mercredi, novembre 14, 2012

Entrevista con Antonio Baños: "Estamos viviendo la revolución de los ricos"

Entrevista con Antonio Baños: "Estamos viviendo la

revolución de los ricos"

 

El periodista y escritor publica ’Posteconomía. Hacia un capitalismo feudal’, un ensayo humorístico sobre lo que puede pasar si no hay resistencia ante la "dictadura" económica.

Artículos de Opinión | Héctor Juanatey Ferreiro | 03-11-2012 |  facebook yahoo twitter

"La economía ha reventado, ha agotado sus fuerzas, y con tanto trajín es incapaz de explicar la porción de realidad que se le había asignado". El escritor y periodista Antonio Baños (Barcelona, 1967) describe en su último libro, ’Posteconomía. Hacia un capitalismo feudal’, la muerte de la economía tal y como la conocíamos hasta ahora. Una economía que, pese al paso del tiempo, retrasa en lugar de avanzar y retrotrae a la sociedad a una época pasada. Baños la llama Nueva Edad Media (NEM): "Se trata de describir un paisaje que nos sirva para comprender el nuevo mundo que se está conformando ante nuestros ojos. Una sociedad señorial, basada en estamentos más que en clases. Profundamente dogmática, [...] una sociedad creyente en una teocracia econócrata, donde el beneficio, el fantasmagórico crecimiento, la veloz circulación de dinero y el eterno aumento de beneficios sean los mandamientos sagrados. Un mundo en el que la academia abandone su lugar crítico para adoptar el papel de respaldo intelectual de las élites, como hiciera la Iglesia en su día".

¿Qué es la posteconomía?

Es lo que viene después de la economía que hemos conocido hasta ahora, una ciencia social que tenía unos instrumentos de análisis, un discurso, una concepción del mundo y una doble función: la normativa para describir el mundo y la prescriptiva para cambiarlo. Era una ciencia como cualquier otra, más o menos pomposa o irritante, pero servía para cambiar las cosas. Pues ahora ha colapsado. Los economistas ya no saben prever qué es lo que va a ocurrir. Ni siquiera saben describir los fenómenos que pasan mucho y mucho menos controlarlos. La economía ya no puede retratar el mundo que propone. Ha sido superada por los acontecimientos y por ella. Se convierte entonces en posteconomía. Lo que hace es dictar a la gente. Les dice lo que es posible lo que no. Les indica cómo vivir. Antes te decía: “No, no, deberíamos hacer esto por una serie de motivos racionales”. Ahora te dice: “Hay que hacer esto. ¿Por qué? Porque soy la posteconomía”. Es el paso de la ciencia social a la teología. Yo lo llamo la muerte de la economía.

En el libro la define como una dictadura teocrática. ¿Cuál sería el dios?

Ellos mismos. El problema es que un dios cristiano te putea pero luego al menos te deja ir al paraíso. Este te putea y ya. Luego solo hay muerte, no te ofrece ninguna redención. Esta teología es como un pastor de ovejas. Te marca los límites, acota la realidad, lo posible. A mí me llama la atención esa frase que utilizan muchos economistas y políticos: “Esto es inimaginable”. Es muy bestia esa palabra. ¿Cómo que inimaginable? Define muy bien a estos nuevos sacerdotes posteconómicos. Ellos determinan no solo lo que se puede vivir, sino ya lo que se puede imaginar. Por eso son sacerdotes, sobre todo porque no dan explicaciones. Simplemente debes hacerlo. Es igual que otra de las frases rectoras de la crisis: “Hay que hacer los deberes”. ¿Qué deberes? ¿Quién me los ha puesto? ¿Quién pone la nota? ¿Puedo copiar? “No no. Obedece y calla”.

Eso de arrimar el hombro.

Es el discurso propositivo. La barbaridad esta de reinventarse. “Si estás mal, la culpa no es del sistema, es tuya que estás mal adaptado”. Reinvéntate y adáptate mejor. Es el castigo del pensamiento positivo, justo lo contrario al pensamiento crítico. Yo no tengo que cambiar. El sistema es injusto, es él el que debe cambiar. Son todo formas teológicas, sin argumentos detrás. Has de arrimar el hombro, no criticar. “Con la que está cayendo y te pones a criticar en lugar de remar con los demás”. Son todo metáforas contra las que no puedes apelar. ¿Tengo que remar yo en las galeras? Allí todos remaban juntos y no era muy bueno... ¿Me van a pagar por remar? ¿Podré levantarme si no me gusta el lugar al que nos dirigimos?

Habla de “ellos”. Una expresión que se parece a esa de “los mercados”. ¿Quienes son ellos?

Juego un poco a eso. ¿Ellos? Son los malos. Como se niegan a definirse, yo hago lo mismo. El otro día leí, por ejemplo, una noticia que decía: “Los empresarios exigen a Hollande...” Pero, ¿quienes son? ¿Quién les ha dado autoridad? El hecho de que tengas la Renault no te debe dar autoridad para decidir el rumbo de una República. Ellos mismos se definen de forma nebulosa.

La soberanía ha pasado a ser económica y empresarial.

Es el capitalismo feudal. Pero siempre ha sido así. Los ricos son los que han hecho las leyes. Pero al menos antes hacían leyes. Gobernaban y tenían la decencia de hacer leyes. Ahora se las saltan, les da igual. Es un paso más del autoritarismo. No necesitan la carcasa de una democracia burguesa y parlamentaria. Ya ni siquiera necesitan el lobby sobre la política, ¡son los mismos políticos! El mito de la puerta giratoria: el político que se va de la política y luego asesora a Endesa, o el tipo de Lehman Brothers que ahora es ministro de Economía. La ficción del millonario en la sombra ha desaparecido. Ya tocan el poder. Se sienten tan poderosos que ya no necesitan ni esconderse tras formalidades democráticas. “Mandamos y ya. Obedece. Se acabó lo de poner partidos”.

En uno de los capítulos recuerda una frase de Nancy Pelosi, expresidenta de la Cámara de Representantes de EEUU: “La fiesta se ha acabado” ¿Cómo será la resaca?

Lo peor es que ni nos han invitado a la fiesta. Yo no estuve en el yate, ¿por qué tengo que recoger los platos? “Vomito yo, limpias tú”. 

Pero Pelosi se refería a Lehman Brothers.

Sí, pero en el libro recuerdo también otra frase parecida, pero del lado contrario. De Isak Andic, el fundador de Mango: “Los derechos se han acabado. La fiesta se ha terminado y hay que pagarla”. Es obsceno hablar de la fiesta. ¡La gente está empezando a suicidarse!

Escribe sobre el manifiesto que firmaron en su día economistas de la Sorbona, que defendían que la economía debía centrarse en las personas y ya no lo hacía. Se puede relacionar con lo que ha sucedido aquí en España con las cajas de ahorros. ¿Cómo se puede traer a la economía de vuelta?

En la Sorbona lo llamaban la economía postautista. ¿Cómo traerla de vuelta? Metiéndole de nuevo moral a los actos económicos. Antes de la invención de la economía, había cosas que eran pecado, como la usura. Hay cosas que son inmorales. Pero ahora parece que cualquier cosa que dé beneficios deja de ser inmoral, porque el beneficio en sí mismo es un bien por encima de todo. Eso es lo que defiende el capitalismo. Hasta aquí hemos llegado. La manera más eficaz de traerla de vuelta es volver a meterle moral. Hay intercambios que no se pueden hacer, mercados que no pueden existir. Por ejemplo, no puede existir un mercado global sobre las materias primas. No digo regularlo, directamente no puede existir.

Pero, ¿quién será el que establezca esa moral?

Se trata de una moral natural. Es cierto que va un poco a contracorriente. Si ya el derecho a la vida se pasa por el forro, si ya cuando no tienes un papel de residencia puedes morirte en la calle... Imagínate moralizar las prácticas económicas. Hablo de una cierta moral natural. No se puede hacer algo que por un beneficio proporcione unos daños irreparables a terceros. No se puede matar a nadie para ganar dinero, es un asesinato. Hay que reeditar la idea de moral. Es lo que decía el manifiesto de la Sorbona y la llamada economía crítica: no puedes hacer economía sin historia, sin sociología. Y no se puede hacer economía sin ética.

