, sbottò: «It's probably better to have him inside the tent pissing out, than outside the tent pissing in», probabilmente è meglio averlo dentro la tenda che piscia fuori, piuttosto di averlo fuori che piscia dentro. Così si spiega l'espulsione e il disprezzo verso Gianfranco Fini, cofondatore del Popolo della libertà. Nel 2010, dopo sedici anni, l'alleato ha osato uscire dalla tenda: e non è ben chiaro quali intenzioni abbia.

10) Fattore Palio
Conoscete il Palio di Siena? Vincerlo, per una contrada, è una gioia immensa. Ma esiste una gioia altrettanto grande: assistere alla sconfitta della contrada rivale. Funzionano così molte cose, in Italia: dalla geografia all'industria, dalla cultura all'amministrazione, dalle professioni allo sport (i tifosi della Lazio felici di perdere con l'Inter pur di evitare lo scudetto alla Roma). La politica non poteva fare eccezione: il tribalismo non è una tattica, è un istinto. Pur di tener fuori la sinistra, giudicata inaffidabile, molti italiani avrebbero votato il demonio. E B. sa essere diabolico. Ma il diavolo, diciamolo, ha un altro stile.

Beppe Severgnini


Dawn of a New Day

Dawn of a New Day - Ray Ozzie

Dawn of a New Day

To: Executive Staff and direct reports
Date: Octobre 28, 2010
From: Ray Ozzie    http://ozzie.net/docs/dawn-of-a-new-day/
Subject: Dawn of a New Day

Five years ago, having only recently arrived at the company, I wrote The Internet Services Disruption in order to kick off a major change management process across the company. In the opening section of that memo, I noted that about every five years our industry experiences what appears to be an inflection point that results in great turbulence and change.

In the wake of that memo, the last five years has been a time of great transformation for Microsoft. At this point we’re truly all in with regard to services. I’m incredibly proud of the people and the work that has been done across the company, and of the way that we’ve turned this services transformation into opportunities that will pay off for years to come.

In the realm of the service-centric ‘seamless OS’ we’re well on the path to having Windows Live serve as an optional yet natural services complement to the Windows and Office software. In the realm of ‘seamless productivity’, Office 365 and our 2010 Office, SharePoint and Live deliverables have shifted Office from being PC-centric toward now also robustly spanning the web and mobile. In ‘seamless entertainment’, Xbox Live has transformed Xbox into a real-time, social, media-rich TV experience.

And in the realm of what I referred to as our ‘services platform’, I couldn’t be more proud of what’s emerged as Windows Azure & SQL Azure. Inspired by little more than a memo, a few decks and discussions, intrapreneurial leaders stepped up to build and deliver an innovative service that, while still nascent, will over time prove to be transformational for the company and the industry.

Our products are now more relevant than ever. Bing has blossomed and its advertising, social, metadata & real-time analytics capabilities are growing to power every one of our myriad services offerings. Over the years the Windows client expanded its relevance even with the rise of low-cost netbooks. Office expanded its relevance even with a shift toward open data formats & web-based productivity. Our server assets have had greater relevance even with a marked shift toward virtualization & cloud computing.

Quite important to me, I’m also quite proud of the degree to which we’ve continued to grow and mature in the area of responsible competition, and the breadth and depth of our cultural shift toward genuine openness, interoperability and privacy which are now such key cornerstones of everything we do.

Yet, for all our great progress, some of the opportunities I laid out in my memo five years ago remain elusive and are yet to be realized.

Certain of our competitors’ products and their rapid advancement & refinement of new usage scenarios have been quite noteworthy. Our early and clear vision notwithstanding, their execution has surpassed our own in mobile experiences, in the seamless fusion of hardware & software & services, and in social networking & myriad new forms of internet-centric social interaction.

We’ve seen agile innovation playing out before a backdrop in which many dramatic changes have occurred across all aspects of our industry’s core infrastructure. These myriad evolutions of our infrastructure have been predicted for years, but in the past five years so much has happened that we’ve grown already to take many of these changes for granted: Ubiquitous internet access over wired, WiFi and 3G/4G networks; many now even take for granted that LTE and ‘whitespace’ will be broadly delivered. We’ve seen our boxy devices based on ‘system boards’ morph into sleek elegantly-designed devices based on transformational ‘systems on a chip’. We’ve seen bulky CRT monitors replaced by impossibly thin touch screens. We’ve seen business processes and entire organizations transformed by the zero-friction nature of the internet; the walls between producer and consumer having now vanished. Substantial business ecosystems have collapsed as many classic aggregation & distribution mechanisms no longer make sense.

Organizations worldwide, in every industry, are now stepping back and re-thinking the basics; questioning their most fundamental structural tenets. Doing so is necessary for their long-term growth and survival. And our own industry is no exception, where we must question our most fundamental assumptions about infrastructure & apps.

The past five years have been breathtaking. But the next five years will bring about yet another inflection point – a transformation that will once again yield unprecedented opportunities for our company and our industry catalyzed by the huge & inevitable shift in apps & infrastructure that’s truly now just begun.

Imagining A “Post-PC” World

One particular day next month, November 20th 2010, represents a significant milestone. Those of us in the PC industry who placed an early bet on a then-nascent PC graphical UI will toast that day as being the 25th anniversary of the launch of Windows 1.0.

Our journey began in support of audacious concepts that were originally just imagined and dreamed: A computer that’s ‘personal’. ou, a PC on every desktop and in every home, running Microsoft software.

Windows may not have been the first graphical UI on a personal computer, but over time the product unquestionably democratized computing & communications for more than a billion people worldwide. Windows and Office truly grew to define the PC; establishing the core concepts and usage scenarios that for so many of us, over time, have become etched in stone.

For the most part, we’ve grown to perceive of ‘computing’ as being equated with specific familiar ‘artifacts’ such as the ‘computer’, the ‘program’ that’s installed on a computer, and the ‘files’ that are stored on that computer’s ‘desktop’. For the majority of users, the PC is largely indistinguishable even from the ‘browser’ or ‘internet’.

As such, it’s difficult for many of us to even imagine that this could ever change.

But as the PC client and PC-based server have grown from their simple roots over the past 25 years, the PC-centric / server-centric model has accreted simply immense complexity. This is a direct by-product of the PC’s success: how broad and diverse the PC’s ecosystem has become; how complex it’s become to manage the acquisition & lifecycle of our hardware, software, and data artifacts. It’s undeniable that some form of this complexity is readily apparent to most all our customers: your neighbors; any small business owner; the ‘tech’ head of household; enterprise IT.

Success begets product requirements. And even when superhuman engineering and design talent is applied, there are limits to how much you can apply beautiful veneers before inherent complexity is destined to bleed through.

Complexity kills. Complexity sucks the life out of users, developers and IT. Complexity makes products difficult to plan, build, test and use. Complexity introduces security challenges. Complexity causes administrator frustration.

And as time goes on and as software products mature – even with the best of intent – complexity is inescapable.

Indeed, many have pointed out that there’s a flip side to complexity: in our industry, complexity of a successful product also tends to provide some assurance of its longevity. Complex interdependencies and any product’s inherent ‘quirks’ will virtually guarantee that broadly adopted systems won’t simply vanish overnight. And so long as a system is well-supported and continues to provide unique and material value to a customer, even many of the most complex and broadly maligned assets will hold their ground. And why not? They’re valuable. They work.

But so long as customer or competitive requirements drive teams to build layers of new function on top of a complex core, ultimately a limit will be reached. Fragility can grow to constrain agility. Some deep architectural strengths can become irrelevant – or worse, can become hindrances.

Our PC software has driven the creation of an amazing ecosystem, and is incredibly valuable to a world of customers and partners. And the PC and its ecosystem is going to keep growing, and growing, for a long time to come. But today, as I wrote five years ago, ”Just as in the past, we must reflect upon what’s going on around us, and reflect upon our strengths, weaknesses and industry leadership responsibilities, and respond. As much as ever, it’s clear that if we fail to do so, our business as we know it is at risk.”

And so at this juncture, given all that has transpired in computing and communications, it’s important that all of us do precisely what our competitors and customers will ultimately do: close our eyes and form a realistic picture of what a post-PC world might actually look like, if it were to ever truly occur. How would customers accomplish the kinds of things they do today? In what ways would it be better? In what ways would it be worse, or just different?

Those who can envision a plausible future that’s brighter than today will earn the opportunity to lead.

In our industry, if you can imagine something, you can build it. We at Microsoft know from our common past – even the past five years – that if we know what needs to be done, and if we act decisively, any challenge can be transformed into a significant opportunity. And so, the first step for each of us is to imagine fearlessly; to dream.

Continuous Services | Connected Devices

What’s happened in every aspect of computing & communications over the course of the past five years has given us much to dream about. Certainly the ‘net-connected PC, and PC-based servers, have driven the creation of an incredible industry and have laid the groundwork for mass-market understanding of so much of what’s possible with ‘computers’. But slowly but surely, our lives, businesses and society are in the process of a wholesale reconfiguration in the way we perceive and apply technology.

As we’ve begun to embrace today’s incredibly powerful app-capable phones and pads into our daily lives, and as we’ve embraced myriad innovative services & websites, the early adopters among us have decidedly begun to move away from mentally associating our computing activities with the hardware/software artifacts of our past such as PC’s, CD-installed programs, desktops, folders & files.

Instead, to cope with the inherent complexity of a world of devices, a world of websites, and a world of apps & personal data that is spread across myriad devices & websites, a simple conceptual model is taking shape that brings it all together. We’re moving toward a world of 1) cloud-based continuous services that connect us all and do our bidding, and 2) appliance-like connected devices enabling us to interact with those cloud-based services.

Continuous services are websites and cloud-based agents that we can rely on for more and more of what we do. On the back end, they possess attributes enabled by our newfound world of cloud computing: They’re always-available and are capable of unbounded scale. They’re constantly assimilating & analyzing data from both our real and online worlds. They’re constantly being refined & improved based on what works, and what doesn’t. By bringing us all together in new ways, they constantly reshape the social fabric underlying our society, organizations and lives. From news & entertainment, to transportation, to commerce, to customer service, we and our businesses and governments are being transformed by this new world of services that we rely on to operate flawlessly, 7×24, behind the scenes.

Our personal and corporate data now sits within these services – and as a result we’re more and more concerned with issues of trust & privacy. We most commonly engage and interact with these internet-based sites & services through the browser. But increasingly, we also interact with these continuous services through apps that are loaded onto a broad variety of service-connected devices – on our desks, or in our pockets & pocketbooks.

Connected devices beyond the PC will increasingly come in a breathtaking number of shapes and sizes, tuned for a broad variety of communications, creation & consumption tasks. Each individual will interact with a fairly good number of these connected devices on a daily basis – their phone / internet companion; their car; a shared public display in the conference room, living room, or hallway wall. Indeed some of these connected devices may even grow to bear a resemblance to today’s desktop PC or clamshell laptop. But there’s one key difference in tomorrow’s devices: they’re relatively simple and fundamentally appliance-like by design, from birth. They’re instantly usable, interchangeable, and trivially replaceable without loss. But being appliance-like doesn’t mean that they’re not also quite capable in terms of storage; rather, it just means that storage has shifted to being more cloud-centric than device-centric. A world of content – both personal and published – is streamed, cached or synchronized with a world of cloud-based continuous services.

Moving forward, these ‘connected devices’ will also frequently take the form of embedded devices of varying purpose including telemetry & control. Our world increasingly will be filled with these devices – from the remotely diagnosed elevator, to the sensors on our highways and throughout our environment. These embedded devices will share a key attribute with non-embedded UI-centric devices: they’re appliance-like, easily configured, interchangeable and replaceable without loss.