¿Deberían los bancos hacer frente a una responsabilidad penal en el tema de los suicidios por desahucios?

La culpa penal la tienen ya antes del suicidio. Aunque sin leyes explícitas en ese sentido no sé qué se podrá hacer. Como decía antes, la usura había sido pecado hasta 1830. Pues que vuelva a ser pecado. No se puede exigir a una persona que no puede pagar su deuda, que haga frente a más deudas y además se le eche de casa para que esta pase a un banco malo. Es que además todo esto está en el artículo 47 de la Constitución: derecho a una vivienda digna. Si se cumpliera, no habría que tocar una coma en ningún sitio. Bastaría con que la Policía, en lugar de ir hacia dónde va, se diese la vuelta y fuera en la otra dirección. Es decir, en lugar de ir del banco a la casa, fuese de la casa al banquero. Pero no lo va a hacer ni se la espera. No sé como pueden dormir tranquilos después de los desahucios.

¿Se ha vivido realmente por encima de nuestras posibilidades?

Técnicamente no se puede vivir por encima de posibilidades que no tienes. Es una frase muy fea e insultante. Lo que pasó es que nos hicieron creer cosas que no eran verdad. “Nadie te obligó a coger aquella hipoteca”, insisten. Eso es mentira porque nadie me obligó tampoco a amputarme el pie. Fue el médico el que me lo dijo. Yo no reconozco al médico como un igual, sino como una autoridad. Yo fui al banco no a tratarlo como un igual, sino pensando que era una autoridad en la materia. Confié en su honestidad, en que trabajaban por mi bien, por el cliente. El fraude no es tuyo por haberte endeudado de más, es del banco por haberte mentido y engañado. Si hemos vivido por encima de lo que podíamos pagar ha sido porque alguien nos dijo que no pasaba nada. No es que haya una culpa colectiva. Luego vale, sí es verdad que surgió un poco eso de ver quién tenía el Audi más grande... Pero son derivados. Era el banco el que no debía dar créditos si no ibas a poder pagarlos. O decirle a aquella jubilada ciega de Galicia que no invirtiera en eso. Pero no lo hicieron. La culpa no es de ella, sino de la persona que engañó. Es como si un médico te quita un riñón y te dice que no pasa nada, que aún tienes otro. Es mala praxis y se le metería un puro. Todavía estoy esperando a que metan a alguien en la cárcel. Y no solo a un banquero, también a un bancario.

¿Pasará?

Igual de aquí a unos años meten a alguien en la cárcel si la cosa se caldea demasiado. Pero a toro pasado y solo para enfriar una posible agitación social.

Ha escrito el libro sin gráficos, datos. De hecho, dice que debe tomarse como una especulación. ¿El objetivo es despertar el pensamiento crítico?

La idea es rescatar la economía o el pensamiento económico de los economistas ortodoxos o postcapitalistas. Lo tienen todo cerrado en la oscuridad. A partir del dato, la gráfica, la palabra técnica o la metáfora interesada, han secuestrado la realidad económica. Solamente ellos la gestionan, la interpretan, la transmiten. La idea que tenía era la de no usar sus armas. Si uso gráficas estaría utilizando las armas del enemigo. Los gráficos los generan ellos y solo les interesan a ellos. Quería sustituirlos por un lenguaje cómico y metáforas nuevas.

¿Hace falta más humor para sobrellevar esto?

Yo siempre que alguien en una discusión dice eso de “venga, seamos serios”, cojo y me voy. Si un argumento aguanta la broma es que no es válido. Como el lenguaje económico siempre es serio quiere decir que es falso. Si no se puede someter al humor es que se vende mal. Si alguien no puede explicar algo de forma que lo entiendas, es que no es verdad. Todas las verdades se pueden explicar de forma comprensible. Lo del humor es precisamente porque es lo contrario que se espera de los economistas. Y también un poco por recuperar la temática económica para el cachondeo. Hay que darse cuenta de que la economía también es nuestra.

Cito un fragmento de su libro: “Como Norma Desmond, una vieja gloria del cine mudo que fue desplazada por el sonoro, la economía ha empezado a delirar: crea modelos matemáticos cada vez menos realistas, imagina sistemas que nunca podrán aplicarse y se ensimisma hablando un extraño lenguaje que ni siquiera entre sus lunáticos fans es ya comprensible”. ¿Cuál es ahora el cine sonoro?

Esta posteconomía chillona. Todo es un show casi futbolístico. Parece que estemos escuchando Carrusel Deportivo: sube la prima, baja la prima... En el fondo se trata de intoxicar mediante superabundancia de mensajes.

“Hay un proyecto, quizá inconsciente, de manufacturar ciudadanos que no sean malos, pero sí tontos”. Un fragmento de una columna de Eduardo Mendoza que retoma en el libro.

Exacto, que sean sabios pero tontos. Miguel Brieva -ilustra la portada del libro- decía que cada vez le dan más espacio en los telediarios al tiempo. Pero es que hasta la información económica es meteorológica: la que está cayendo, las oleadas... E insisto, también tiene que ver con la información futbolística: a veces se gana, a veces se pierde, mal resultado, una prima que se puede remontar... Hay una mezcla perversa del lenguaje y de los mensajes. Se analiza absolutamente todo para que nada sea importante. Además está la educación en el entretenimiento. Hemos llegado al punto de ver un temporal, cambiar, ver la prima, cambiar, ver el fútbol, cambiar... Todo son colorines.

¿Y ahora mismo el mapa es solo de borrascas?

Sí, pero es que podemos ver un mapa del tiempo casi como si fuera la bolsa pero sin trascendencia. Son colorines, datos.

¿Vendrá algún anticiclón?

Tendría que llegar en forma de resistencia. Siempre ha habido ricos, pero es que siempre ha habido también resistencia a esos ricos. Y algunas muy poderosas y constantes. El movimiento obrero. Aparecía una realidad, aparecía una resistencia. Lo que ahora me da miedo es que la nueva realidad, infinitamente más opresiva, no ha generado una resistencia en proporción, sino una aún débil y un poco despistada.

¿Despistada?

Nos han despistado, mareado.

¿Nos hemos dejado despistar?

Hemos dejado que todo fuera banal. Antes de la crisis, si ibas a un bar y hablabas con alguien de política te echaban.

Pero eso sí ha cambiado.

Ojalá no sea solo una cuestión de trendy y que se haga solo porque ahora se lleva la política. Quiero decir que se había banalizado todo tanto que tu propia vida no tenía un sentido por sí misma, sino según la tendencia del momento. No había una preocupación real. Nos habían dicho que todo iría bien. No se puede culpar a la gente de que le han robado la educación, pero sí de no haber sabido transmitir los valores de la cultura de la resistencia, de desconfianza al poderoso. Llegó un momento en que el rico era el bueno.

En España está eso de la Cultura de la Transición (CT).

El término lo inventó Guillem Martínez, un amiguete. Es una idea muy chula. Después de la Guerra Civil se dijo: “Bueno, anulemos la política y disfrutemos, que venimos de una guerra”. ¿Para qué vas a pensar en justicia social si puedes comprarte un Audi? Entonces parecía razonable. ¿Voy a dedicarme al estudiar el marxismo si puedo estar en La Manga del Mar Menor? Lo peor es que les funcionó. Se instaló la exaltación del consenso, que parecía bueno pero significó el exilio absoluto del disenso. Si todos estaban de acuerdo más o menos en una cosa, como la cultura del consenso era tan extensa, se hacía. Ahora nos hace falta gente que diga que no, que disienta, que no pase.

¿Hay que ser intolerante a veces?

No debes tolerar que contigo hagan cosas que no deben. Si todo es consenso, falta disenso. Volvemos al pensamiento crítico. Y en España claro, como las ideologías trajeron la guerra, pues vamos a pasar de ellas.

¿Falta educación económica?

Más bien política. Yo vivo en un barrio en Sant Andreu que era muy obrero. Había un montón de ateneos obreros entonces para la autoeducación obrera. Lo que falta ahora es justamente eso: educación política y social. Eso que llamaban afectos, sentir que uno pertenece a una comunidad política. Esa es la cultura que falta también. Tú no eres Gandía Shore o Jersey Shore, eres el crío de un currante. Solo asumiendo eso nace la solidaridad entre asalariados, entre explotados, los verdaderos valores. La educación económica ya vendrá después. Al fin y al cabo, la economía consiste en que no te roben. Con eso ya vale.