At first blush, this world of continuous services and connected devices doesn’t seem very different than today. But those who build, deploy and manage today’s websites understand viscerally that fielding a truly continuous service is incredibly difficult and is only achieved by the most sophisticated high-scale consumer websites. And those who build and deploy application fabrics targeting connected devices understand how challenging it can be to simply & reliably just ‘sync’ or ‘stream’. To achieve these seemingly simple objectives will require dramatic innovation in human interface, hardware, software and services.

How It Might Happen

From the perspective of living so deeply within the world of the device-centric software & hardware that we’ve collectively created over the past 25 years, it’s understandably difficult to imagine how a dramatic, wholesale shift toward this new continuous services + connected devices model would ever plausibly gain traction relative to what’s so broadly in use today. But in the technology world, these industry-scoped transformations have indeed happened before. Complexity accrues; dramatically new and improved capabilities arise.

Many years ago when the PC first emerged as an alternative to the mini and mainframe, the key facets of simplicity and broad approachability were key to its amazing success. If there’s to be a next wave of industry reconfiguration – toward a world of internet-connected continuous services and appliance-like connected devices – it would likely arise again from those very same facets.

It may take quite a while to happen, but I believe that in some form or another, without doubt, it will.

For each of us who can clearly envision the end-game, the opportunity is to recognize both the inevitability and value inherent in the big shift ahead, and to do what it takes to lead our customers into this new world.

In the short term, this means imagining the ‘killer apps & services’ and ‘killer devices’ that match up to a broad range of customer needs as they’ll evolve in this new era. Whether in the realm of communications, productivity, entertainment or business, tomorrow’s experiences & solutions are likely to differ significantly even from today’s most successful apps. Tomorrow’s experiences will be inherently transmedia & trans-device. They’ll be centered on your own social & organizational networks. For both individuals and businesses, new consumption & interaction models will change the game. It’s inevitable.

To deliver what seems to be required – e.g. an amazing level of coherence across apps, services and devices – will require innovation in user experience, interaction model, authentication model, user data & privacy model, policy & management model, programming & application model, and so on. These platform innovations will happen in small, progressive steps, providing significant opportunity to lead. In adapting our strategies, tactics, plans & processes to deliver what’s required by this new world, the opportunity is simply huge.

The one irrefutable truth is that in any large organization, any transformation that is to ‘stick’ must emerge from within. Those on the outside can strongly influence, particularly with their wallets. Those above are responsible for developing and articulating a compelling vision, eliminating obstacles, prioritizing resources, and generally setting the stage with a principled approach.

But the power and responsibility to truly effect transformation exists in no small part at the edge. Within those who, led or inspired, feel personally and collectively motivated to make; to act; to do.

In taking the time to read this, most likely it’s you.

Realizing a Dream

In 1939, in New York City, there was an amazing World’s Fair. It was called ‘the greatest show of all time’.

In that year Americans were exhausted, having lived through a decade of depression. Unemployment still hovered above 17%. In Europe, the next world war was brewing. It was an undeniably dark juncture for us all.

And yet, this 1939 World’s Fair opened in a way that evoked broad and acute hope: the promise of a glorious future. There were pavilions from industry & countries all across the world showing vision; showing progress: The Futurama; The World of Tomorrow. Icons conjuring up images of the future: The Trylon; The Perisphere.

The fair’s theme: Dawn of a New Day.

Surrounding the event, stories were written and vividly told to help everyone envision and dream of a future of modern conveniences; superhighways & spacious suburbs; technological wonders to alleviate hardship and improve everyday life.

The fair’s exhibits and stories laid a broad-based imprint across society of what needed to be done. To plausibly leap from such a dark time to such a potentially wonderful future meant having an attitude, individually and collectively, that we could achieve whatever we set our minds to. That anything was possible.

In the following years – fueled both by what was necessary for survival and by our hope for the future – manufacturing jumped 50%. Technological breakthroughs abounded. What had been so hopefully and optimistically imagined by many, was achieved by all.

And, as their children, now we’re living their dreams.

Today, in my own dreams, I see a great, expansive future for our industry and for our company – a future of amazing, pervasive cloud-centric experiences delivered through a world of innovative devices that surround us.

Without a doubt, as in 1939 there are conditions in our society today that breed uncertainty: jobs, housing, health, education, security, the environment. And yes, there are also challenging conditions for our company: it’s a tough, fast-moving, and highly competitive environment.

And yet, even in the presence of so much uncertainty, I feel an acute sense of hope and optimism.

When I look forward, I can’t help but see the potential for a much brighter future: Even beyond the first billion, so many more people using technology to improve their lives, businesses and societies, in so many ways. New apps, services & scenarios in communications, collaboration & productivity, commerce, education, health care, emergency management, human services, transportation, the environment, security – the list goes on, and on, and on.

We’ve got so far to go before we even scratch the surface of what’s now possible. All these new services will be cloud-centric ‘continuous services’ built in a way that we can all rely upon. As such, cloud computing will become pervasive for developers and IT – a shift that’ll catalyze the transformation of infrastructure, systems & business processes across all major organizations worldwide. And all these new services will work hand-in-hand with an unimaginably fascinating world of devices-to-come. Today’s PC’s, phones & pads are just the very beginning; we’ll see decades to come of incredible innovation from which will emerge all sorts of ‘connected companions’ that we’ll wear, we’ll carry, we’ll use on our desks & walls and the environment all around us. Service-connected devices going far beyond just the ‘screen, keyboard and mouse’: humanly-natural ‘conscious’ devices that’ll see, recognize, hear & listen to you and what’s around you, that’ll feel your touch and gestures and movement, that’ll detect your proximity to others; that’ll sense your location, direction, altitude, temperature, heartbeat & health.

Let there be no doubt that the big shifts occurring over the next five years ensure that this will absolutely be a time of great opportunity for those who put past technologies & successes into perspective, and envision all the transformational value that can be offered moving forward to individuals, businesses, governments and society. It’s the dawn of a new day – the sun having now arisen on a world of continuous services and connected devices.

And so, as Microsoft has done so successfully over the course of the company’s history, let’s mark this five-year milestone by once again fearlessly embracing that which is technologically inevitable – clearing a path to the extraordinary opportunity that lies ahead for us, for the industry, and for our customers.

Ray


Così Ozzie scopre l'alba di un nuovo giorno. Oltre il computer c'è vita

Così Ozzie scopre l'alba di un nuovo giorno. Oltre il computer c'è vita - Il Sole 24 ORE
Così Ozzie scopre l'alba di un nuovo giorno. Oltre il computer c'è vita

di Luca De Biase  ilsole24ore.it   20101027

È un giorno eccezionale, il giorno in cui il leader assoluto di un mondo vede che il fondamento stesso del suo potere può svanire. Ieri è successo. Ray Ozzie è l'uomo che cinque anni fa ha preso il posto di Bill Gates a capo dell'architettura del software alla Microsoft. E ieri ha scritto sul suo blog che è tempo d'immaginare un mondo nel quale i personal computer saranno una tecnologia superata. Il titolo del post, non a caso è: «L'alba di un nuovo giorno». E, tanto per aggiungere carne al fuoco, si tratta di un intervento che precede di poco l'annunciata fine della sua collaborazione con la Microsoft.

Storia speciale, quella di Ozzie. Fondatore seriale di aziende, innovatore del software, rispettato visionario. Sulla sua strada ci sono nomi epici come il Plato Project, che prima dei pc già lavorava su elaboratori non centralizzati, e poi VisiCalc, e Lotus 1-2-3, il foglio elettronico più diffuso nei primi anni del personal computer. La tappa che ha definito la sua carriera è probabilmente la progettazione di Lotus Notes, il primo grande sistema di collaborazione in azienda che al suo apice era usato da 120 milioni di persone: un lavoro partito alla metà degli anni Ottanta e poi confluito nell'Ibm una decina d'anni dopo. Pochissimi, oltre a Ozzie, avrebbero avuto il prestigio necessario a succedere a Bill Gates alla guida strategica del software della Microsoft. E soprattutto per ridefinirne il percorso di sviluppo nell'era di internet: a partire dal suo arrivo nel 2005, infatti, la Microsoft avrebbe abbracciato l'idea che il software non è destinato a restare un prodotto e anzi probabilmente tende a diventare un servizio, cui si accede online.

Oggi, Ozzie vede in arrivo un'altra ondata di innovazioni, che secondo lui, cambierà profondamente lo scenario operativo per le aziende tecnologiche. «Siamo cresciuti pensando che l'elaborazione dei dati fosse un'attività svolta da strumenti familiari come i computer, i programmi, i documenti che sono registrati su pc che si usano pensando a un'interfaccia che assomiglia a una scrivania. È difficile pensare che questo cambierà. Ma oggi quell'architettura ha raggiunto un'immensa complessità» dice Ozzie: «E la complessità uccide».

Già. Gestire un mondo nel quale i dati sono registrati su server cui si accede via internet, usando tablet, telefonini, televisioni, lettori di musica o libri digitali, console per videogiochi, e anche pc, elaborando i dati con software che si scaricano alla bisogna dalla rete, è un compito di estrema complessità. Specialmente se non si riesce a immaginare questo mondo se non pensandolo ancora centrato sul personal computer quando ormai è chiaro che l'universo digitale non ha un centro ma un immenso respiro grande come la ragnatela mondiale internettiana.

Questa complessità può essere affrontata solo a partire da una visione. Google, per esempio, ne ha una di grande successo: è fondata sull'efficiente ricerca dei singoli atomi d'informazione che miliardi di persone registrano e scambiano su internet, ha un modello di business basato sulla pubblicità, è indifferente ai sistemi operativi e rende tendenzialmente compatibili tutte le tecnologie. E anche Apple ha una visione di altrettanto imponente successo: costruire su internet un mondo controllato di piattaforme, applicazioni, strumenti di accesso e fruizione, che garantiscano la qualità dell'esperienza degli utilizzatori, semplificandola ma non banalizzandola, e riducendo progressivamente la distanza tra i computer mobili e quelli fissi. Infine, anche Facebook ha una visione: puntare sulle relazioni tra le persone, sul gioco dello scambio d'informazioni, sulla ricerca di riconoscimento sociale per lavorare su una piattaforma che le faciliti nelle loro comunicazioni, nei loro passatempi, nelle loro curiosità, nell'accesso alle applicazioni. Sono visioni che affrontano la complessità, ma la tagliano in modo da proiettare gli utenti verso il massimo utilizzo delle potenzialità della rete.

Microsoft è pienamente consapevole del passaggio epocale che attraversa. Ma tenta di governarlo, in modo che in certi casi potrebbe sembrare tale da frenarlo. Il suo sguardo è rivolto avanti quando il ceo Steve Ballmer dice che, entro il 2020, un quarto del fatturato della Microsoft verrà dalla pubblicità, anche se questa previsione non è certo visionaria. Ma è chiaramente puntato sul presente e forse sul passato quando non cessa di vedere nel sistema operativo Windows e nella suite di programmi Office i generatori della stragrande parte dei suoi profitti.

Ozzie lascia la Microsoft avvertendola che proprio in questi mesi il mondo dell'informatica attraversa uno dei suoi periodi di flesso, nei quali qualcosa di radicale sta cambiando. Apprezza il lavoro fatto finora per adeguarsi al contesto internettiano. Ma forse non ritiene che la Microsoft si stia liberando abbastanza velocemente della sua dipendenza da Windows: che resta un ottimo prodotto, utilizzato da un miliardo di persone, ma che potrebbe ritrovarsi aggirato come una linea Maginot. Ecco perché lancia ai colleghi il suo invito più entusiasta e affettuoso: «Nella nostra industria se puoi immaginare qualcosa lo puoi anche costruire. E dunque il primo passo per tutti noi è immaginare senza paura». Anche la Microsoft deve sognare.