Pero eso determina la existencia de un problema sistémico, que hay alguien que quiere robar.

Pero al menos así generas una resistencia. Te alías, creas un sindicato. 

Termina el libro al grito de “a-anti-anticapitalista”. ¿Qué sistema deberíamos tener que no fuese el capitalismo?

Justamente ese, el anticapitalismo. Caemos mucho en el error de pensar ya en otro sistema. Yo no quiero proponer otro sistema. Cuando te están pisando el cuello, lo que quieres es que te dejen de pisar el cuello. El problema es que todo lo anti está mal visto. “Has de ser pro”. Volvemos de nuevo a lo del disenso. Yo disiento del sistema y no tengo por qué proponer otra cosa, simplemente quiero que me dejen de pisar el cuello. Y luego ya hablaremos. En el libro pongo los ejemplos del antinazismo y del antiesclavismo. Cuando Europa estaba ocupada por los nazis a nadie se le ocurría preguntar qué otra cosa proponíamos en lugar de los nazis. No, había que acabar con el nazismo. Igual con el esclavismo. En algunos países, España por ejemplo, el esclavismo representaba el 50% del Producto Interior Bruto (PIB). ¿Te imaginas que alguien dijese ahora que no podemos poner fin a un sistema que representa la mitad del PIB? Entonces también se dijo que sería una ruina, pero había que eliminarlo. Luego ya encontraremos otras maneras de producir. Lo que pido es que el anticapitalismo no se reduzca al perro, a la flauta y a la rasta. Un señor de derechas y de misa diaria debería ser un anticapitalista. Lo mismo un liberal. Hasta un católico.

En la acampada del 15M había un cartel desde el principio que decía: “No somos antisistema, el sistema es antinosotros”.

Es que la revolución la están haciendo ellos. Ellos son los revolucionarios. Ellos han roto las reglas. Ellos se han cargado la democracia. Se han sentido fuertes. Ellos son la revolución, nosotros los reaccionarios. Estética e intuitivamente es raro porque todos creemos que la revolución ha de venir siempre del pueblo, pero ahora estamos viviendo la revolución de los ricos. Tienen el lenguaje, la épica y el entusiasmo de la revolución. Por eso son tan rápidos y tan fuertes. Se sienten revolución. Si ves declaraciones de brokers parece que viven en la Revolución Francesa. Sienten que están creando un mundo nuevo. Nos ha costado mucho entender ese paisaje. Antes pensábamos que era el obrero el que debía quitarle el Mercedes Benz al rico. Pues ahora resulta que el rico se baja de su Mercedes Benz, te roba el Opel Corsa y se va con los dos. Nunca pensamos que pasaría.

¿Qué mas debe pasar para que que se produzca el verdadero estallido social?

El escritor Montero Glez decía que solo había dos soluciones: huelga general o huelga general revolucionaria. ¿Qué tiene que pasar? Yo estoy ahora con el viejo adagio comunista de cuanto peor, mejor.

Pero, ¿qué sería peor que lo que ya hay?

No, no que estemos peor nosotros, sino que debemos crear un clima de empeoramiento, de tensión. Hay que romper algo. Es lo de la CT, como la mierda del consenso no te deja plantarte, hay que ser radical. Ahora es que llaman radical a un tío que se sienta y no se deja coger por un policía. Incluso va a ser delito. Si no hay cierto, y entiéndaseme bien, temor por parte de los dominantes, nunca aflojarán su dominio. Con temor me refiero a que deben temer por algo. No digo secuestrar a sus hijos... Porque básicamente no hay pisos para guardarlos [bromea]. Debemos hacer algo para que sientan que no va a ser fácil. Amenazarles con algo. Puede ser una huelga de consumo o hasta una desobediencia a ver la televisión. Pero que sientan que pueden perder algo en esta lucha.

¿Puede ser que la gente aún no salga a la calle por temor?

Es muy normal. ¿Estás tú dispuesto a chuparte unos meses de cárcel? ¿O a pagar una multa de 6000 euros? ¿Y yo? ¿Estoy dispuesto a hacerlo? Todos los movimientos revolucionarios han triunfado después de que miles de personas pasaran por la cárcel. Estaban dispuestos a ello. O a que les multaran, que les expulsaran de sus facultades.

A morir, incluso.

Mejor no ponerse dramáticos, pero sí, incluso dispuestos a morir. Se supone que en este siglo no pasará algo así. Pero sí pueden perder su trabajo. No hay que ir muy lejos ni ser tan heroico. Hace poco leí un artículo que analizaba cómo podíamos compaginar nuestra militancia con nuestro horario normal. El rollo ese de que las manifestaciones sean después de nuestros compromisos de gimnasio. No es culpa de nadie, es un clima normal, pero hay que resistir, sobrevivir. Y tenemos que empezar a pensar hasta dónde somos capaces de llegar para ello. Ver si estamos dispuestos a asumir autoinculpaciones, cajas de resistencia.

El otro día ya se dijo que habría una caja de resistencia para pagar las multas.

Es lo que hay que hacer. Y nos pegarán. Pero intentaremos que nos peguen por el lado en el que no está el hígado. O llevaremos cascos. No podemos decir eso de si nos pegan, no vamos. O si nos ponen multas, tampoco. Hay que entender que la exposición ha de ser física y personal porque eso acojona al que manda. Si tú no tienes miedo, ellos no tienen poder.

¿La reacción ha de ser pacífica o debe contener violencia?

Es que ellos ya consideran que un simple estornudo es violencia. Si lo que ellos llaman violento lo es, entonces sí hay que ser violento. ¡Mover una valla es radical y violento! Lo que sí es verdad es que una buena resistencia debe quebrar las leyes, ser ilegal. Debe acarrear exposición de vida y hacienda, que decían antiguamente.

¿Acabarán las cosas bien?

A largo plazo estaremos todos muertos, decía Keynes. Pero sí depende de nosotros, de la resistencia ahora. Todo lo que hemos perdido no lo vamos a recuperar tan fácilmente. La idea de que cuando pase la crisis, la sanidad volverá a ser pública... Olvidémoslo. Ni la educación será como antes. Ni siquiera habrá una socialdemocracia potente para hacerlo.

¿Habrá que rehacer el camino andado?

Es la historia de la lucha obrera. Idas, venidas, victorias, derrotas.

La lucha de clases.

Pero a saco. Militancia a tope. Lo que pasa es que ahora las clases son diferentes, ya no podemos hablar de burguesía y proletariado. Ahora el proletariado somos casi todos. Y la burguesía ya no es intermedia, son poderes muy complejos, el Estado mismo. Pero hay lucha de clases claro. En el libro recuerdo aquello que dijo el multimillonario Warren Buffett: “Claro que hay lucha de clases, la empezamos nosotros y vamos ganando”. Pues es verdad, ellos han empezado ahora. Y sí, van ganando.

Fuente: http://www.eldiario.es/economia/Ant...

L'unica rivoluzione possibile è quella dei ricchi, ma non la vogliono fare

14 novembre 2012

L'unica rivoluzione possibile è quella dei ricchi, ma non la vogliono fare

 

di   ilsole24ore.com  20121114


L'economia, come l'abbiamo conosciuta fin qui, ha fallito. Secoli di studi e applicazioni si sono sciolti come neve al sole di fronte ai problemi che stiamo vivendo da qualche anno; non sono stati capaci di fornire risposte, né tanto meno in questo periodo hanno saputo creare ricette per tirarci fuori dalla crisi. A pensarla così non sono solo i grillini e i giovani di Occupy, che partendo da Wall Street hanno contagiato tutto il mondo, ma anche numerosi economisti e pensatori con un largo seguito nei diversi Paesi.

Solo chi ha creato la crisi può risolverla 
Un esempio per tutti arriva dalla Spagna, uno dei Paesi dell'eurozona più colpiti dall'attuale crisi, dove in questi giorni si fa un gran parlare di "Posteconomia" e del suo autore, Antonio Baños. Il 45enne scrittore e giornalista di Barcellona non usa mezzi termine nell'esprimere le sue teorie (e questa probabilmente è una delle chiavi principali del successo del suo volume), a cominciare dal sottotitolo "Verso un capitalismo feudale". Un saggio che passa in rassegna i disastri provocati dal modello economico bancocentrico, che in Spagna hanno prodotto il record di disoccupati (uno su quattro) e la necessità di rivolgersi all'Europa per evitare il crack.

«L'economia è esplosa, ha esaurito la sua forza e non sa spiegarsi come tutto ciò sia potuto accadere», spiega Baños in uno dei passaggi più noti del volume, secondo il quale stiamo vivendo un'involuzione che rischia di portarci indietro nei secoli, ai tempi dei vassalli. Con la necessità di elemosinare i beni necessari per la sopravvivenza presso i ricchi, coloro cioè che hanno accumulato fortune tramite le rendite e la speculazione finanziaria. 

Come uscirne? In un mondo in cui sono gli stessi ricchi a fare le leggi, grazie alla forza delle lobby che li rappresentano nei luoghi decisionali, solo loro hanno il potere di cambiare le cose, sottolinea tra il serio e l'ironico l'autore. Resta da capire se ne hanno la voglia, e il pessimismo di Baños non lascia grandi speranze in merito, anche se vengono citati esempi virtuosi di super-ricchi, come il finanziere americano Warren Buffett, che ha chiesto una revisione della fiscalità generale ricordando che è ingiusto un sistema in cui la sua segretaria paga proporzionalmente più di lui secondo un modello basato sul premio al rischio di chi fa impresa (anche se solo finanziaria, come in questo caso). 

Gli altri guru dei movimenti contro le sperequazioni 
Baños non è l'unico a conquistare grandi fan con le sue teorie che predicano la rivoluzione del modello economico dominante. "Il prezzo della civiltà" è il titolo del best-seller lanciato in estate da Jeffrey Sachs, direttore dell'Istituto della Terra a Harvard, stabilmente collocato da Time nelle classifiche sui 100 uomini più influenti del pianeta. Senza cedere alle tentazioni massimaliste, Sachs lamenta che, ancor più della congiuntura economica negativa, a pesare in questa fase sono la «mancanza di rispetto, onestà e compassione nei confronti degli altri». Un volume che richiama il pensiero (tra gli altri) di Buddha e Aristotele per richiamare le élite politiche ed economiche affinché ritrovano il senso morale nel loro agire.

Tornano in auge i profeti no global 
Negli Stati Uniti è tornato di gran moda Noam Chomsky, già riferimento ideologico dei no global e autore del recente volume «Siamo il 99%» a indicare la sperequazione tra il ristretto numero di decisori dei destini altrui. Il professore universitario fa un parallelismo con l'altra grande crisi moderna, quella degli anni Trenta, ricordando che allora i disoccupati potevano aspettarsi di trovare un'altra occupazione in tempi ragionevoli, mentre oggi la prospettiva si fa sempre più difficile.

Per Chomsky le cause partono da lontano, dalla caduta del saggio di profitto nel settore manifatturiero durante gli anni Settanta, con un rafforzamento del trend nei decenni successivi, che non è stato contrastato in alcun modo dai politici. Anche in questo caso l'indice è puntato in primo luogo verso le banche, che hanno smesso di fare da intermediare sul credito con imprese e famiglie, per concentrarsi sul veloce accumulo della ricchezza tramite l'ingegneria finanziaria, che poi ha mostrato tutti i suoi limiti impoverendo centinaia di milioni di persone.

Molto ascoltata è anche Naomi Klein, 42enne giornalista e scrittrice canadese, che di recente ha aggiornato il suo famoso saggio "No Logo", che viene considerato il manifesto del movimento no-global ed è stato tradotto in 28 lingue, divenendo rapidamente un best-seller internazionale. Un volume che parte dall'analisi delle strategie costruite per creare i brand per poi approfondire l'evoluzione dell'economia verso sistemi di de-territorializzazione e fine della fisicità per i beni e le ricchezze. 

Preoccupazioni crescenti in Germania 
Il dibattito non risparmia nemmeno la Germania, il Paese europeo che più ha resistito finora ai venti della recessione. Tanto che un convegno a porte chiuse organizzato nei giorni scorsi dalla fondazione Hans-Böckler si è sviluppato intorno al quesito se a generare la crisi di oggi siano stata in primo luogo le diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza.

Gli analisti presenti hanno concordato in prevalenza con questa tesi, di fatto rimettendo nel cassetto il credo del premio Nobel Robert Lukas, molto in voga fino a qualche anno fa, secondo il quale l'aumento dell'occupazione e l'aumento della produttività avrebbero portato a un aumento dei salari e a una distribuzione più equa dei redditi. Un automatismo del mercato che evidentemente non ha funzionato.


14 novembre 2012

jeudi, octobre 18, 2012

Lingue: la diversa sintassi ha origine biologica



Lingue: la diversa sintassi ha origine biologica



di Simone Regina   corriere.it    20121018

L’85%, italiano compreso, ha struttura 


soggetto-verbo-oggetto



«Cassano calcia il pallone». «Pirlo tira il rigore». Quante volte ci è capitato di ascoltare frasi del genere durante la cronaca di una partita di calcio? Diversi i giocatori coinvolti in campo e diverse le partite del campionato, ma l’ordine delle parole non cambia. Prima il soggetto, poi il verbo e infine il complemento oggetto. È questo, infatti, l’ordine delle parole tipico dell’italiano. Che, come l’inglese, il greco o l’indonesiano, nella costruzione delle frasi segue l’ordine denominato dagli esperti SVO, ossia soggetto-verbo-oggetto («il giocatore calcia il pallone»), a differenza di altre lingue, come il giapponese, il turco, il basco o il coreano, in cui l’oggetto è anteposto al verbo («il giocatore il pallone calcia»), denominate SOV.
EFFICACIA - Perché la struttura sintattica non è uguale in tutte le lingue del mondo? Ovvero, perché le circa 6 mila lingue parlate sul nostro pianeta non sono strutturalmente identiche? Ricercatori del Mit di Boston ritengono di poter spiegare queste differenze ricorrendo alla teoria dell’informazione elaborata da Claude Shannon negli anni Cinquanta. Sulla rivistaPsychological Science, Edward Gibson, docente di scienze cognitive al Massachusetts Institute of Technology, sostiene che il linguaggio umano sia un esempio di quello che Shannon chiamava un «canale rumoroso» e che le lingue, di conseguenza, avrebbero elaborato determinate regole, relative all’ordine delle parole, in modo da ridurre al minimo il rischio di errori nella comunicazione. Insomma, per non compromettere l’efficacia comunicativa. Secondo Shannon, infatti, l’efficacia di una comunicazione può essere compromessa da eventuali «rumori»: fattori del contesto che possono impedire al messaggio di arrivare correttamente il destinatario.
LO STUDIO – I ricercatori del dipartimento di scienze cognitive del Mit hanno chiesto a parlanti di madrelingua inglese (ordine SVO), giapponese e coreano (ordine SOV) di descrivere, a gesti, semplici azioni illustrate in alcuni video. Hanno riscontrato che, nel riprodurre il significato delle immagini attraverso i gesti, anche i parlanti inglese prima riproducono il complemento oggetto e poi illustrano l’azione, se questa è diretta verso un oggetto inanimato, come per esempio una bambina che calcia un pallone. In pratica, come era emerso già da studi precedenti, anche se in inglese il verbo in genere precede l’oggetto, i madrelingua inglesi utilizzano nella comunicazione non verbale l’ordine soggetto-oggetto-verbo (SOV) indipendentemente dalla grammatica della propria lingua.
GESTI E PAROLE - «La tendenza dei parlanti di esprimersi con i gesti secondo un ordine diverso da quello della propria grammatica può essere un esempio di una preferenza linguistica innata: ricapitolare le vecchie informazioni prima di introdurne di nuove. Insomma, il vecchio prima del nuovo», spiega Gibson. Se l’azione, però, è rivolta verso un altro essere umano (una bambina dà calci a un bambino), i parlanti in genere mimano prima il verbo e poi il complemento oggetto.
RUMORE - Perché in questo caso prevale l’ordine SVO? «L’ordine SVO ha una migliore possibilità di preservare le informazioni se il canale di comunicazione è rumoroso», ribadisce Gibson. In particolare, il passaggio all’ordine SVO è funzionale, secondo i ricercatori, alla descrizione di eventi semanticamente reversibili: in cui la presenza di due referenti animati rende più difficile individuare l’agente dell’azione, come nel caso della frase «Maria colpisce Giovanni». Se il verbo è inserito alla fine della frase, può esserci una potenziale ambiguità nell’individuare chi agisce e chi subisce l’azione. Soprattutto se, a causa del contesto comunicativo, non arriva al destinatario il messaggio completo: quindi, potrebbe non essere chiaro chi colpisce chi.
LA MAMMA DI TUTTE LE LINGUE – Circa l’85 per cento delle lingue parlate nel mondo possono essere suddivise in due gruppi: quelle, come l’italiano, in cui la struttura di base delle frasi segue l’ordine soggetto-verbo-oggetto (SVO), e quelle, come il giapponese, in cui l’oggetto è anteposto al verbo. «Di fatto, però non esistono lingue che seguono un ordine diverso a seconda della reversibilità», precisa Marina Nespor, docente alla Sissa di Trieste. «Ma tutte le lingue conosciute (o almeno la maggior parte), come illustra una ricerca pubblicata lo scorso anno su Pnas, discendono da un proto-linguaggio caratterizzato dall’ordine soggetto-oggetto-verbo (SOV). Poi, alcune sono approdate all’ordine soggetto-verbo-oggetto (SVO). Come è successo, per esempio, alle lingue romanze derivanti dal latino, italiano compreso».
DIFFERENZE - A cosa sono imputabili allora le differenze strutturali tra le lingue del mondo? Gibson fa notare che se una lingua possiede i casi morfologici (accusativo, nominativo ecc.), allora dispone di altri indizi (la morfologia dei casi appunto), indipendenti dalla posizione degli elementi nominali rispetto al verbo, per assegnare il ruolo di soggetto e di oggetto a un sostantivo. Nelle lingue, invece, che non prevedono i casi, questo compito viene affidato all’ordine delle parole: il soggetto dunque è tendenzialmente prima del verbo, all’inizio della frase, e l’oggetto dopo, come in italiano. «Le differenze possono avere un’origine biologica», sottolinea però la linguista. «Sistemi cognitivi diversi sono infatti responsabili del diverso modo di ordinare le parole nelle varie lingue del mondo. L’ordine SOV, in cui la funzione logica dei nomi è indicata dai casi morfologici, è quello prediletto dal sistema di base cognitivo della comunicazione per la sua efficacia. Sappiamo però che la morfologia dei casi è difficile da apprendere, ragione per cui un ordine fisso senza morfologia è preferito. Da cui il cambiamento unidirezionale dalla lingua ancestrale SOV alle numerosissime lingue SVO».
Simona Regina17 ottobre 2012 (modifica il 18 ottobre 2012)© RIPRODUZIONE RISERVATA