Berlusconi tiferà centrosinistra

Berlusconi tiferà centrosinistra - PRIMO PIANO - Italiaoggi
Se il centro-destra perderà le elezioni amministrative incolperà il presidente della Camera

Berlusconi tiferà centrosinistra

Fini scalda il doppio forno, il premier si defila (tranne Milano)

di Antonio Calitri    italiaoggi.it   20101027

Il Pdl ormai a pezzi tra correnti sotterranee e uscite di massa è dato per spacciato alle prossime amministrative. E Silvio Berlusconi sta valutando di utilizzare la strategia della sconfitta pilotata per far vincere la sinistra (già favorita) e incolpare Gianfranco Fini. Così da lasciare nelle mani del presidente della Camera il cerino della sconfitta dell'intero centrodestra, non far guadagnare nessun incarico ai nuovi futuristi imbarcati e azzerare il Pdl subito dopo, per rifarlo da zero.

Pensando subito alle nuove politiche. Dopo la partecipazione forzata ma che ha capovolto il risultato delle ultime regionali (a dispetto di un Fini che aveva già suonato il de profundis), il premier questa volta non dovrebbe partecipare attivamente alle amministrative. Anzi, a parte il comune di Milano dove si impegnerà per mantenere la bandiera del Pdl su palazzo Marino, per il resto cercherà di favorire il centrosinistra o meglio ancora e dove sarà possibile, i candidati di Nichi Vendola. Tre i punti della strategia: l'assenza del Cavaliere dalla partita, le attenzioni della stampa e delle televisioni che fanno riferimento alla sua famiglia per i candidati del centrosinistra o almeno per non azzopparli, e scegliendo candidati deboli del Pdl anche per non bruciare cavalli buoni in una partita che sembra ormai persa. Tutto pur di far passare al primo turno i sindaci del centrosinistra e spiazzare i giochi al presidente della Camera che invece spera proprio in un risultato importante alle amministrative per distribuire incarichi e partire in volata per la partita delle elezioni anticipate. Fini infatti, da neo adepto delle politiche di Pier Ferdinando Casini, sta studiando la strategia del doppio forno. O il centrodestra gli permette di candidare a sindaci i suoi, oppure si presenterà autonomamente e con le mani libere e una volta che un pdl o un leghista di turno andrà al ballottaggio, si apparenterà con il centrosinistra per essere determinante, guadagnare poltrone e visibilità, affossare i suoi ex alleati. Berlusconi che con Fini non vuole rompere sul lodo Alfano per non lasciargli il tema della legalità da potersi giocare alla prossima campagna elettorale, con una sconfitta generalizzata del centrodestra a Bologna, Torino, Napoli e probabilmente Palermo, a causa dello sganciamento del co-fondatore del Pdl, potrà strappare. Lasciare anche il pdl ormai balcanizzato al suo destino e partire subito con una nuova formazione, un nuovo predellino, pronto per le elezioni. Contando su uno scenario completamente mutato. Da una parte il centrosinistra vincente in quasi tutte le grandi città (e forse anche a Milano) non scenderebbe più ai patti con Fini e i centristi ma si sentirebbe forte e invincibile, ritornando a quella vocazione maggioritaria sempre sognata ma pericolosissima. Dall'altra parte Futuro e libertà partirebbe già con una sconfitta importante per l'immagine ma anche per il potere che perderebbe sparendo dai capoluoghi più importanti. E con il rischio che molti di quelli che oggi stanno salendo sul suo carro, vista la situazione, lo abbandonino immediatamente..


Le caserme fanno uscire dalla crisi

Le caserme fanno uscire dalla crisi - PRIMO PIANO - Italiaoggi
Boom di partecipanti alle gare del Demanio. E anche le compravendite tra privati vanno bene

Le caserme fanno uscire dalla crisi

Il mattone lancia segnali di ripresa. Anche grazie alle aste

di Sergio Luciano  italiaoggi.it   20101027

Albenga, provincia di Savona, non è Manhattan e la vecchia Caserma Piave non è l'Hotel Waldorf Astoria, di Madison Avenue: eppure a candidarsi per acquistarla sono sfilati più di 20 potenziali acquirenti, al “road show” organizzato qualche giorno fa dall'Agenzia del Demanio e dal Comune di Albenga per presentare l'immobile, mentre altri 20 hanno chiesto la documentazione.

Tra i pretendenti gruppi forti come Banca Carige o Banco di Chiavari ma anche colossi internazionali dell'immobiliare come Reag o Redilco, United Bank of industrial investment o Monte Carlo Estates.

Consapevoli, tutti, che per comprare la Piave non si possono sborsare bruscolini: il prezzo base per l'asta che si concluderà il 30 novembre prossimo è di ben 40 milioni di euro, anche se la successiva valorizzazione residenziale e turistica dell'immobile rappresenterà una svolta urbanistica per l'intera cittadina e potrà costituire una buona occasione di business per l'investitore che prevarrà sugli altri. Ma insomma, la gara si presenta seria e affollata.

Buone notizie un po' ovunque, del resto, per il settore immobiliare, non solo italiano: al di là dei dati statistici, che pure iniziano a diventare rosei, si colgono sprazzi positivi da tante notizie specifiche. Per esempio, a Milano, da Citylife, che ha già venduto sulla carta il 20% dei 400 appartamenti previsti nei palazzi attualmente in costruzione (sui 1250 circa dell'intero complesso). È bastato che nel mondo degli affari si venisse a sapere che l'immobiliare era stata ricapitalizzata dai suoi due soci forti – Generali ed Allianz – tanto da garantire il buon esito del cantiere e quindi la consegna del prevenduto, e le prenotazioni sono rifiorite.