vendredi, octobre 05, 2012

Costi della politica, se il governo Monti copia da Tremonti (e tutti applaudono) - Il Fatto Quotidiano

Costi della politica, se il governo Monti copia da Tremonti (e tutti applaudono) - Il Fatto Quotidiano



Costi della politica, se il governo Monti copia

 da Tremonti (e tutti applaudono)



Sull'onda dello scandalo dei fondi Pdl nel Lazio, il governo ha varato ieri sera il decreto sui tagli agli enti locali. Una vera e propria "tagliola" accolta tra gli applausi dei governatori. Gli stessi che nell'agosto del 2011 alzarono le barricate contro i tagli previsti dalla manovra del ministro Tremonti. Eppure, tra i due testi ci sono molte evidenti somiglianze

Tremonti e Monti



Non c’è niente di più inedito dell’edito, ironizzava negli anni ’50 un grande giornalista come Mario Missiroli. E’ una frase che, però, calza alla perfezione ancheper fotografare quello che è accaduto ieri sera a Palazzo Chigi. Quando il governo ha varato il decreto sui tagli alla politica negli enti locali sollecitato dagli stessi governatori regionali e da molti sindaci. Il tutto – è noto – è nato dopo lo scandalo della Regione Lazio e sull’onda dell’emozione provocata dall’inizio di inchieste similari in Campania, Emilia Romagna e Piemonte e, soprattutto, spacciato come l’ennesima novità legislativa di stampo moralizzatore messa in campo da Mario Monti.
Non appena sono cominciate a circolare le copie del nuovo articolato, però, si è visto subito che il testo non si discostava di molto dal documento portato dai governatori al sottosegretario Antonio Catricalà la scorsa settimana. Ma soprattutto, era un testo che aveva similitudini davvero impressionanti con l’articolo 14 della manovra Tremonti dello scorso agosto (il decreto 138) che prevedeva la riduzione dei Consiglieri e dei loro stipendi. Una manovra che all’epoca aveva provocato l’immediata alzata di scudi dei governatori e che, invece, ieri è stato digerito come un bicchier d’acqua e, in alcuni casi, accompagnato da un sincero entusiasmo dei diretti interessati.
Insomma, Monti non si è inventato nulla di straordinario. Anzi, ha copiato di sana pianta Tremonti, solo che all’epoca il governo era ormai delegittimato nell’azione politica e di risanamento economico, mentre ora – inchieste a parte – si parla addirittura di un Monti bis dopo le elezioni di aprile: impossibile non adeguarsi al nuovo corso. E, soprattutto, a salutarlo con favore. Si ricorderà anche che la manovra tremontiana demandava alle Regioni il compito di attuarle entro sei mesi, cosa che naturalmente non è avvenuta. E i ricorsi sono servirti anche per rallentare l’applicazione delle norme secondo la scadenza prevista. Poi è esploso il Lazio gate e l’indignazione dell’opinione pubblica ha indotto consigli e giunte regionali a fare quello che non hanno fatto in questi 15 mesi.
Giusto per ricordarlo, la manovra Tremonti del 13 agosto 2011, messa a punto in un’estate in cui il governo si produsse, complessivamente, in cinque diverse versioni del provvedimento per cercare di arginare il volume dello spread in fiammata perenne e quotidiana, conteneva tagli agli enti locali e alle Regioni per 9 miliardi di euro nel biennio 2013-2014. Le riduzioni erano state suddivise in circa 3,5 miliardi di euro nel 2013 e 5,5 miliardi nel 2014. E prevedeva, sempre per Comuni, Regioni e Province, trasparenza nelle spese, tagli agli stipendi, riduzione del numero delle poltrone e anche significative sanzioni per chi non avesse attuato la stretta. Una manovra, dunque, molto stringente, dettata ovviamente dall’emergenza di quel momento che indignò tutti. A partire proprio dal “celeste” Formigoni che parlò, seccato, di “fine del federalismo fiscale”. Quindi fu presa la decisione di ricorrere alla Corte Costituzionale. Ieri Formigoni era sempre in prima fila, stavolta a decantare la bontà di un provvedimento con gli stessi contenuti della manovra 2011 – in qualche caso addirittura peggiori – sostenendo addirittura di essere stato tra quelli che hanno perentoriamente chiesto a Monti di intervenire: “Quei tagli – ecco la dichiarazione – sono le richieste presentate da noi (dai governatori all’esecutivo nazionale, ndr) e il decreto va in quella direzione”.
Un decreto che, lo ricordiamo, contiene tagli agli stipendi di consiglieri e assessori e anche ai gettoni di presenza nelle commissioni, sanzioni a carico degli amministratori locali, come i sindaci, che hanno contribuito con dolo o colpa grave al verificarsi del dissesto finanziario e l’incandidabilità per dieci anni. Quindi il dimezzamento delle agevolazioni in favore dei gruppi consiliari, dei partiti e dei movimenti politici e l’adeguamento al livello della Regione più virtuosa (identificata dalla Conferenza Stato-Regioni entro il 30 ottobre 2012), la tracciabilità delle spese dei gruppi consiliari, scure su auto blu e sponsor, e taglio dei vitalizi con passaggio al sistema contributivo per le pensioni.
Insomma, una tagliola tremenda. Ma già tremendamente vista. E, stavolta, anche accettata solo perché la propone Monti. Che a sua volta non si è inventato niente ed ha copiato Tremonti. Quando si dice che non c’è mai niente di più inedito (e apparentemente brillante) dell’edito…

jeudi, octobre 04, 2012

California, manuali digitali nelle università pubbliche. Tutti open source

California, manuali digitali nelle università pubbliche. Tutti open source - Il Fatto Quotidiano


California, manuali digitali nelle università pubbliche. 

Tutti open source

Secondo quanto approvato dal Senato, entro un anno gli studenti potranno scaricare 50 testi gratuitamente da internet, che saranno disponibili entro fine 2013. Le università dovranno poi creare una biblioteca online e in cui pubblicare i libri

California, manuali digitali nelle università pubbliche. Tutti open source

Il governatore della California Jerry Brown ha firmato pochi giorni fa due leggi, votate dal Senato californiano il mese scorso, che impegnano leuniversità pubbliche dello stato americano a creare cinquanta manuali universitari gratuiti e ad accesso libero. Entro un anno gli studenti californiani potranno quindi scaricare gratuitamente da internet alcuni dei libri di testo di cui necessitano per gli studi universitari. Secondo le nuove leggi, le università dovranno dar vita alla California Digital Open Source Library, cioè una biblioteca online e accessibile da chiunque in cui pubblicare i libri di testo. I cinquanta manuali che saranno resi disponibili entro la fine del 2013 dovranno essere scelti tra quelli necessari per altrettanti corsi di base all’interno del sistema universitario californiano.
Infatti il California Open dovrà stilare una lista di testi necessari per i corsi di laurea e occuparsi di produrli partendo da zero oppure di utilizzare testi già esistenti e rielaborarli. L’obiettivo è sviluppare “libri di testo digitali e materiali didattici di alta qualità, alla portata di tutti e open source”. La clausola open source è particolarmente importante: secondo la nuova legge californiana, i libri dovranno essere pubblicati con una licenza Creative Commons alternativa al normale copyright, che permetta a chiunque di scaricarli, usarli, diffonderli e modificarne i contenuti, fatto salvo il riconoscimento della paternità dell’opera agli autori originari. Questa clausola favorisce gli studenti, che si trovano di fronte ad aumenti dei prezzi dei libri di testo e faticano a coprire tutte le spese necessarie per la propria educazione. Ma serve anche a permettere a professori che insegnano nelle università di tutto il mondo di adottare questi libri per i propri corsi.
Inoltre i libri dovranno essere pubblicati in modo da favorire le persone che volessero modificarli e migliorarli. La stessa Creative Commons, istituzione che si occupa di immaginare forme alternative di copyright, ha spiegato che si tratta di “una grande vittoria per la California” perché è un tentativo di usare le licenze aperte e le competenze accumulate dall’Università dello stato per “far risparmiare denaro alle famiglie californiane e per rispondere ai bisogni di insegnanti e studenti”. Questa iniziativa fa parte di una serie di innovazioni che le università statunitensi stanno adottando per sfruttare le potenzialità della rete: la stessa University of California sta partecipando a esperimenti di insegnamento gratuito online, come Coursera o OpenCourseWare.

mercredi, octobre 03, 2012

Quanto contano i soldi in amore?


Quanto contano i soldi in amore?

 

Si rivendica la parità tra i sessi eppure, nei primi appuntamenti, ci si aspetta che sia sempre l'uomo ad offrire"

tivadipagare

di      coriiere.it    20121003

A noi donne, ammettiamolo, questo abbinamento non piace per niente. Ci inorridisce che anche solo in linea teorica venga accostato un sentimento come l’amore (e tutto quello che gli gravita attorno) a un tema tanto becero come quello dei soldi.

Eppure, sempre di più sono convinta che i soldi, il potere economico di un uomo, per la donna contino parecchio.

Bella scoperta, diranno i più ciniconi tra voi. E invece a mio avviso si tratta qualcosa su cui è interessante riflettere in un’epoca in cui sempre più a gran voce – e a parere mio, giustamente – la donna rivendica la parità tra i sessi praticamente ovunque. 
Io sono la prima a sostenerla. Ma ammetto che, per esempio, in un primo appuntamento trovo auspicabile che sia l’uomo ad offrire la cena. E’ tanto contrastante con l’immagine della donna emancipata che tutte noi vorremmo rappresentare? Si potrebbe dire che è una semplice questione di galanteria, ma con voi vorrei capire quale sia il peso effettivo dei soldi in una relazione. Conosco una ragazza – intelligente e autonoma – che si è sentita offesa per aver dovuto pagare la sua «quota» in un conto diviso alla romana: era uscita con l’uomo che stava frequentando e altri amici ma lui non ha pagato anche per lei. Di certo non sono i pochi euro che ha speso che le hanno pesato, ma il significato che lei attribuisce a quei soldi:

«Se avesse voluto dimostrarmi che ci teneva avrebbe offerto anche per me»; «Un uomo che non paga anche per la donna che frequenta è un taccagno-un egoista-un cafone».

Questi ragionamenti si sentono fare dalla stragrande maggioranza delle donne che poi aggiungono: «Io non ho problemi a offrire quando usciamo, ma deve essere una mia sorpresa, un mio gesto inatteso fatto a sua insaputa. Ma, in generale, l’uomo deve offrire». E’ ovvio che si parla dei primi appuntamenti, che poi una relazione si basa su presupposti auspicabilmente più solidi e che i rapporti si bilanciano, ma fino a che punto nel corteggiamento all’uomo è richiesto di «spendere di più». Mi ha lasciata interdetta la confessione di alcune persone che ho conosciuto e che vivono a New York. Lì, dove l’emancipazione è praticamente totale e dove si guarda per avere un assaggio di futuro, gli uomini non solo sono completamente spaventati dalle donne, ma quando scelgono di conquistarne una, come prassi si danno un budget. Non tanto per dire. Fissano proprio una cifra che mettono a disposizione per conquistare la tal donna. Cifra che prevede cene, viaggetti, regali e via dicendo. E il «gentil» sesso di lì, questa cosa la pretende. Se l’aspetta proprio. Certo, non tutte le donne, mi auguro. Ma quelle con cui ho parlato me l’hanno confermato.

Tutto questo non è agghiacciante? Tutto questo non contrasta enormemente con l’idea di una donna che non deve dipendere dall’uomo? Quale è il limite (se c’è) tra la galanteria (da parte dell’uomo) e il parassitaggio (da parte della donna)?