In questo contesto, la massiccia offerta di ex caserme da riconvertire che l'Agenzia del Demanio – guidata da Maurizio Prato – sta preparando per i prossimi mesi, ben 400 caserme in tutta Italia, che verranno messe in vendita a blocchi di 20, dovrebbe e potrebbe incontrare una vivacissima domanda. Non solo ad Albenga, ma in tutta Italia. Come mai? Cos'è cambiato?

Nel bene, è cambiata la percezione di investitori e comuni cittadini sull'andamento della crisi economica: non ancora superata, forse, ma in via di superamento. Nel male, si è diffusa la sensazione, tra gli investitori istituzionali, che in uno scenario di medio termine, diciamo a 5 anni, sarà molto probabile incontrare una fase di inflazione, che è in fondo l'unico fenomeno macroeconomico che i paesi dell'euro potranno lasciar sprigionare per ridurre l'onere del loro debito. E allora, in vista di una ripresa inflattiva, l'investimento a medio lungo termine più sicuro ritorna ad essere il mattone.

Che il vento della ripresa soffi sui mercati immobiliari di tutti i paesi cosiddetti ricchi, per ragioni evidentemente macroeconomiche, lo confermano del resto i dati britannici, dove ad ottobre i prezzi del mattone sono saliti in media del 31,%, ma anche quelli americani, visto che negli Usa a settembre le compravendite di abitazioni sono salite del 10 per cento.

Ma al netto di questi ragionamenti futuribili è rilevante la ripresa delle compravendite tra privati in Italia. L'ultimo rapporto mensile dell'Abi ha rivelato ieri che nello scorso agosto i mutui immobiliari erogati per l'acquisto di abitazioni sono cresciuti del 9% rispetto allo stesso mese dell'anno prima, collocando il nostro mercato ai vertici della graduatoria europea.

E pochi giorni fa l'Agenzia del territorio ha diffuso i dati ufficiali relativi al secondo trimestre del 2010 sulle compravendite di immobili che hanno confermato, seppure in modo attenuato, la ripresa già manifestatasi nel primo trimestre. Il numero di transazioni residenziali censite è risultato in crescita dello 0,8% sul trimestre precedente, quando erano cresciute addirittura del 4,5%. Ancora in difficoltà, invece, il mercato non residenziale (che rappresenta però solo il 20% delle transazioni) in calo generalizzato sia nel settore terziario (-14,1%) che in quello produttivo (-4,2%). Ma questi ribassi sono l'onda lunga della crisi produttiva.