twitter @ChiaraMaff

mercredi, septembre 26, 2012

L’uomo che tirava le monetine a Craxi

L’uomo che tirava le monetine a Craxi




L’uomo che tirava le monetine a Craxi

Franco Fiorito vent’anni fa era un giovane corpulento missino che tirava le monetine sotto l’hotel Raphael a Bettino Craxi. Ci tiene a ricordarlo con un punta d’orgoglio, quasi questa fosse una preziosa attenuante da spendere con l’opinione pubblica ancora intrisa da un odio viscerale nei confronti del ” Cinghialone”. E sì perché una volta er Batman stava dalla parte giusta, combatteva  gli “sporchi malfattori”,  faceva parte dei ” puri”, voleva fare la rivoluzione.
Sarebbe troppo facile citare Pietro Nenni che soleva dire “C’é sempre uno più puro che ti epura”, ma qui non si tratta di un caso singolo, qui non c’entra soltanto Fiorito e il Lazio. Se siamo onesti, dobbiamo fare i conti con un problema più grande e più grave: le rivoluzioni che nascono e muoiono nelle piazze sono false rivoluzioni.
L’Italia non ha risolto con Tangentopoli il suo problema più grande e atavico: la corruzione. Qualcuno per fare carriera politica, ha cercato di far credere questo, ma  le clientele, gli sprechi e le ruberie, che già erano assai diffuse nella prima Repubblica in tutti – e sottolineo tutti- i partiti si sono sparse a macchia d’olio, penetrando negli ingranaggi di ogni aspetto della vita sociale, politica e culturale del Paese. Tangentopoli è stata semplicemente una guerra di potere e di poteri, nulla di più. Uno scontro fra classi dirigenti. Una lotta fra bande.
La corruzione è  infatti un morbo che non riguarda soltanto il mondo della politica, ma interessa tutto il Paese: le imprese, gli uffici, il privato, la pubblica amministrazione, la magistratura, il settore del no-profit, il mondo della cultura, persino la Chiesa. Prima o poi saremo costretti ad interrogarci sul perché di questa amara realtà, senza ipocrisie.
Quanti Batman esistono oggi nei partiti, in tutti i partiti? Quanto sono preziosi e corteggiati per il loro bottino di preferenze? Basta guardare la classe politica degli enti locali per avere subito nostalgia dei nostri tanto vituperati parlamentari. Non è certo un caso che  proprio Fiorito in questi giorni ricordi a tutte e tutti che lui non viene dai listini bloccati, bensì è stato eletto con ventisettemila voti ed è pronto a ricandidarsi perché lui i voti li ha, non glieli regala nessuno.
In un momento in cui indichiamo le preferenze come la panacea di tutti i mali della nostra malconcia democrazia, senza invece renderci conto che  proprio quel sistema elettorale riempirebbe il Parlamento di gente come Fiorito o Lusi, perché in Italia i voti singoli di preferenza si prendono in un solo modo, forse dovremmo chiederci in quale pantano stiamo trascinando il nostro Paese.
Il Raphael rappresenta anche per questo motivo il momento più basso della nostra democrazia: una piazza brutale, fatta di gente come Fiorito, ex fascisti o ex comunisti sconfitti dalla storia, populisti e qualunquisti di vario genere, che non avevano l’autorità morale per alzare la mano al cielo e gettare il sasso.
Se invece si fosse fatto quello che chiedeva Craxi, unico leader ad assumersi  la responsabilità politica davanti al Parlamento di colpe anche non sue (vedi Polverini nel ruolo di Alice nel paese delle meraviglie) ed unico leader della storia repubblicana ad essere condannato perché “non poteva non sapere” (criterio non applicato per esempio nei confronti di Rutelli); se si fosse cioè trovata una soluzione politica ad un problema politico (il sistema di finanziamento dei partiti) che ancora oggi esiste e persiste, come dimostrano i casi di Lusi, Fiorito o il Trota, forse avremmo fatto qualche passo avanti. Ma in Italia preferiamo sfogare i nostri istinti più bassi, far tintinnare le manette, affidarci ai capi-popolo, invece che assumerci la responsabilità di governare i problemi, magari con una riforma  costituzionale vera e severa della politica, che parta dalle  istituzioni e colpisca i partiti.
E’ per questo che siamo il Paese più corrotto d’Europa, non perché manchino le leggi (sia chiaro, ben vengano normative più severe), ma perché in fondo questo sistema ci sta bene perché conviene a tutti: è comodo e facile, ma sopratutto deresponsabilizza. Così continuiamo a guardare imperterriti il dito e non la luna. Senza  dimenticare  che nella prima Repubblica le tangenti servivano a finanziare l’attività dei partiti e, nel caso dei socialisti, la democrazia negli Stati non democratici, non certo a comprare ostriche e champagne. Quindi non lamentiamoci se ammazzato Craxi, ci ritroviamo pieni di Fiorito, Lusi, er Trota e compagnia varia. Uccisa la politica è rimasta solo la feccia.

dimanche, septembre 02, 2012

"Chiesa indietro di 200 anni "

L'ultima intervista: «Perché non si scuote,

perché abbiamo paura?»

Georg Sporschill SJ, Federica Radice Fossati Confalonieri

corriere.it  20120902

Padre Georg Sporschill, il confratello gesuita che lo intervistò in Conversazioni notturne a Gerusalemme , e Federica Radice hanno incontrato Martini l'8 agosto: «Una sorta di testamento spirituale. Il cardinale Martini ha letto e approvato il testo».

Come vede lei la situazione della Chiesa? 
«La Chiesa è stanca, nell'Europa del benessere e in America. La nostra cultura è invecchiata, le nostre Chiese sono grandi, le nostre case religiose sono vuote e l'apparato burocratico della Chiesa lievita, i nostri riti e i nostri abiti sono pomposi. Queste cose però esprimono quello che noi siamo oggi? (...) Il benessere pesa. Noi ci troviamo lì come il giovane ricco che triste se ne andò via quando Gesù lo chiamò per farlo diventare suo discepolo. Lo so che non possiamo lasciare tutto con facilità. Quanto meno però potremmo cercare uomini che siano liberi e più vicini al prossimo. Come lo sono stati il vescovo Romero e i martiri gesuiti di El Salvador. Dove sono da noi gli eroi a cui ispirarci? Per nessuna ragione dobbiamo limitarli con i vincoli dell'istituzione».

Chi può aiutare la Chiesa oggi? 
«Padre Karl Rahner usava volentieri l'immagine della brace che si nasconde sotto la cenere. Io vede nella Chiesa di oggi così tanta cenere sopra la brace che spesso mi assale un senso di impotenza. Come si può liberare la brace dalla cenere in modo da far rinvigorire la fiamma dell'amore? Per prima cosa dobbiamo ricercare questa brace. Dove sono le singole persone piene di generosità come il buon samaritano? Che hanno fede come il centurione romano? Che sono entusiaste come Giovanni Battista? Che osano il nuovo come Paolo? Che sono fedeli come Maria di Magdala? Io consiglio al Papa e ai vescovi di cercare dodici persone fuori dalle righe per i posti direzionali. Uomini che siano vicini ai più poveri e che siano circondati da giovani e che sperimentino cose nuove. Abbiamo bisogno del confronto con uomini che ardono in modo che lo spirito possa diffondersi ovunque».

Che strumenti consiglia contro la stanchezza della Chiesa? 
«Ne consiglio tre molto forti. Il primo è la conversione: la Chiesa deve riconoscere i propri errori e deve percorrere un cammino radicale di cambiamento, cominciando dal Papa e dai vescovi. Gli scandali della pedofilia ci spingono a intraprendere un cammino di conversione. Le domande sulla sessualità e su tutti i temi che coinvolgono il corpo ne sono un esempio. Questi sono importanti per ognuno e a volte forse sono anche troppo importanti. Dobbiamo chiederci se la gente ascolta ancora i consigli della Chiesa in materia sessuale. La Chiesa è ancora in questo campo un'autorità di riferimento o solo una caricatura nei media? Il secondo la Parola di Dio. Il Concilio Vaticano II ha restituito la Bibbia ai cattolici. (...) Solo chi percepisce nel suo cuore questa Parola può far parte di coloro che aiuteranno il rinnovamento della Chiesa e sapranno rispondere alle domande personali con una giusta scelta. La Parola di Dio è semplice e cerca come compagno un cuore che ascolti (...). Né il clero né il Diritto ecclesiale possono sostituirsi all'interiorità dell'uomo. Tutte le regole esterne, le leggi, i dogmi ci sono dati per chiarire la voce interna e per il discernimento degli spiriti. Per chi sono i sacramenti? Questi sono il terzo strumento di guarigione. I sacramenti non sono uno strumento per la disciplina, ma un aiuto per gli uomini nei momenti del cammino e nelle debolezze della vita. Portiamo i sacramenti agli uomini che necessitano una nuova forza? Io penso a tutti i divorziati e alle coppie risposate, alle famiglie allargate. Questi hanno bisogno di una protezione speciale. La Chiesa sostiene l'indissolubilità del matrimonio. È una grazia quando un matrimonio e una famiglia riescono (...). L'atteggiamento che teniamo verso le famiglie allargate determinerà l'avvicinamento alla Chiesa della generazione dei figli. Una donna è stata abbandonata dal marito e trova un nuovo compagno che si occupa di lei e dei suoi tre figli. Il secondo amore riesce. Se questa famiglia viene discriminata, viene tagliata fuori non solo la madre ma anche i suoi figli. Se i genitori si sentono esterni alla Chiesa o non ne sentono il sostegno, la Chiesa perderà la generazione futura. Prima della Comunione noi preghiamo: "Signore non sono degno..." Noi sappiamo di non essere degni (...). L'amore è grazia. L'amore è un dono. La domanda se i divorziati possano fare la Comunione dovrebbe essere capovolta. Come può la Chiesa arrivare in aiuto con la forza dei sacramenti a chi ha situazioni familiari complesse?»

Lei cosa fa personalmente? 
«La Chiesa è rimasta indietro di 200 anni. Come mai non si scuote? Abbiamo paura? Paura invece di coraggio? Comunque la fede è il fondamento della Chiesa. La fede, la fiducia, il coraggio. Io sono vecchio e malato e dipendo dall'aiuto degli altri. Le persone buone intorno a me mi fanno sentire l'amore. Questo amore è più forte del sentimento di sfiducia che ogni tanto percepisco nei confronti della Chiesa in Europa. Solo l'amore vince la stanchezza. Dio è Amore. Io ho ancora una domanda per te: che cosa puoi fare tu per la Chiesa?».

Georg Sporschill SJ, Federica Radice Fossati Confalonieri

samedi, septembre 01, 2012

Punti oscuri, gaffe e smentite:

i pm in tilt contro con il Colle

Qualche appunto utile a capire meglio lo scontro tra il Colle
e la Procura di Palermo. Le contraddizioni dei protagonisti e il garantismo
a intermittenza di alcuni giornali



1) Ieri intervistato dal Corrierone il procuratore capo di Palermo,

Francesco Messineo, al giornalista che gli chiede da dove sono uscite

le indiscrezioni sui colloqui tra Napolitano e Mancino replica: «A questa domande

non saprei rispondere.

Sicuramente non dalla procura di Palermo che difficilmente avrebbe usato un settimanale

come Panorama, pur legittimamente, mai molto tenero con la stessa». Risposta sbagliata.

E se Panorama (come ad esempio il Fatto) fosse stato tenero con la Procura sarebbe stato

possibile usarlo per fare uscire le indiscrezioni? Il verbo «usare» la dice tutta sui rapporti

tra Procure e giornali. Il procuratore forse avrebbe potuto dire semplicemente che

da una Procura seria non esce un briciolo di intercettazione. Ma forse gli scappava da rider

e e si è tradito. Insomma non usano Panorama.

2) Sempre nella medesima intervista, Messineo riguardo al contenuto dello scoop

di Panorama dice: «Non posso affermare o negare. Significherebbe rendere esplicito

il contenuto».

Giusto. Ma il problema è che il suo procuratore aggiunto Ingroia in ben due interviste

contemporanee su Repubblica e il Fatto dice: «Ho la certezza che in quel pezzo

(di Panorama, nda) non c'era una riga del contenuto effettivo di quelle telefonate

coperte da segreto».

Oplà. Cade proprio nella trappola di cui parla Messineo e cioè, negando la veridicità

del contenuto del pezzo di Panorama, viola, come dice il suo capo, il segreto.

CONTEPr

Prima di fare le interviste, forse sarebbe il caso che i due si facessero una telefonata.

Tanto non li intercetta nessuno.

3) Ancora sullo scoop di Panorama. Quando Corrado Formigli a «Piazza Pulita» intervista

Nicola Mancino (in fondo l'unico che ha sentito dal vero la voce del Presidente) e gli chiede

se può confermare il contenuto pubblicato dal settimanale, questi non dice né no né sì.

L'indagato non smonta lo scoop di Panorama. Mentre il suo inquirente, Ingroia, sostiene

che nel pezzo di Panorama non c'è una riga che corrisponda a verità.

A questo punto conviene proprio che le intercettazioni vengano subito bruciate (come ieri con

un colpo di scena ha promesso Messineo) altrimenti si rischierebbe di smentire

clamorosamente Ingroia e dare ragione all'intuito giornalistico di Panorama. Dio ce ne scampi.

4) Nella maschia difesa delle prerogative del Quirinale e di se stesso, il premier Mario Monti

parla di tentativi di destabilizzazione e fa riferimento al «prestigio internazionale» che potrebbe

venir compromesso. Questo argomentato, accarezzato in modo compiaciuto dai media italiani,

non valeva forse anche per le migliaia di intercettazioni dell'ex presidente del Consiglio?

Qualcuno forse dimentica che la famosa frase sulla Merkel culona è solo un'indiscrezione

giornalistica

(lanciata prima dalla Jena sulla Stampa e poi esplicitata il giorno dopo dal Fatto). Si riferirebbe

ad una telefonata Berlusconi-Tarantini e intercettata dalla procura di Bari. Ma da nessuna parte è

mai uscita la frase sulla culona. Dove erano i difensori del prestigio internazionale del Quirinale,

quando solo un anno fa si sputtanava il premier senza uno straccio di prova?

5) Messineo dice «la rivelazione di notizie coperte da segreto istruttorio è evidente» e

«non è da escludere che sulla vicenda possa essere avviata un'inchiesta». E poco dopo «l'intenzione

di disporre accertamenti su una possibile fuga di notizie non significa necessariamente attribuire

validità alle notizie che sono state diffuse». No, scusate. Non ci capiamo un bel niente.

Se la rivelazione delle notizie coperte da segreto istruttorio è evidente, come dice Messineo,

come può detta fuga essere solo possibile, come dice Messineo.

O uno fugge o resta a casa. Difficile fuggire restando a casa.

E se per di più il fuggitivo (cioè le notizie oggetto delle indiscrezioni di Panorama) non esiste, è un falso.

come posso indagare su di lui? Misteri palermitani.

6) Qualcuno ricatta il Quirinale, è la favolosa tesi dello stesso Quirinale, ma anche di magistrati e giornalisti.

Rimettere le cose in fila aiuta a non farsi ingannare. Tutto nasce da due conversazioni tra Napolitano

e Mancino (all'epoca dei fatti ancora non indagato) intercettati dalla procura di Palermo. Il Quirinale vuole

che quei nastri siano subito distrutti, la procura no. Il Colle chiede dunque un parere alla Corte costituzionale

su come cancellare queste bobine calde. Chi ha iniziato la pratica? Un manettaro dirà chiaramente (il Fatto)

che il presidente non si deve occupare degli affari di Mancino (poi indagato) e che se non ha nulla

da nascondere deve far pubblicare le intercettazioni. Un garantista dirà che la procura ha messo in cassaforte

materia bollente che invece avrebbe dovuto subito stracciare senza fare tante storie. Insomma mettetela

come vi pare. Ma le cose sono due: o è il Quirinale ad essersi messo nelle condizioni di essere ricattato

o è la procura che ha creato le condizioni per ricattarlo. Sempre per usare i termini che vanno di moda oggi.

Ma non si capisce cosa c'entrino Panorama e il suo scoop.

7) Sempre sul ricatto. Una delle accuse mosse a Berlusconi è che il premier con i suoi comportamenti

spiattellati sui giornali, grazie alle telefonate intercettate, si rendeva ricattabile. Difficile trovare oggi

qualcuno che veda il ricatto come condizione in cui si è trovato colpevolmente il Quirinale; tutti che gridano

al ricatto di qualcuno (Panorama, i magistrati, i politici) nei confronti del Quirinale. Che poverino è vittima

incolpevole. Peccato che simile presunzione di ingenuità istituzionale sia, anche questa, una prerogativa

solo del Colle.

8) Le intercettazioni diventano irrilevanti a seconda di chi le subisce. L'ex presidente della Corte costituzionale,

Valerio Onida (membro di Libertà e Giustizia, promotore della piazza contro la cosiddetta legge Bavaglio)

in due diverse interviste ieri ha detto: «Intercettazioni irrilevanti. Il loro uso mediatico è un malcostume politico».

Ma con lo stesso criterio garantista con cui Onida giudica irrilevanti (per sapienza divina) intercettazioni

che non ha potuto leggere o ascoltare, avrebbe potuto giudicare mostruosamente e manifestamente

irrilevanti le intercettazioni pubblicate sui giornali riguardo la vita privata di Berlusconi.

9) A proposito di prerogative del Quirinale da difendere. Perché tutto questo comprensibile can can

sulla vicenda palermitana e neanche una parola sulle intercettazioni di Napolitano agli atti dell'inchiesta

sul G8? Proprio il Fatto ha intervistato Guido Bertolaso, che ha confermato che una sua telefonata

con Napolitano era stata registrata. L'indagato (in questo caso Bertolaso e non Mancino, che all'epoca

della registrazione dei pm palermitani non era affatto indagato) ha spiattellato i contenuti di

quella conversazione.

Il palazzo di Giustizia di Palermo

Ma con la procura di Firenze non è stato sollevato alcun conflitto di attribuzione.

Einaudi e le prerogative del Colle da tutelare in questo caso non valgono?