mardi, octobre 26, 2010

Chiudete le Camere decidono i giudici

Il Giornale - Chiudete le Camere decidono i giudici - n. 571 del 26-10-2010

Chiudete le Camere decidono i giudici
di Giancarlo Perna  ilgiornale.it    articolo di martedì 26 ottobre 2010
Anno dopo anno, la magistratura nostrana occupa sempre più spazio. Giudici di ogni tipo, in tocco, in toga, in ermellino, si impicciano ormai di tutto. Te li ritrovi dietro l’angolo, tra le coperte del letto, incistati nella cornetta del telefono. Non contenti di spiarci, ci hanno imposto con sentenza che Michele Santoro ci strazi le viscere all’ora di cena. Un giorno (...)
(...) sì e l’altro pure minacciano il governo, fanno il tiro al bersaglio sul premier, annullano il voto degli italiani. Non ci si bada nemmeno più. È routine. Ma non è di questo insopportabile ficcanasare che voglio parlarvi.
La progressiva ingerenza dei giudici ha oggi un obiettivo più mirato: esautorare il Parlamento e l’elettore. È in atto - voluto o inconsapevole - l’imbrigliamento del potere legislativo a vantaggio del giudiziario. Con due protagonisti all’attacco: la Corte costituzionale e la magistratura ordinaria.
Cominciamo dalla Consulta. Già si vocifera che se mai le Camere approvassero il lodo Alfano, la Corte lo boccerebbe. Una misura, quella del lodo, che, vista la rabbiosità delle toghe verso il Cav, servirebbe a metterlo al riparo dai processi durante il mandato, insieme al capo dello Stato. In altri Paesi è la regola. Una prima versione dell’Alfano è stata già respinta dalla Corte perché approvata con legge ordinaria. Ma ora pare che se anche il Parlamento reiterasse la proposta con legge costituzionale (doppia lettura e maggioranza qualificata) la Consulta ribadirebbe il no. Questo perché si andrebbe contro l’articolo 3 della Carta che vuole i cittadini eguali di fronte alla legge. Dunque, anche Napolitano e il Berlusca. Evito di entrare nel merito. Se no, ricorderei che la Costituzione già ammette cittadini più eguali degli altri. Dal capo dello Stato che può essere incriminato solo in casi speciali, ai ministri idem, ai parlamentari che, senza autorizzazione delle Camere, non sono soggetti né a intercettazioni, né all’arresto.
Mi limito a constatare che la Corte sottrae al Parlamento il diritto di creare uno scudo in favore del Berlusca (e Napolitano). Lo fa asserendo che c’è nella Carta una norma - l’art. 3 - più «forte» della norma che costituzionalizza il lodo. Ossia, che la Costituzione dei padri costituenti prevale sulle innovazioni, anche di carattere costituzionale, volute dai parlamenti repubblicani. Un modo di inchiodare il testo alla versione del 1947, sottraendo alle nuove generazioni il diritto di aggiornarla per fronteggiare situazioni che si affacciano.
Questo limite all’innovazione ha l’aria di una forzatura della Consulta. Stando alla lettera c’è infatti un solo divieto di revisione: quello della forma repubblicana contenuta nell’ultimo articolo, il 139. Escluso, in sostanza, è solo il ripristino della monarchia. Tutto il resto dovrebbe essere legittimo. Negli anni però, la Corte ha estratto dal cilindro altri paletti: intangibilità dei «principi supremi», il «principio di ragionevolezza», quello «di armonia» tra i nuovi articoli e quelli consolidati. Così ha ingessato il sistema arrogandosi il potere di ammettere o bocciare ad libitum le innovazioni.
Si sa, più o meno, che non si può deviare dai punti fermi «fondamentali». Sono i primi dodici articoli: «la sovranità appartiene al popolo», «i diritti umani», il «ripudio della guerra», altri. La Consulta però è sempre rimasta astutamente sul generico, lasciandosi mano libera di stoppare anche a capocchia il Parlamento. Tra i «fondamentali» c’è, per esempio, il tricolore, «verde, bianco e rosso a tre bande verticali di eguali dimensioni». E se un giorno gli italiani lo volessero a strisce orizzontali, con lo stemma della Repubblica o la faccia di Giuseppe Verdi, che farebbe la Consulta? Bloccherebbe la ritoccatina accusando le Camere di demenziale frivolezza o darebbe invece via libera ai nuovi gusti? Non si sa, perché il bello (per la Corte) del meccanismo è che i quindici sapientoni - età media sui settanta - sono infinitamente più potenti dei 945 rappresentanti del popolo.
C’è da chiedersi come reagirebbe la Corte se un giorno il Parlamento volesse trasformare l’attuale regime parlamentare in presidenziale alla francese. Il progetto c’è, le incognite pure. Volete che nel combinato disposto delle varie «armonie», «ragionevolezze» e compagnia la Consulta non trovi modo di mettere i bastoni tra le ruote? Eccome se c’è lo spazio. Dipenderà dal clima del momento. Se a proporlo sarà la sinistra, i giudici, a maggioranza di sinistra, ammetteranno l’innovazione. Se sarà la destra, no. In altre occasioni, accadrebbe lo stesso a parti invertite. Allora non sono il diritto e i sacri principi a decidere, ma la convenienza politica. Anche i matusalemme sono infarciti di pregiudizi e interessi. Se fossero neutrali - e non lo sono - avrebbero impedito alle Camere impaurite del 1993 di suicidarsi rinunciando alla piena immunità parlamentare. Unico baluardo contro il macello giudiziario di Mani pulite. Sarebbe bastato dire che il primo articolo della Carta riconosceva «la sovranità del popolo» e che i suoi rappresentanti non potevano perciò spogliarsi dello scudo, consegnando i risultati delle urne agli assatanati alla Di Pietro. Ma sono quisquilie che non interessano la Corte, paga di tenere il fucile puntato sul Parlamento, di condizionarne le scelte e bloccarne le innovazioni.
Assodato che la Consulta, ingessando la Costituzione, ha mortificato il potere legislativo, vediamo adesso come lo beffeggia la magistratura ordinaria nei vari travestimenti: tribunali, pm, gup, gip, cip e ciop.
L’espediente è interpretare le leggi per vanificarle. Se una norma non piace al giudice, la rinvia alla Consulta che la farà a fette. Nelle more, il magistrato si arrangia in casa disapplicandola. Le Camere cercano di arginare i clandestini? Lui invece ragiona così: «Poverino, ignora la lingua. Processo sospeso. Si accomodi», e gli indica la porta. Quello la infila e si dilegua. Quando però devono incastrare i politici che abbiamo eletto sono inflessibili. Per toglierseli dai piedi hanno addirittura creato il «concorso esterno in associazione mafiosa», mostro giuridico mai votato dalle Camere. Delle leggi vere se ne impipano, quelle fasulle le inventano. Boicottano il Parlamento, deridono gli elettori. Il golpe è in marcia. Delle due, l’una: o si usa la frusta o voglio vedere l’idiota che si sottometterà ancora al rito inutile del voto.


«Bene la concorrenza, ma sia leale»

«Bene la concorrenza, ma sia leale» - Corriere della Sera

«Bene la concorrenza, ma sia leale»


Alta velocità «Si è chiarito che i problemi del nostro rivale privato non dipendevano dalla rete ferroviaria»


«Bene la concorrenza, ma sia leale» Moretti: nessun ostruzionismo verso Ntv, il loro convoglio va messo a punto
«Gli azionisti? Il gruppo Sncf avrà un’influenza notevole su Franco, pardon su Italo»
 L’accertamento dei requisiti di sicurezza è già oggi affidato all’Agenzia, ente terzo Alta velocità «Si è chiarito che i problemi del nostro rivale privato non dipendevano dalla rete ferroviaria»
L’accertamento dei requisiti di sicurezza è già oggi affidato all’Agenzia, ente terzo Fosse dipeso da lui, la risposta alle accuse rivolte alle Fs dalla Ntv, la Nuova trasporto viaggiatori di Montezemolo, Della Valle e della francese Sncf, sarebbe venuta dal giudice, ma Gianni Letta l’ha chiamato a Palazzo Chigi ed è stata la pax ferroviaria.
Non di meno, Mauro Moretti sfida senza complimenti i rivali sul business, sulle liberalizzazioni e pure sul patriottismo economico.
E subito al top manager delle Fs scappa detto: «Hanno chiamato Italo il loro treno; suonerebbe meglio Franco». Ingegnere, ha stretto la mano a Montezemolo.
Le è costato? «La stretta di mano è stata preceduta da due scritti nei quali, smentendo se stessa, Ntv riconosce che Rfi, la nostra società della rete, non ha fatto alcun ostruzionismo nelle prove del loro treno e che la rinuncia di Ntv a svolgere il servizio sulla Roma-Bari non dipende da carenze o problemi infrastrutturali di Rfi».
Le hanno dato del marxista-leninista. Hanno chiesto la sua testa... «Da Montezemolo e Della Valle, gente di charme, mi sarei aspettato delle scuse. Non sono venute».
Delle scuse? «Quando si dicono le bugie e si viene scoperti, poi si chiede scusa. Loro hanno deciso di sospendere le corse di prova quando è emerso che era l’AGV Pegase e non la linea ad avere problemi tecnici».
Quali? «Il loro certificatore parla chiaro: oltre i 250 km all’ora il prototipo perde stabilità. Ora è in revisione nello stabilimento Alstom di Savigliano. E mi fermo qui per non fare paragoni tra i nostri treni e un prototipo che potrà senz’altro migliorare. Anche noi abbiamo avuto problemi con gli Etr 600 e 610: Alstom doveva omologarli in 90 giorni e ci ha messo due anni e mezzo».
E voi che avete fatto? «Non siamo andati a piangere dal governo. Contratti alla mano, abbiamo chiesto 200 milioni di penali. Mi fa piacere che Ntv non scarichi più su di noi i suoi problemi con il fornitore. Le auguro di non subìre gli stessi ritardi».
Che fair play! «Trenitalia vuole la concorrenza. E io concordo con Giuseppe Sciarrone, di Ntv: il rispetto dei tempi fa il successo di un business plan». E il mancato rispetto? «Fa scattare i convenant, ovvero le protezioni stabilite dalle banche creditrici». Se Ntv non fattura nei tempi previsti, le banche guidate da Intesa Sanpaolo dovranno agire? «Ho preso Trenitalia che perdeva quasi 2 miliardi, aveva mezzi propri per 900 milioni e 6 miliardi di debiti. Il debito è rimasto quello, ma la gestione è stata portata in utile, e Trenitalia non fa mica solo alta velocità. Mentre il capitale è stato raddoppiato con versamenti in natura di Fs.
 La lezione è che l’azionista ha fatto la sua parte senza aiuti di Stato, vietati dalla Ue. Immagino che con 260 milioni di mezzi propri, 2 mila dipendenti e investimenti per un miliardo, Ntv debba osservare una rigida disciplina finanziaria». Ma i soci rischiano soldi veri. «Distinguiamo. Il terzetto dei fondatori, Montezemolo, Della Valle e Punzo, ci ha messo un milione. Il resto viene dagli altri - Intesa, Generali, Bombassei, Seragnoli e i francesi di Sncf - come sovrapprezzo azioni. I tre hanno mobilitato fiducia in rapporto di uno a 1800...». La fiducia si merita. «Come no? Per ottenere le autorizzazioni, l’impresa deve essere in grado di garantire la sostenibilità finanziaria del progetto. E a Ntv è bastato un milione». Chi diede il via libera? «Il ministro Bianchi». Sncf consolida proporzionalmente Ntv pur avendo solo il 20% dei supertreni Italo. «Avrà un’influenza notevole su Franco, pardon su Italo».
Intesa Sanpaolo è ancora la vostra banca di casa? «No. Le Fs non sono più le solite Fs. La banca di casa accede a notizie riservate e non può essere azionista e finanziatrice di un concorrente legato a un colosso statale estero che ci esclude dal suo mercato. A Unicredit è così andata la tesoreria. Il resto ad altri istituti». E l’assicurazione di casa? «Sono le Generali, anch’esse in Ntv, ma meno esposte. Hanno comunque vinto una gara europea facendo uno sconto sul premio». Penali ad Alstom: un conto è chiederle, un altro portarle a casa. «Trenitalia ha già proposto ad Alstom di trasformare quelle penali in treni ad alta velocità da costruire a Savigliano e da impiegare sul mercato francese, che tutt’ora ci è precluso. Se ci darà i treni, Alstom avrà interesse a fare lobby per noi a Parigi. Così si fanno gli interessi di Fs e del Paese, si ragiona da pari a pari con i francesi e si costruisce un mercato europeo liberalizzato».
 Perché si oppone allo scorporo di Rfi dal gruppo Fs? «Se a Monaco di Baviera Deutsche Bahn, proprietaria della rete e del servizio, mi assegna le tracce per il servizio merci tra le 21 e le 4 o in Francia stiamo a zero, di che parliamo? Ma se in Europa, contemporaneamente, si decidesse lo scorporo, sarei il primo a sostenerlo». Si oppone anche a un’Authority sulle ferrovie. «No. Ragiono come sistema Paese. L’accertamento dei requisiti di sicurezza è già oggi affidato all’Agenzia per la sicurezza ferroviaria, ente pubblico terzo. Le tariffe per l’uso della rete le detta il governo. L’Antitrust contrasta le pratiche anticoncorrenziali. I contenziosi tra operatori hanno la loro sede di composizione nell’Ufficio di regolazione del servizio ferroviario, al ministero. Mi pare che il problema vero sia la politica europea del trasporto: ferrovia, strada, acque, aria. Quando negli autogrill vedi solo poveri camionisti romeni impiccati a turni massacranti da imprese anche italiane, devi pur chiederti chi fa concorrenza a chi e come. E a questo livello, intermodale e internazionale, che un’Autorità indipendente aiuterebbe molto. Ma si sa in giro che Deutsche Bahn compra aziende, e cioè quote di mercato, senza costruire nulla dal prato verde in Italia e lo fa con un contributo pubblico per il servizio universale che è il doppio di quello di Fs? Si sa che ha appena comprato l’operatore inglese Arriva per poco più della metà del contributo annuale? E il fatto che il maggior incumbent europeo acquisisca il primo privato non deve far riflettere? Un paese sta in piedi se è padrone del capitale e dei servizi che possono generare l’industria; se si spezzetta, se perde il controllo delle banche maggiori, delle grandi infrastrutture e i grandi servizi, dove andrà a finire la committenza strategica della manifattura e della ricerca?».
Quanto inciderà la recessione sull’alta velocità, pensata ai tempi delle vacche grasse? «Tanto. Noi e i nostri concorrenti dovremo fare attenzione. Ma il «marxista Moretti» conferma i piani di sviluppo, dal low cost all’executive, in Italia e nel Nord Europa. Ed entro l’anno Fs adeguerà i conti ai principi Ias così da poter emettere obbligazioni senza più la garanzia dello Stato».